Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
carlo232
Vi ricordate quel programma delle tre palline legate da forze elastiche che rimbalzavano sulle parete di un rettangolo? L'ho rifatto, solo che stavolta invece che 2D e 3D! Se volete scaricarlo andate su http://digilander.libero.it/hendrix33/ si chiama TreMasse3D Funziona così appena aperto parte una simulazione 2D delle tre palline, se volete vederla 3D allora cliccate sullo sfondo nero e con il tastierino numerico (4,4,6,8) potete ruotare la scatola ch contiene le palline. TRa l'altro se schiacciate R ...
3
14 feb 2006, 20:13

cavallipurosangue
Come si affronta un problema del genere? Io avevo pensato di sfruttare il fatto che la velocità di ritorno è uguale a quella di andata per sfruttare il fatto che: $2I\omega=\int_0^t\taudt$. Ma non mi sembra una buona strada... Se qualcuno volesse illuminarmi...

Achilles1
Ho un problema a scrivere l'equazione di una funzione. Le sue caratteristiche sono le seguenti. Appartiene al primo quadrante, parte dal punto di coordinate (0, 773) rimanendo parallela all'asse x fino al punto di coordinate (18000, 773). A partire da questo punto decresce esponenzialmente fino al punto di coordinate (28800,623). Ringrazio tutti per l'eventuale risposta!
1
17 feb 2006, 11:21

gigilatrottola2
Ho un altro problemino con l'attrito, Un maialino scende per uno scivolo con pendenza 35 gradi in un tempo doppio di quello che impiegherebbe se la superficie dello scivolo fosse priva di attrito. Qual'è il coeff di attrito dinamico? Io ho pensato questo, ed ovviamente potrebbe nn esser corretto (ecco xke sn qua eheh). Posso pensare allo scivolo come al piano delle x. In tal modo, facendomi un diagramma delle forze ho ben tre forze parallele agli assi e solo una, P, che nn lo è. Il ...

stefanofet
Ho un dubbio riguardante i plasmi: Un plasma è sempre neutro o tramite lavoro può essere polarizzato? Grazie

Goodgod
otto meno sette fa sei... anche i bambini lo sanno mi hanno assicurato che c'entra la logia, ma sto diventando scemo.. aiutatemi!
7
16 feb 2006, 10:18

Woody1
Ciao a tutti! Consideriamo la terra come una sfera perfetta, e supponiamo di trovarci al polo Nord. Se percorriamo 1 km verso Sud, poi 1 Km verso Est, poi 1 km verso Nord, ci ritroviamo al punto di partenza, cioè al polo Nord. Dunque il polo Nord è uno dei punti $P$ della sfera terrestre, distanti almeno 1 km dal polo Sud, che gode della seguente proprietà: "Se ci si trova nel punto P e si percorre 1 km verso Sud, poi 1 km verso Est, poi 1 km verso Nord, si torna in P." (*) La ...
5
16 feb 2006, 14:21

ardimentoso66
Uno studente di una mia collega mi ha proposto il seguente limite (ma io sono un pò arruginito....): $\lim_{x\to+\infty}\text{arcsin}((e^x+3)/(e^(2x)-1))$ Questo limite vale zero ma non riesco a ricordare quale sostituzione fare e a quale limite notevole ricondurmi. P.S. Da risolvere solo con l'ausilio dei limiti notevoli. Grazie per le indicazioni Ardimentoso66
8
16 feb 2006, 00:38

eMiliu
Ciao ragazzi, io ho un procedimento che seguo per calcolarmi la primitiva di una forma differenziale.... ma mi sembra al quanto strano.... la forma diff. è la seguente: $omega(x,y)=[cos(xy^2)y^2+x/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dx+[2xycos(xy^2)+(y-1)/sqrt(x^2+(y-1)^2)]dy$ e la soluzione per me è questa: $f(x,y)=sen(xy^2)+sqrt(x^2+(y-1)^2)$ potete controllare se è giusto???? per favore
9
14 feb 2006, 18:34

