Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

|tan x| - |sen x|>0
(pgreco/4)

LOG({[(x^2 - 1)^(1/2) - 3·x + 4],in base 3}) < LOG([(x + 1), in base 3])
la mia soluzione è
4/3

Come posso fare a vedere le formule in modo corretto usando firefox in linux? Come faccio a installare i fonts necessari?

ciao a tutti,
le funzioni continue e monotone sono sempre integrabili mentre le funzioni limitate no giusto?
le funzioni con punti di discontinuità di 1^ specie sono integrabili?
e quelle con un numero finito di punti di discontinuità?
grazie mille

non riesco a far coincidere il risultato della derivata della seguente funzione: y=(sin(x))^2*cos(2*x).
Il risultato esatto dovrebbe essere: y'=sen(2*x)(1-4*((sen(x))^2). A me viene lo stesso risultato ma con la seconda parentesi divisa per 2.
Qualcuno e cosi gentile da illustrarmi i passaggi?
Grazie ciao!

Sia $f_n$ la successione definita per ricorrenza nell'intervallo $I=[1,+oo)$ ponendo:
$f_0(x)=x$
$f_{n+1}(x)=f_n(x)^2+1$
Provare che $\root{2^n}{f_n}$ converge puntualmente in $I$ e, detta $f$ il suo limite, provare che
$f(x)=x+1/(2x)+1/(8x^3)-5/(16x^5)+O(1/x^7)$.
EDIT: Corretto un segno nel testo.

ragazzi qualcuno conosce un sito ben fatto o un libro in cui trovare tanti esercizi svolti i C: MI DEVO ESERCITARE!
grassie moltissimo.
ciao!

Determinare il polinomio di Taylor centrato in $(1,2)$, di ordine 7, della funzione: $f(x,y)=xe^(xy)$
Io ho ragionato così: ponendo $xy=z$, per ottenere il polinomio di Taylor di grado
7 della funzione data, occorre determinare il polinomio di grado 6 di $f(z)=e^z$ centrato
in $z=2$, ovvero, $T_6 (z) = sum_(k=1)^6 e^2 ((z-2)^k)/(k!) = e^2 sum_(k=1)^6 ((z-2)^k)/(k!)$
Per cui il polinomio di Taylor di ordine 7 di $xe^(xy)$ centrato in $(1,2)$ dovrebbe essere:
$T_7 (x,y) = xe^2 sum_(k=1)^6 ...

Se ho questo struttura di cavi coassiali.
Conoscendo l'energia elettromagnetica media nel tratto di lunghezza x, è 1picojaule, calcola la corrente che scorre nell'induttore.
Ho considerato che l'energia elettromagnetica media è $1/4 C int |V(z)|^2 dz+1/4 L int |I(z)|^2 dz$ integrali che vanno da 0 ad x, impostando un sistema di riferimento, con lo 0 all'inizio della prima linea di trasmissione.
Per questa $1/4 C int |V(z)|^2 dz$ si ragiona
ora V(z)=$V_0 cos(k_1x)-j(Z_2)I_0 sen(K_1x) $con $V_0= Z_1I_0$
ora il$|V(z)|=|Z_1||I_0||cos(K_1x)-|Z_2||I_0| |sen(K_1x)|$
ora ...

Indichiamo con a un generico numero pari maggiore
o uguale a 2.
Calcoliamo il rapporto fra il prodotto di tutti i numeri
dispari fino ad a+1 e il prodotto di tutti i numeri pari
fino ad a.
Perché questo rapporto è sempre compreso fra un
terzo di a+3 e la radice quadrata della metà di a+2 ?

$sen(omegat+2pi+phi)=sen(omegat+phi)$,giusto?
Perchè?

Ciao a tutti!
Primo post...
Ho trovato per caso questo forum in rete, io alla sola parola matematica mi ingrippo come un motore
Spero di postare nella sezione giusta altrimenti, oltre la figuraccia al mio primo post, spostatemi dove credete meglio.
Volevo farvi una domanda, visto che molti di voi sono esperti matematici e alcuni sono anche professori.
Sono intenzionato ad imparare qualche base di programmazione, niente di particolare, mi piacerebbe solo imparare a creare qualche ...

Buongiorno!!!! Mi sono appena iscritto!!!!!!
Ho un piccolo problema nel risolvere un esercizio con i vettori.
Su un piano cartesiano ci sono 3 vettori sfasati l'uno con l'altro di 120° e su essi e stato costruito un triangolo equilatero con lati AB,BC,CA...
La lunghezza di ogni vettore è di 220 quindi la loro somma vettoriale è nulla.
Il problema è calcolare la lunghezza di questi lati!!!!!!!!
Tenendo conto che sono in 3 superiore sarei grato a chi mi dicesse come si risolve questo ...

Salve a tutti... vorrei chiedervi aiuto per alcuni limiti che non riesco a portare in forma Notevole (devo risolverli senza De l'Hopital)
$lim (1-x)^(1/ln(1+sqrt(x)))$
$x->0+$
$lim (1+x)^(1/(ln(1-x^2)))$
$x->-1+$
$lim ((2+cosx)^3-1)/ln(1+senx)$
$x->pi$
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Salve,
conoscete una piccola guida veloce che ricordi come si fanno le equazioni di primo e secondo grado, di grado superiore al secondo, con il modulo e i sistemi?
Una ricapitolazione veloce ma completa e ke si faccia capire.
Fatemi sapere.
Bye

Ragazzi ho avuto difficoltà a svolgere questo esercizio qualcuno può darmi una mano??
Si considerino le rette r: x+y+z=x+y+2z+1=0 ed s:(x,y,z)=(0,1,-1)+t(1,1,3);
i)determinare la posizione reciproca delle rette r ed s;
ii)rappresentare il piano per P(-1,2,1) parallelo ad r e ad s;
Che si intende per posizione reciproca???
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà...!!!

Ho questa relazione
$V(z)=jwLI_0 cos(K_1x)-jZ_1I_0sin(K_1x))$
devo fare il modulo di $|V(z)|: come viene?
e come faccio a ricondurmi ad un solo termine sinusoidale?

Non so proprio come risolvere il seguente problema,è un problema di matematica x la facoltà di economia..
Un monopolista può vendere il proprio bene ad un prezzo unitario p che deve appartenere all'intervallo [0;1/3]; la quantità q che egli vende dipende dal prezzo p nel seguente modo q= a(-3p+1) mentre il costo c è legato alla quantità q venduta dalla seguente uguaglianza c =aq^2 Calcolare il profitto del monopolista
Non dovrebbe essere complicato ma mi mancano gli appunti relativi a ...

Ho creato alcuni semplici esercizi di algebra e, tanto per non sprecarli, li propongo a voi, magari vi possono essere utili come esercizio.
Sia $G$ un gruppo finito. Dimostrare che:
1) Per ogni $a,b\in G$, l'ordine di $ab$ è uguale all'ordine di $ba$.
2) Se, per ogni $a\in G$, $a^2=1$, allora $G$ è abeliano.
3) Se il numero di elementi di $G$ è pari, allora esiste un elemento di ordine ...

ciao.. qualcuno sarebbe così gentile da darmi una mano a risolvere questo esercizio??
grazie mille!!!
§ calcolare max, min relativo/assoluto di :
f(x)= radice quadrata di (1+x) - modulo di (x-2)
( 1+x è sotto radice quadrata!)