Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il mio grandissimo profressore di matematica di 2 anni fa ci faceva calcolare la curva tangente a uan conica usando la regola degli sdoppiamenti....
Mi pento di nn avergli chiesto la dimostrazione... qualcuno di voi la conosce?
es calcoliamo la tangente alla parabola $y=x^2+3x+5$ nel SUO punto P(1;9)
$frac(1)(2)y+frac(9)(2)=x*1+frac(3)(2)*1+frac(3)(2)*x+5$
GRAZIE CIAO

Vorrei sapere se è possibile creare un eseguibile, scrivendo su notepad; o semplicemente aprendo uno di questi file?

Dati un ellisse delta ed un punto P. si vuole detrminare la distanza
minima di P da delta sapendo che P giace sul piano di delta ma non
appartiene a nessuna delle due rette contenenti gli assi di delta
Problemi geometrci sul desktop
http://xoomer.virgilio.it/alisawi/geometria/ufq.htm
Alisawi

Ho una funzione che equivale ad una serie di potenze così scritta:
$C(u) = K_(0) + K_(1)(u) + K_(2)(u)^2 +....+ K_(n-1)(u)^(n-1) + K_(n)(u)^n$
Dove n è l'indice della serie e $K_(i)(u)^i$ è la ragione della serie.
Ora a naso io direi che la potenza della serie è n, allo stesso modo direi che la funzione C(u) ha ordine n+1.
Gradirei una vostra opinione, prima di tutto per sapere se quello che ho scritto è corretto, e soprattutto per sapere quale criterio ortodosso attribuisce grado e ordine ad una serie di questo tipo.
Un saluto a ...

Ciao,
non mi è molto chiaro come si studia la convergenza della serie di Fourier.
Ad esempio devo studiare la convergenza della serie di una funzione con periodo $2 pi$ definita come:
f(x) = 1 per $x in [0, pi/2]$
f(x) = -1 per $x in (pi/2, pi]$
In $pi/2$ la serie di fourier converge a 0 mentre f(x) converge a 1. È corretto dire che non è convegenza puntuale in $pi/2 + k pi$?
Grazie,
Mauro

Salve!!!
Ovviamente non vi darò mai pace,ma in questo momento stiamo affrontando il moto circolare uniforme..
C'è qualcuno che è disposto a martirizzarsi e a chiarirmi (anche molto brevemente e soprattutto a livello abb semplice!! )in generale le formule,le caratteristiche(tipo il periodo,la velocità angolare che non mi è molto chiara..) e ad indicarmi qualche es adatto???
GRAZIE!

Salve ragazzi..
Conoscete un buon software per registrare audio utilizzando il microfono? Perchè quello di windows non mi pare di buona qualità, registra male a mio parere!!
Grazie!
Ciao a tutti!!
Mi potreste aiutare a risolvere questo esercizio? E' piuttosto semplice ma credo di avere fatto qualke errore di calcolo.
In un triangolo rettangolo il cateto a=10 e beta=pi/10. Trovare le misure di le misure dei cateti b e c, e dell'angolo gamma.
Sono riuscita a trovare che gamma=2/5pi, i cateti invece non sn capace a trovarli...in quanto beta nn è un angolo noto...
i risultati sarebbero cmq:
b=5/2*('sqrt5'-1) e c= 5/2*'sqrt(10+2*sqrt5)'
So ke è semplice... grazie cmq ...

ho bisogno di qualke genio
Uno sciatore scende lungo un pendio,inclinato di 30gradi.Il suo peso è di 70kg(compresi gli sci);il coefficiente d'atrito è 0,10.
Calcolare:
A. la forza d'atrito
B. l'accellerazione
C. la velocità dopo 5 secondi
D. la distanza che percorrerebbe su un piano orizzontale prima di fermarsi,se vi giungesse con la velocità calcolata in C e se il coefficiente d'atrito è lo stesso.
grazie per le risposte.....

