Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, scusate questa domana, ma a me piace bruciare un po' le tappe...
ma quando l'hessiano è uguale a zero
come in questa funzione:
f(x,y)= xy^2(x+4xy+y)
per il punto A=(0;0)
come si procede per trovare i massimi e i minimi?
un grazie anticipato a chi mi darà una mano...

Dovrei acquistare a giorni un palmare, che lo dovrò sfruttare per lo + come navigatore satellitare. Vorrei sapere da voi che sd ci devo mettere? cioè ho trovato una sandisk di 1 gb a 55 euro all'auchan. Però non c'è scritto nulla su, riguardante la velocità....che fo?
Consigliatemi

Sono uno studente di dottorato in Ingegneria delle Strutture, appena iscritto al Forum, vorrei sapere se qualcuno più esperto di me può aiutarmi nella soluzione del problema che segue.
Il profilo di un cavo sospeso tra supporti alla stessa quota sotto il proprio peso è descritto nel piano x,y dalla funzione, espressa in forma parametrica:
$x(s)=h Lambda(rho s+1/2(sinh^(-1)(v/h)-sinh^(-1)((v-2s)/h)))$
$y(s)=-Lambda(rho s(v-s)+1/2(sqrt(h^2+v^2)-sqrt(h^2+(v-2s)^2)))$
per $0<s<1$. I supporti S1 ed S2 sono alle coordinate S1(0,0) e S2(1,0). $Lambda$ e ...

Ciao a tutti....
Ho un corpo rigido a cui è solidale un sistema di riferimento Gxyz, centrato nel suo baricentro.
Jg è la matrice d'inerzia di questo corpo rigido rispetto Gxyz
Il corpo rigido ruota con velocità angolare omega_gxyz rispetto a questo corpo rigido
Kgxyz è il momento della quantità di moto calcolato rispetto Gxyz
Il momento risultante del sistema delle forze esterne vale:
Me,gxyz=d/dt(Jg*omega_gxyz)+omega_gxyz^Kgxyz
'^' prodotto vettoriale
Non ho ben capito come ...

Avrei bisogno di qualcuno che mi rassicurasse sulla correttezza del mio perato
GRAZIE!
.... o mattinieri ...
$intdx/sqrt((x^2 + 2/x - 3))$
Anche qui siamo a un vicolo cieco
Meglio vada a nanna, dopo 'na giornata di studio sono più esaurito del solito 'notte a tutti

Salve ragazzi..
MI servrebbe una mano per capire come si trovano i punti di massima di una funzione di terzo grado(es y=x^3-x), però senza usare le derivate.
$int (1-t^2)t^(-1/3)(1+t^2)^(-5/3)$
Che è 'sta robba ?? A me non è riuscito cavarci fuori nulla

Salve!
Ho iniziato questo mese il corso di strutture dati, e da subito ci è stato insegnato a ottimizzare ogni programma in C che svolgiamo, minimizzando prima di tutto il tempo di esecuzione, poi lo spazio occupato in memoria.
Bene, in una slide in cui si calcola i passi di un algoritmo c'è scritto:
sum=0; [1 passo]
for (i=1;i

Un oggetto di massa m subisce un urto elastco con un oggetto identico che a riposo.L'urto non è frontale.
Mostra che l'angolo tra i vettori velocità dei due oggetti dopo l'urto è di 90 gradi.
Grazie un saluto a t il forum.

Ciao, qualcuno può aiutarmi controllando se ho fatto bene questo esercizio(sui raggi luminosi) in quanto il risultato non mi viene proemio identico a quello del libro anche se cambia per pochissimo, sapete non vorrei che fosse una coincidenza che il risultato si avvicini a quello del libro! Grazie.P.S: avevo fatto i disegni solo che non sono riuscita a inviarli quindi ho cercato di spiegare i vari punti.
Una sorgente AB avente la forma di un segmento lungo 5 cm illumina una parete piana ...

Sono dubbi anomali, ma ho bisogno di voi:
La regola è che D(f composta g)(x0)=$f'(y0)g'(x0)$
Sono d'accordo però ho il seguente problema:
$D(e^(alphalnx))$=$e^(alphalnx) * D(alphalnx)$
non capisco perchè il primo membro: $e^(alphalnx)$ non venga derivata in $e^(alpha1/x)$

Il mio prof dice (o perlomeno così mi sembra di aver compreso) che nelle disequazioni logaritmiche, quando si ha un logaritmo con base compresa tra 0 e 1, nell'individuare la soluzione in funzione del suo argomento, bisogna cambiare il verso della disequazione stessa. Ho capito bene????? E perché è così?
Grazie,
Andrea

Ciao a tutti,
il problema? matrici!
sono arrivato al 3° ordine con applicazione del metodo di Sarrus per ottenere il determinante.
Per ordini superiori,bè, tempo al tempo. Laplace può aspettare.
Mi anticipereste a che serve il determinante? se possibile con un esempio piccolo.
Lo so calcolare ma non ho capito a che serve. Voi mi direte: whit compliment!! hihihi....
grazie
chip

Per ogni n intero e positivo, si ha:
Può essere che il problema sia già stato trattato in questo forum,
ma non so come verificarlo. Se è così, vi chiedo gentilmente di
dirmi dove posso trovare il topic (ancora aperto) che lo ospita.
Un saluto a tutti!

Chi sa risolvere questo integrale?
integr(1/(x-sqrt(1+x^2)))dx

Ragazzi...oggi mentre impostavo un programmino mi è sorta una curiosità...
Si può inserire uno o più file audio in un'applicazione fatta in Vb in modo da essere riprodotta quando si apre il programma? (spero essermi spiegata bene)
Scusate ma qui:
$int_(-1)^5 1/(x+3) sqrt((5-x)/(x+3)) dx<br />
<br />
dobbiamo fare $ t^2 = (5-x)/(x+3) $ e quindi $x = (5 - 3t^2)/(t^2+1)
per gli estremi di integrazione, al posto di 5 trovo zero ma al posto di -1.... $+-sqrt(3) $
che faccio?? Quale delle due soluzioni devo scegliere?
... ma siamo in periodo di prova intermedia e ho un dubbio con questo:
Calcolare il volume del solido:
$ D = {(x,y,z) in RR^3 : x^2 - 1 <= y <= 7 - x^2, 0 <= z <= y^2}<br />
<br />
Uso<br />
<br />
$ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3))(int_(x^2 - 1)^(7-x^2) y^2 dy)dx
e viene
$ int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) ((7-x^2)^3 - (x^2 - 1)^3)/3 dx = int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) (343 - 3 * 49x^2 + 3*7x^4 - x^6 - (x^6 - 3x^4 + 3x^2 - 1) )/3 dx = - 2/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^6 dx + 8 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^4 dx - 50 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) x^2 dx + 344/3 int_(-sqrt(3))^(sqrt(3)) 1 ...

Salve a tutti... Questo è il mio primo intervento nel forum e volevo che qualcuno mi desse una mano con questo problema che non riesco proprio a risolvere...
Per raffreddare 500 cm cubi di acqua, inizialmente alla temperatura T=28 °C, si utilizzano 60 g di ghiaccio alla temperatura T2= - 18 °C, direttamente immersi nell'acqua. Trascurando le dispersioni di calore, calcolare la temperatura di equilibrio.
Il risultato dovrebbe essere 15,5 °C.
Se qualcuno riesce a spiegarmelo o almeno ...