Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuseppe87x
L'animatore di un villaggio turistico vuole organizzare un torneo di ramino che si svolga in $13$ serate, in modo che ogni sera quattro giocatori disputino un incontro e che alla fine delle $13$ serate ogni partecipante incontri una ed una sola volta tutti gli altri. Quanti giocatori si possono iscrivere al torneo? Sia data la successione di funzioni, definite nell'intervallo $[-1, 1]$, $T_(n)(x)=cos(phi)$, dove la relazione tra l'angolo $phi$ e ...
6
16 set 2006, 17:07

JeKO2
Mi sto sentendo stupido a dire la verità, questo è un semplice esercizio di esame sulla somma di una serie, solo che mi sto rendendo conto che non ho idea da dove iniziare, ne quanto meno a cosa tentare di ridurla! $sum_(n=1)^(°°) sin(n pi/4)/2^n$ Lo so che non è bello postare il problema così, solo che non ho nessuna idea sul dove o come cominciare. Qualcuno riesce a darmi il via perfavore? Grazie.
6
19 set 2006, 09:52

enigmagame
Ciao!! Posto la soluzione di un esercizio per vedere se è svolto correttamente. Testo: Discutere la natura dei punti critici della funzione $f(x,y)=y^3-3xy+3x$ quindi determinare estremo superiore ed inferiore sul dominio seguente: regione finita del primo quadrante delimitata dall'asse delle ascisse, dalla retta di equazione $x-4y=0$ e dalla curva di equazione $y^2-x+4=0.$ Soluzione: Per prima cosa calcolo le derivate parziali della funzione che sono rispettivamente ...
4
18 set 2006, 18:36

yess1
Ciao! Avrei bisogno di un aiuto per una equazione parametrica (mai fatte in vita mia). Potete darmelo? Grazie. -Determinare i valori del parametro k per i quali l'equazione $x^2 + 2x + 16k^2 - 1 = 0 $ ha due radici distinte il cui prodotto è minore di 99. Se mi fate capire come fare mi fareste un grande favore. Bai bai.
4
19 set 2006, 16:02

manuelaoro
materia: analisi matematica 2 vorrei sapere, gentilmente, se valgono queste implicazioni: $f in C^1(A)=> f$ differenziabile $=> f in C^0(A)$ grazie infinite
5
19 set 2006, 11:30

freccia_nera
Vi propongo qst giochino...nn so se qln lo conosce già,a me l'hanno fatto qualke giorno fa... Tre signori molto onesti ed educati cenano in una locanda. Il primo di loro, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono, mettici altrettanto e prendi come resto 2€". Anche il secondo, quando ha finito di cenare, chiede il conto. Il padrone gli risponde: "Vai alla cassa, conta quanti soldi ci sono, mettici altrettanto e prendi ...
6
15 set 2006, 15:35

mimma100
Salve a tutti..! Avrei una domanda di geometria: Se una curva è individuata dall'intersezione di due superfici: x=-(y+1)z z=e^(-y) come faccio a parametrizzare tale curva mediante un parametro, diciamo a? Grazie!
4
19 set 2006, 11:07

blackdie
In un iperbole equilatera riferita ai propri asintoti($xy=k$), dato un punto P qualsiasi e la tangente in quel punto dimostrare che il punto medio del segmento formato con gli estermi dati dalle intersezioni della tangente e gli asintoti è il punto P iniziale. Spero che sia chiaro, perchè ora come ora non mi riesco a spiegare meglio... Ah, dimenticavo, NIENTE ANALITICA! Edit:Urca mi ero dimenticato un pezzo!
17
13 set 2006, 12:33

andreabbb1
Ciao a tutti, mi sono appena diplomato al liceo scientifico e sto per accingermi ad iniziare il corso di laurea in matematica. Vorrei sapere se per insegnare matematica e fisica in un liceo è sufficente la laurea di tre anni in matematica, o se è necessario la laurea specialistica di 5 anni. Inoltre vorrei sapere se potrò insegnare anche fisica, o se per fare questo dovrò introdurre specifici esami di fisica durante il corso di laurea. Grazie fin d'ora per la vostra cortesia, Andrea

