Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bandit1
Ciao a tutti, vorrei sapere di preciso cosa consiste la regola di massima semplicità di Dalton. So cosa pensava: - tutta la materia è costituita da atomi inalterabili e non divisibili in parti + piccole; - tutti gli atomi di un elemento sono uguali ed hanno la stessa massa, mentre atomi di elementi diversi hanno massa diversa; - nelle reazioni chimiche gli atomi si uniscono e si dividono gli uni dagli altri, ma non vengono ne creati ne , ne distrutti, ne divisi in parti + piccole, ne ...

Charlie Epps
risolvendo questa funzione y= -sen2x+4cosx+3x definita in [0;2pigreco] la derivata prima risulta uguale a -sen2-4senx+3 come mi comporto adesso? dato che non conosco le disequzioni e le equazioni goniometriche?
5
15 ott 2006, 12:14

Charlie Epps
Data la funzione y= (x^3)/(3x+3), dovrebbe presentare un punto di minimo relativo in -3/2 ma a me torna di massimo relativo, help
9
15 ott 2006, 10:08

ncknm
Ciao a tutti, per favore, qualcuno mi sa dire come si trova il centro e il raggio di un cerchio avendo solo la sua equazione? vi ringrazio anticipatamente....
2
14 ott 2006, 13:16

Super Bold
salve... potete aiutarmi a risolvere questo sistema logaritmico? 2^(3x+1)+4(y+2)=1040 8^x+2^(2y-1)=40 grazie mille..
6
15 ott 2006, 10:56

matematicoestinto
Ciao a tutti... Potete spiegarmi per favore e in modo semplice cosa si intende per $RR^2$, dovrei dimostrare che lo spazio $U=[x,x^2 | x app RR]$ è sottospazio di $RR^2$ Per favore aiutatemi.. non so dove mettere le mani!

freccia_nera
Salve!!! kiedo qui perkè nn so dove scrivere... mi serve una fomula, e penso sia di fisica, per convertire la temperatura Fahreneit con l'equivalente Celsius: sul mio libro c'è scritto cosi... non mi serve nient'altro che una formula, il più semplice possibile... sono di informatica e devo scrivere un programmino per convertire la temperatura Fahreneit a quella Celsius... e sul libro c'è scritto di guardare la formula, che riguarda fisica.... non so, io non conosco fisica.....

Archimede11
Eccco altri esercizi (ci stiamo evolvendo piano piano ) 1.1.16 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta: $S \subseteq T \Leftrightarrow P(S) \subseteq P(T)$. 1.1.17 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta: $P(S \cap T) = P(S) \cap P(T)$. Come al solito a presto per la risoluzione o eventuali richieste di aiuto

rico
Ciao, non so come risolvere la seguente eq.diff: $y'=-xe^(2x)y^2$ con condizione iniziale $y(1)=1$ e una forma implicita? grazie
15
14 ott 2006, 19:05

laluli85
Mi aiutate a chiarire un po' di cosette: 1.le tensioni che agiscono su un pezzo infinitesimo di una fune ideale sono nulle giusto? T1=-T2 ok! se un corpo è appeso a una fune vincolata a un sostegno si ha l'equilibrio tra le forze(considerando pure i segni!) ma allora perchè si bilancia la forza peso con T1 che tanto risulta zero perchè è controbilanciata da -T2???? perchè T1-mg=0 e non T1-T2-mg=0 (che poi mi rendo conto sarebbe un non senso)??????? 2. se il corpo si muove ...

