Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno potrebbe aiutarmi con i limiti di questa funzione:
Y=(logx-1)/(logx+1)
mi occorre trovare gli asintoti.(se mi fate vedere tutti i passaggi plz)

Vorrei risolvere un esercizio che chiede:
Sia $(X,tau)$ uno spazio topologico e siano $B_1$ e $B_2$ due basi di aperti per $X$. $B_1 \cap B_2$ è una base di aperti per $X$?
Con $B_1 \cap B_2$ intende l'insieme degli aperti che appartengono sia alla base $B_1$ che alla base $B_2$?
In questo caso mi sembra immediato rispondere no. Due basi distinte, che tra l'altro potrebbero generare anche topologie ...

Perchè la seguente disequazione:
senx0, tan

MI TROVO IN DIFFICOLTà SU UNA EQUAZIONE DIFFERENZIALE......COME VADO A STUDIARE L'INTEGRALE PARTICOLARE DI QUESTA EQUAZIONE?
Y"+4Y'=1/SIN2X
MI SAPETE DARE UNA MANO.............AIUTO

$RR$ con la topologia euclidea è I contabile? A me sembra di sì... $AA x in RR$ scelgo l'insieme delle palle $I(x,q)$ centrate in $x$ e di raggio $q in QQ$. Dovrebbe andare no?
Inoltre qualcuno può portarmi degli esempi di spazi topologici non I contabili (l'unico esempio che conosco è un generico spazio $X$ con la topologia di Zarinski)?

Qualcuno ha un'idea per questi esercizi?
1) Sia G un gruppo abeliano finito, e per ogni suo elemento d, sia G(d) l'insieme degli elementi x di G tali che xd=0. Se per ogni p primo che divide l'ordine di G, G(p) è ciclico, allora G è ciclico;
2) Se l'ordine di G è m^2 e per ogni p primo che divide m si ha G(p) = Z/pZ X Z/pZ allora G = Z/p^mZ X Z/p^mZ (leggere = come "isomorfo");
dimenticavo: non è detto che gli enunciati siano veri, l'esercizio chiede di dimostrare o confutare i fatti ...

Mia sorella frequenta il terzo anno di liceo scientifico;
il libro di fisica adottato è "L'evoluzione della fisica" di Parodi,Ostili,Mochi Onori
Lo conoscete?
Cosa ne pensate?
E' da poco che ci stiamo esercitando sul dominio/campo esistenziale pero' io trovo al momento delle difficoltà per quanto riguarda le trascendenti goniometriche..
Ad esempio non so come svolgere:
$y=sqrt(sen(2x))>=0$ mi rendo conto che sarà banale ma intanto ci trovo difficoltà..
la soluzione dev'essere : $[kpi<=x<=kpi+pi/2 ;k=0;+-1,+-2....]$ potete spiegarmelo in modo semplice?
soprattutto ho bisogno di capire k=0 ke vuol dire e cosa implica..
Ulteriore problema che ho trovato è nello svolgimento della ...

Ho trovato questo limite in rete, ma non riesco a impostare un percorso risolutivo:
lim per x che tende a +inf di rad.quadrata di (1+x+x^2) -radice quadrata di 3+x^2
Grazie per l'aiuto

Se un corpo in movimento voglio che percorra una traiettoria parabolica data dalle equazioni cartesiane $y=x^2$, ma con una legge oraria $(x(t),y(t),z(t))$ tale che il corpo abbia velocità costante a modulo unitario, posso "operare" nel seguente modo:
(x')^2*(4*x^2 + 1) = 1
(dx/dt)^2 = 1/(4*x^2 + 1)
dx/dt = 1/sqrt(4*x^2 + 1)
sqrt(4*x^2 + 1)dx = dt .
Così la x e la t sono separate, ma ottengo (integrando) $t(x)$ dunque per ottenere $x(t)$ devo trovare la ...

1)
Posto,$AAx in RR,f(x)=x^4e^(-x^2)-x^2/(1+x^4),$calcolare $f^(18)(0)$
Il secondo forse lo postai ma nessuno diede soluzione,eccolo:
2)
Siano,per $k,r in RR,k,r>0$ arbitratriamente fissati,$2kpi$ ed $r$ rispettivamente il passo ed il raggio dell'elica di equazione:
${(x(t)=rcost),(y(t)=rsint),(z(t)=kt):}<br />
<br />
detta $l$ la lunghezza dell'arco di elica relativo all'intervallo $[0,2pi]$, determinare sotto quali condizioni per $k$ ed $r$ il rapporto tra passo e raggio eguaglia $l$.