Chiedo a voi xkè il mio prof si fa capire solo da sè stesso (e forse nemmeno)...
Per favore mi potete dire xkè si usa l'operazione di integrale per calcolare l'area sottesa da una curva?
GRAZIE
buongiorno a tutti!! era da un po' che non mi facevo sentire...ho difficoltà con questo esercizio:
trovare le tangenti comuni alle due circonferenze $x^2+y^2=4$ e $x^2+y^2-8x=0$. (le distanze della retta generica y=mx+q dai centri dei due cerchi devono essere uguali alle misure dei loro rispettivi raggi).
...

Si dimostri, senza utilizzare la calcolatrice che:
$sum_(k=1)^9((k/10)^2+sqrt(k/10))<9,5$
1) una figura si dice unita se è costituita di punti uniti V
io dico che è vera
2) un punto unito coincide con la sua immagine F
io credo con la sua controimmagine
3) tutte le trasformazioni geometriche sono invertibili ?
non so cosa rispondere
4) non esiste alcuna trasformazione rispetto a cui sono uniti tutti i punti del piano ?
anche qui nn so cosa rispondere
mi date una mano?
per quelle che ...

Come si pronuncia il nome del creatore della tavola periodica degli elementi?
Mendeleiev o mendelaiev? Quale spiegazione, vabbe la lingua russa mi pare ovvio...
Ma qual'è?

Come si determinano il massimo e il minimo di questa funzione?
f(x)=|arctan(x)+(pigreco/4)|.
Io ho disegnato il grafico in pratica la funzione è il grafico dell'arcotangente spostato verso l'alto di pigreco quarti,
e poi la parte che stà sotto l'asse delle x è specchiata sull'asse stesso per effetto del valore assoluto.
Gli asintoti orizzontali sono 3/4 pigreco e 1/4 pigreco. L'asintoto verticale è -1.
Il massimo e minimo come si determinano? non riesco a fare la derivata prima di ...

Non riesco a svolgere questo problema. Qualcuno puo aiutarmi?
Una molla, che quando non è deformata è lunga 30cm, ha costante elastica 200 N/m.
Determina il lavoro necessario per allungare la molla da 35cm a 45cm di lunghezza.
vi prego aiutatemi, mercoledì sono interrogato e me lo fa correggere...
Grazie mille, ciao.

Non ho ancora affrontato l'argomento, ma per quello che conosco, l'integrale rappresenta l'area di una funzione, ho visto questo con il metodo dei "rettangoli", qualcuno può aiutarmi?
Inoltre volevo sapere la differenza tra integrtale definito ed indefinito.

ciao a tutti!!
ho provato a fare qs esercizio, ma nn mi viene proprio...qualcuno puo` aiutarmi a risolverlo?
grazie in anticipo !!
Si consideri un triangolo rettangolo ABC di base AC e cateti AB=1 e BC=2.
inscrivere in ABC un rettangolo con base PQ su AC.
1)esprimere al variare della distanza di P da A l'area del suddetto rettangolo e rappresentare la funzione ottenuta.
2)determinare la distanza AP che rende massima l'area del rettangolo inscritto.
3)verificare che tale area massima e` ...
devo completare questo testo, ma ci sono dei punti che non capisco quelli i rosso sono le parti che dovevo completare
consideriamo le equazioni x'=$x^2$
y'= x+y (1)
vogliamo verificare se queste equazioni definiscono una trasformazione geometrica. pertanto occorre che la corrispondenza da esse definita sia biunivoca, ossia che a ogni punto P(x;y) corrisponda un punto P'(x';y') e che ogni ...
altro esercizio che mi da problemi
scrivere l'equazione della circonferenza che stacca sull'asse x il segmento AB=8 e che è tangente alla retta 3x-4y-7=0 nel suo punto C di ascissa x=1. si troveranno due circonferenze che risolvono il problema. si consideri solo quella il cui centro ha coordinate intere e su di essa si determini, nel secondo quadrante, un punto M in modo che sia verificata la relazione $MA^2+ MB^2=148$. verificare che il quadrilatero AMBC ha due angoli retti.
...