vl4dster
non mi e' chiaro uno stupido passaggio in un esercizio svolto: trovare $lim_{(x,y) -> (oo, oo)} x^4 + y^4 -x^2 -y^2 +xy$ ora, per trovare il limite: 1)considererei la restrizione $y=x$ e quindi $lim_{(x,x) -> (oo, oo)} 2x^4 -x^2 = +oo$ 2)passerei in coordinate polari e cercherei di maggiorare la funzione per mostrare che il limite e' $oo$ indipendentemente da come ci si avvicina. pero' nell'esercizio svolto viene considerata la restrizione $y=0$. Non dovrebbe essere concettualmente sbagliato (anche se ...
6
13 ott 2006, 19:10

nato_pigro1
mi hanno raccontato che questa è una domanda fatta come test di ammissione ai colloqui dell'università di Cambridge... io ve la riporto come me l'hanno raccontata, quindi magari non è precisa... "Perchè non si può accendere una candela in una navicella spaziale?" Ora, il fatto che non si possa accendere non so se è legato a norme di sicurezza, ma mi sembra fuori luogo... o più probabilmente a cose tipo la mancanza di gravità. Interpretatelo un po' voi...

Sk_Anonymous
$lim_(x->0^+)((2x^x-1)^(1/sqrtx)-1)/(sqrtxlnx)<br /> <br /> $2x^x=e^(xln2x) $(e^(xln2x)-1)^(1/sqrtx)=e^((ln(e^(xln2x)-1))/(sqrtx))<br /> <br /> e perciò il limite diventa<br /> $(e^((ln(e^(xln2x)-1)/(sqrtx)))-1)/(sqrtxlnx)$ per $x->0^+ ora $xln2x ->0$ perciò $e^(xln2x)=1+xln2x(1+o(1))<br /> ed $ln(e^(xln2x)-1)=ln(xln2x(1+o(1))) come si può proseguire?

Sk_Anonymous
$lim_(x->+oo)sin(1/x)ln(x^2+e^(1/x)+2^(x^2/(x+1))) qualche suggerimento?

Archimede11
Ecco altri esercizi: 1.1.13 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta $(S \setminus T) \cup (S \cap T) = S$. 1.1.14 Siano $X$ e $Y$ parti di un insieme $S$. Provare che risulta $X \subseteq Y \Leftrightarrow S \setminus Y \subseteq S \setminus X$. A presto per la soluzione o richiesta di aiutooo

rico
Ciao, vorrei sapere se ho eseguito correttamente la seguente eq.diff: $y'=(xsinx)/e^(-3y)$ con cond.iniziale $y(0)=0$ io l ho risolto separando le variabili: $inte^(3y)dy=intxsinxdx$ e ottengo: $y=1/3log(xcosx+sinx)$ se poi sostituisco secondo la cond.iniziale $0=0$ grazie a chiunque risponde ciao!
6
14 ott 2006, 15:31

littlestar-votailprof
Non riesco a svolgere questo esercizio, o meglio ho capito come si svolge, ma non lo so svolgere fino alla fine. Data $f(x)=x^2+1$ se $x<0$ $-x + a$ se $x>=0$ Trovare i valori del parametro a in modo che la funzione sia continua in 0 e trovare il tipo di discontinuità negli altri casi. Dunque una funzione è continua in un punto c se: 1)esiste la funzione nel punto c 2)esistono i limiti destro e sinistro per x->c 3)i due limiti ...

Salamandra2
Ciao, ho un esercizio che mi chiede di trovare una proiettività dandomi le coordinate omografiche di tre punti e delle loro immagini. Non ho un dato in meno? Una proiettività non è definita solo con almeno 4 punti visto che nell'espressione ho 4 paramentri? Un grazie anticipato

parallel1
Non riesco a scomporre questa frazione nei suoi fratti semplici, mi aiutate ? Mi sapreste anche indicare dove trovare un pò di esempi in merito. $ (s+5)/(s^2*(s+2)^2*(s+1))$ Grazie
10
14 ott 2006, 13:08

matematicoestinto
Ho provato a fare il primo degli esercizi proposti dalle dispense consigliate da fireball (che ringrazio) nell'altro topic. Potete spegarmi questo:? Siano $A = ((1),(0))$ $B = ((0),(1))<br /> $C = ((2),(1))$<br /> <br /> perchè:<br /> <br /> $tA + (1 − t)B, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e B;<br /> $A + tC, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e A + C ? Ho fatto il disegno ma non trovo riscontro.... t è un numero qualunque fra 0 e 1 no? Potrebbe essere pure 0,75... Grazie