Ho svolto uno studio funzione e mi sono bloccato o meglio non so se ho fatto giusto e dimenticato qualcosa oppure ho sbagliato tutto!.
la funzione e: y=ln(1+2sin^2(x))
a me la derivata prima viene y'=4*sin(x)*cos(x)/(1+2*sin^2(x))
la derivata seconda y''=4*cos(2x)*(1+sin^2(x))-2*sin^2(2x)/(1+sin^2(x))^2
per il dominio ho trovato sin(x)=/+-radq-1/2
il simbolo =/ sta per diverso
dalla derivata prima ho ottenuto un minimo relativo in 0 e un massimo relativo in pigreca mezzi.Non capisco come ...

1. Calcolare $sin(36°)$ e $cos(36°)$ non approssimati [So che c'entra qualcosa la sezione Aurea ]
2. Dimostrare che $sin(60°)$ è $sqrt(3)/2$
P.S. Nn sono a conoscenza di alcuna soluzione
Ciao! Ieri ho dato Analisi 2 e non sono ruscita a finire questo esercizio:
$sum_{n=0}^{\infty} (sqrt( (2n)! ))/(n!) x^n$
Usando il criterio del rapporto si ottiene
$lim_{n \to \infty} sqrt( ((2n+2)!))/sqrt((2n)!) (n!)/((n+1)!) (|x^(n+1)|)/(|x^n|) = lim_{n \to \infty} (sqrt((2n+1)(2n+2)))/(n+1) |x| = 2|x|$
Allora se $|x|>1/2$ la serie non converge
se $|x|<1/2$ la serie converge assolutamente
Mi mancano i 2 casi agli estremi, ovvero x=1/2, x=-1/2.
Qualcuno potrebbe mostrarmi la fine della risoluzione? Grazie!!
Paola

ho questa funzione:
$f(x)=sqrt(1+x)-|x-2|$
di cui devo calcolare max e min relativi/assoluti...
il dominio è $D={x in RR : 1+x>=0}=[-1,+oo)$.
qualcuno mi conferma se max assoluto = -1
minimo relativo = -3/4 ?? grazie..
ps. il mio dubbio principale è risolvere correttamente la
f'(x) = 1/ (2*sqrt(1+x)) - (x-2)/ |X-2|
pongo una volta (x-2) > 0 e un'altra (x-2) < 0 ??
pps. forse mi sono persa sulla razionalizzazione di sqrt(1+x) al denominatore....
Aiutoooo..

1)
Data la funzione $phi(x)=(1-x)/(ln|x|)$,determinare il dominio e prolungarla ove possibile.
Detta $f(x)$ la nuova funzione ottenuta:
i) studiarne il segno e i limiti utili;
ii) calcolarne la derivata prima;
iii) individuare eventuali punti in cui non è derivabile,specificandone la natura;
iv) studiare il segno di $f'(x)$.
2)
Data la funzione $f(x)=ln(x+1)+1/(1-|x-2|)$:
i) determinare il dominio;
ii) eventuali asintoti;
iii) crescenza;
iv) indicare eventuali punti di non ...

Date le disequazioni ridotte in forma normale
$ax^2+bx+c>0$ e $ax^2+bx+c<0$ ,$a>0$
Come spieghereste ad un ragazzo di secondo/terzo anno di liceo scientifico (senza il metodo grafico della parabola) il fatto che se $Delta<0$
la prima è soddisfatta $AAx in RR$ mentre la seconda non ammette soluzioni?

MI DATE UNA MANO....QUANDO MI TROVO DAVANTI UNA SERIE E DEVO STUDAIRE LA CONVERGENZA PUNTUAKLE,A SSOLUTA ED UNIFORME QUALI TEOREMI DEVO APPLICARE O QUALI FORMULE.......AIUTO....NON CI CAPISCO NIENTE

CIAO A TUTTI... AVREI BISOGNO DI CAPIRE MEGLIO I LOGARITMI IN GENERALE... COMUNQUE NEL FRATTEMPO POSTO QUESTO MIO PROBLEMA...
COME SI SVOLGE COMPLETAMENTE LA SEGUENTE: $X(log^2 x +log x)>=0$ ho applicato le proprieta ed ho provato a svolgere ponendo $log x=y$ ma dopo alcuni passaggi non capisco come continuare... lo so è una sciocchezza ma è una mi lacuna.
GRAZIE A TUTTI

E' dato un triangolo rettangolo di base $b$, altezza $h$ e angolo alla base $alpha$.
Si effettua la seguente costruzione: dal punto medio della base si conduce la perpendicolare ad essa, che interseca l'ipotenusa del triangolo in un punto. Quindi da questo si conduce la perpendicolare all'altezza, che forma un triangolo come quello illustrato in figura.
Il procedimento viene ripetuto sul triangolo ottenuto ed iterativamente a tutti i triangoli che ...