Nidhogg
Sia $A=((3/4,-1/6),(1/8,5/12)) in M_2(QQ)$. Determinare tutti gli autovalori ed i relativi autovettori. Allora ho determinato gli autovalori tramite il calcolo del determinante della matrice $A-lambdaI$. Quindi ho calcolato il determinante di $((3/4-lambda,-1/6),(1/8,5/12-lambda))$ Ho trovato i due autovalori $lambda_1=1/2$ e $lambda_2=2/3$. Ora determino gli autovettori relativi al generico autovalore $lambda_i$ tramite $lambda_i*V=A*V$, dove V è il vettore generico $((x_1),(x_2))$. Ottengo due ...
8
15 feb 2006, 12:32

eMiliu
Ho questa equazione differenziale: y'=$(1+y^2)x^2$ e queste condizioni iniz.: $y(0)=0$ io procedo così: $(dy/dx)=(1+y^2)x^2$ --> $dy/(1+y^2)=x^2dx$ ---> faccio l'integrale da 0 a y della parte in dy e l'integrale da 0 a x della parte in dx, risultato: $y=tan((x^3)/3) ora, mi si chiede di dire qual'e' il piu' grande intervallo su cui e' definita la soluzione (motivare la risposta)... che vuol dire???
6
15 feb 2006, 19:46

assoluti
determinare tutti sottogruppi isomorfi al gruppo di klein nel gruppo simmetrico S5; sia H il sottogruppo di ordine 3 di G=Z18. scrivere le classi laterali di H in G. grazie

Sk_Anonymous
Salve gente, avrei un piccolo problema ! Spero che qualcuno possa aiutarmi. Il problema è : Il cavo che porta il segnale dall'antenna al televisore è un cavo coassiale, cioè costituito da un conduttore centrale, uno strato di isolante e da un conduttore esterno. Il tutto viene poi rivestito con un secondo strato isolante. Determinare l'energia immagazzinata in un tratto l = 10 cm di tale cavo quando è percorso dalla corrente i = 0.2 mA, assumento che il conduttore interno abbia raggio a=1mm ...

Kroldar
Ho degli esercizi in cui c'è un circuito del secondo ordine (generalmente formato da un generatore sinusoidale di corrente o di tensione, due resistori, un induttore e un condensatore)... mi chiede: tramite la matrice delle impedenze (o a volte quella delle ammettenze) trovare la potenza attiva dissipata su uno dei resistori. La mia domanda è: che nesso c'è tra le suddette matrici e la potenza dissipata da un resistore? Io se dovessi trovare la potenza farei il circuito equivalente secondo ...

monkybonky
Ciao a tutti! Ho bisogno nuovamente del vosto aiuto. Ho un esercizio sulle equazioni differenziali che non riesco a risolvere. potreste aiutarmi? Data l’equazione differenziale y'' − y = $−2e^-x$ a) si risolva l’equazione b) si ricerchino le eventuali soluzioni y tali che y(0) = 0, limx−>∞ y(x) = 0 grazie
7
15 feb 2006, 17:41

Ciccio!!212
Ciao ragazzi!!! Ho un dubbio atroce! Devo studiare le singolarità di questo funzione: $z^2*(e^(1/z))/(z-1)^2$ La singolarità z=0 mi da' problemi nel senso che immagino sia essenziale, ma per dirlo basta svilupparmi in serie l'esponenziale (ha infiniti termini ad esponente negativo quindi posso già dire che è essenziale??) oppure devo sviluppare tutta la funzione in serie di Laurent? E seguendo quest'ultima strada come faccio a trovare il residuo? Posso trascurare $z^2/(z-1)^2$ dicendo che in ...

stefano19k
ciao, ho da poco iniziato a fare questo argomento e c'è un esercizio che non so risolvere, potreste spiegarmi la risoluzione? Grazie Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: $((z-i)/(z+1))^3=-i$
12
13 feb 2006, 22:32

leev
Ciao! Qc saprebbe consigliarmi qualche link a uno script (o simile) sulla programmazione orientata oggetti (possibilmente rivolta a java). Qualcosa sui concetti fondamentali (exceptions, thread, oggetti...), ma non cose riguardanti la sintassi del while, if o ste robe qua... grazie 1000!
5
14 feb 2006, 16:35

gcappellotto
Ho provato a dimostrare il limite notevole lim x->0 [ln(x+1)]/x = 1, nel seguente modo: ho sostituito x=1/t t diverso da 0 ho riscritto il limite : lim t->inf [(1/t)+1]^t = e lim t->inf ln e = 1 Non sono sicuro che questa sia una dimostarzione corretta !! Sono a chiedere cortesemente un suo parere. Grazie e cordiali saluti Giovanni Cappellotto
14
13 feb 2006, 10:37

Sk_Anonymous
ammettiamo che ci sia una molla ideale di costante elastica k fissata ad un telaio ad una estremità e collegata ad una massa m all'altra, so che v(0)=0, si trascurino tutti gli attriti, non conosco la posizione iniziale rispetto ad un riferimento solidale con la posizione dell'estremità libera della molla a riposo, ma so che la molla per effetto di una forza F(t), di cui non si conosce l'espressione, sempre diretta nello stesso verso si accorcia di un delta x, poi il sistema si ferma. è ...