uncledaddy
Non capisco come fare questo limite lim per x tende a 0 di (1-sqrt(1-3x^(2)))/sen(^2)2x
6
18 set 2006, 19:28

matematicoestinto
C'è un modo per mettere delel formule all'interno dei riferimenti di cella? Mi spiego meglio e nel caso che interessa a me: nella cella A1 c'è il numero 4. Io desidero che quando nella barra degli stumenti digito FA1, la cella mostri il contenuto della cella F4. Grazie A presto
3
18 set 2006, 12:05

superpisu
salve amici, mi hanno dato all'università degli integrali da fare pre casa..ma uno non riesco a farlo..mi aiutate? l'integrale indefinito è questo: 1/(x *sqrt(la radice quadrata) di x +1) grazie sono disperato
48
16 set 2006, 18:22

fabietto-10
Salve a tutti. non riesco a venire fuori da questo esercizio. Un blocco di massa m = 15kg e’ appeso a tre funi. Gli angoli alfa e beta misurano rispettivamente 45°e 30°. Quanto valgono le tensioni delle tre funi? Le tre funi formano una specie di V rispetto al piano alle quali sono attaccate con il blocco attaccato alla fune sulla vertice della V. Ora la tensione della fune sulla quale è attaccato il blocco è chiaro che è m*g*sen90° =147N Nno riesco a capire come trovare la tensione ...

jemmo
Devo dimostrare: det(I+uv^T)=1+sum(u_i v_i) con I matrice identità, u e v vettori reali, v^T è il trasposto, sum è la sommatoria. Grazie [/code]
15
15 set 2006, 01:01

fiedes89
ciao a tutti..vi scrivo il mio problema Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza di raggio r. Si sa che la distanza del centro dalla base è (1/3)r. Determinare le lunghezze dei lati e le ampiezze degli angoli del triangolo: a) nel caso in cui il triangolo sia acutangolo. b) nel caso in cui sia ottusangolo probabilmente è + facile di quello ke penso però c'ho proprio il cervello in panne..nn so kome caspio si trovano...ho provato kon formule inverse e tutto ma niente...è la ...
2
18 set 2006, 17:51

Mortimer1
Un punto isolato è un punto di continuità? In tal caso la nozione di continuità sarebbe sganciata dal concetto di limite.
2
18 set 2006, 21:51

Sk_Anonymous
Una sbarra rigida omogenea di lunghezza l=1m e massa m=2kg è vincolata ad un asse orizzontale disposto perpendicolarmente alla sbarra e passante per il suo baricentro intorno al quale può ruotare senza attrito. La sbarra è inizialmente in quiete in posizione orizzontale. Un piccolo oggetto assimilabile a punto materiale di massa m=200g in caduta libera da un'altezza h urta anelasticamente un'estremità della sbarra rimanendovi conficcato. Sapendo che l'oggetto ha una velocità iniziale nulla, si ...

uncledaddy
Ho una funzione f(x)= (2- 1/(x^(2)))*e^(2/x). Per il calcolo della derivata ho utilizzato la formula f'(x)g(x)+f(x)g'(x). Per calcolare la derivata di 2- 1/(x^(2))) non ci sono problemi ma la derivata di e^(2/x) viene qualcosa di mostruoso e sicuramente sbagliato. Qualcuno mi può mostrare come fare? grazie
9
18 set 2006, 16:11

smemo89
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un formulario riguardante la Geometria Analitica, in particolar modo le formule che servono per risolvere problemi ed esercizi su Retta, Parabola, Circonferenza ed Ellisse. Io in verità ne ho già fatto uno, raccogliendo le formule dal Libro, però sicuramente ci manca qualcosa. Spero che questo post possa essere di aiuto anche ad altri utenti che sono nella mia situazione. Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto che mi offirete. Grazie & Ciao.
4
18 set 2006, 13:12

Skorpjone
ciao a tutti....tra qualche giorno ho l'esame universitario di matematica generale e ho ancora qualche dubbio sullo scritto......data una f(x), per verificare che in un dato intervallo a,b rispetti il teorema di Rolle, basta porre uguali le derivate f'(a) e f'(b) giusto? e come trovo l'ascissa del punto c?
7
18 set 2006, 14:38