RESTO DI PEANO
Salve!
Ho da poco studiato per la prima volta il polinomio di Taylor, lo sviluppo delle funzioni e il resto. Lo trovo davvero interessante e soprattutto utile. Con qualche esercizio ho imparato velocemente a scomporre gran parte delle funzioni scomponibili, solo ho un dubbio sul resto di Peano:
con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ?
Thanks...

Ho da poco studiato per la prima volta il polinomio di Taylor, lo sviluppo delle funzioni e il resto. Lo trovo davvero interessante e soprattutto utile. Con qualche esercizio ho imparato velocemente a scomporre gran parte delle funzioni scomponibili, solo ho un dubbio sul resto di Peano:
con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ?
Thanks...
Risposte
"nepero87":
con quale criterio devo assegnare il resto alla scomposizione, in poche parole che esponente devo mettere di volta in volta all' -o piccolo ?
Thanks...
Come tu saprai dipende da dove hai arrestato il polinomio; in ogni caso puoi scegliere quello che ti fa più comodo a seconda degli esercizi. Di solito comunque se stai solo scomponendo la funzione prendi il grado uguale a quello massimo dei termini.
ah bene... grazie 1000!

Scusa se ne approfitto...
E nel resto integrale :
$int_{x_0}^{x} ((x-t)^n)/(n!) *(f^(n))(t) dt$
quel t è un parametro, giusto? Perchè se no non saprei come calcolare la derivata n-esima di t...

$int_{x_0}^{x} ((x-t)^n)/(n!) *(f^(n))(t) dt$
quel t è un parametro, giusto? Perchè se no non saprei come calcolare la derivata n-esima di t...
"nepero87":
Scusa se ne approfitto...E nel resto integrale :
$int_{x_0}^{x} ((x-t)^n)/(n!) *(f^(n))(t) dt$
quel t è un parametro, giusto? Perchè se no non saprei come calcolare la derivata n-esima di t...
Approfitta pure

Piccolo errata corrige:
$int_{x_0}^{x} ((x-t)^n)/(n!) *f^((n+1))(t) dt$
t è la variabile rispetto alla quale va calcolata la primitiva (l'integrale è "in dt") ma di solito comunque negli es. non ti viene richiesto di calcolare il resto integrale, non sapendo f(x)

Ah ecco... Piccola gaffe!
Quindi posso esprimere in quel modo il resto integrale... Grazie di nuovo Lore...
Speriamo il parziale vada bene!


Quindi posso esprimere in quel modo il resto integrale... Grazie di nuovo Lore...
Speriamo il parziale vada bene!
"nepero87":
Ah ecco... Piccola gaffe!![]()
![]()
Quindi posso esprimere in quel modo il resto integrale... Grazie di nuovo Lore...
Speriamo il parziale vada bene!
Se per "parziale" intendi "prova intermedia"... auguri

Scusa Nepero mi sa che ho fatto io la gaffe sull'o piccolo
il grado di questo và preso equivalente a quello d'arresto del polinomio...
Ciao

Ciao

Scusate l'off topic...
ma sono allo scientifico..e se all'università si fanno ste robe ho paura di finire..aiuto!
ma sono allo scientifico..e se all'università si fanno ste robe ho paura di finire..aiuto!
"IlaCrazy":
Scusate l'off topic...
ma sono allo scientifico..e se all'università si fanno ste robe ho paura di finire..aiuto!
Che te la fai pigliar già male

](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)

... e poi c'è anche il forum

