Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rico
Ciao sto studiando questa funzione: $f(x)=(cosx)/(2cosx-1)$ allora, ditemi se sbaglio: il dominio e $x!=arcos(1/2)"<br /> la funzione va a 0 per pigreco mezzi piu kpigreco e 3/2pigreco piu kpigreco<br /> il limite devo farlo per $x->arcos(1/2)$?se si quanto vale? e il limite che va a infinito? grazie ciao
7
13 ott 2006, 15:53

Pablo5
Salve ho un dubbio, sto trattando le forze d'attrito e ho posto il seguente sistema quindi in realtà il mio dubbio è di tipo matematico e nn di tipo fisico: Dato il seguente sistema dove Udi e Ud2 sono due coefficenti d'attrito a=[(F-T-(Ud1) M1 g)/M1] a=[(T-(Ud2) M2 g)/M2] trovare l'equazione di T sapendo che a=[ F-(Ud1 M1+Ud2 M2) g]/(M1 + M2) (questa è giusta al 100% dato che oltre che ad essere screitta sul libro l'ho anche verificata correttamente) dovrebbe uscire ...
1
11 ott 2006, 18:09

Super Bold
salve a tutti... non riesco a risolvere questo sistema... potete aiutarmi per cortesia? 2^x+2^y=12 log in base 2 di (2x-y)=0 magari anche indicandomi come bisogna porre il campo di esistenza... ciao!
1
13 ott 2006, 19:15

miuemia
$int_0^pi log(3+cosx)dx$ quanto fa? non riesco a trovare una primitiva nè per parti per sostituzione qualcuno mi sa aiutare? spero di sì... ciao a tutti
21
13 ott 2006, 17:51

frucolo
come si risolve questo limite? $lim_x->0 (x-sinx)/x^3
3
13 ott 2006, 18:39

giuseppe87x
Dire per quali interi $n$ $(ZZ_(n),*)$ è un gruppo abeliano.
6
11 ott 2006, 16:52

chiara_genova
ho problemi ad impostare la risoluzione di questo limite: $lim_(nto+oo)(e^(-1/n^2)-1)/(sin^2(1/n))$ grazie a chi potrà aiutarmi

leev
Allora, se nn erro la base degli aperto della topologia prodotto XxY è formata da tutti gli insiemi della forma (U,V) con U e V aperti di X e Y; però esistono degli aperti di XxY che non sono di questa forma, avreste degli esempi a proposito da propormi? Non riesco bene ad afferrare che cosa sono allora (U,V) se non sono entrambi aperti... ciao
6
12 ott 2006, 22:37

chiara_genova
Dopo aver determinato se la seguente successione è monotone, calcolarne, se esistono, $lim_(n->+oo)$ inf${a_n}$, sup${a_n}$, $max{a_n}, min{a_n}$ ${a_n} = (2n-1)/(3n+1)$ come ne determino la monotonia? provo a sostituire o devo fare qualche calcolo particolare? stessa domanda per determinare sup, inf, min e max. grazie infinite

rico
ciao,come levo l indeterminazione al seguente limite? $lim_(n->oo)4-(-1)^n/n$ grazie ciao!
10
12 ott 2006, 16:42

Dust1
Ciao a tutti intanto. Ho aperto qst topic xke ho bisogno d un po' d'aiuto. Ho appena iniziato il mio primo anno di università e l'approccio un po' diverso alla matematica mi ha leggermente spiazzato, specialmente per quanto riguarda le dimostrazioni(cosa che l'anno scorso facevamo ben poche volte). In particolare, ho qualche richiesta per alcune dimostrazioni che il nostro professore ci da' da fare per esercizio, ma che sfortunatamente nn corregge in classe. Anche se ho provato a farle tutte e ...
2
12 ott 2006, 22:59

rico
ciao, ho svolto il seguente limite: $lim_(x->1)(sin(logx))/((x^2-1)^2+e^x-e)$ a me viene $1/e$ applicando Hopital e giusto?e se si, si puo risolvere in altri modi(escludendo Mac Laurin)? grazie ciao!
3
13 ott 2006, 13:19

Conte_De_Saint_venant
In un supermercato tutto costa tra 0.99€ e 9.99€, un tizio compra tre oggetti. Arrivati alla cassa si accorge che basta moltiplicare il costo dei tre prodotti per ottenre il totale = 5.67€. Ora mi chiedo, non sono riuscito a trovare in alcun modo tre numeri tali che la loro sommatoria si eguale alla loro produttoria entro i limiti 0.99 - 9.99 € e al massimo 1 cent di Euro dopo la virgola...., quindi credo che si sia verificata una particolare situazioni di sconti permette questo calcolo, ho ...

Sk_Anonymous
Dimostrare che la funzione $u(x,y)=e^x(x^2+y^2)$ non può essere la parte reale o immaginaria di una funzione analitica. Data la funzione $u(x,y)=e^-x(xseny-ycosy)$ si determini $v(x,y)$ in modo tale che $f(z)=u(x,y)+iv(x,y)$ sia analitica,esplicitando poi l'espressione di $f(z)$. Determinare i valore del parametro $alpha$ per cui la funzione $u(x,y)=(alpha+1)x^2-y^2+x$ risulti la parte reale di una funzione analitica e per tale valore trovare la funzione coniugata ...

endurance1
salve ho un dubbio, devo studiare il dominio di 2cos(x)+1/cos^2(x)-1>=0 ho posto il numeratore >=0 e le soluzioni sono x compreso o uguale a -pigreco/3 e 4/3 pigreco x il denominatore ho posto il tutto >0 ma poikè il cos nn è mai maggiore di 1 ho affermato ke nn ammette nessuna soluzione, inoltre ho escluso i valori per cui esso si annulla cioè a 0+2kpigreco mi hanno detto ke per lo studio del dominio, lo studio del denominatore,come l'ho svolto io è sbagliato, nn riesco a capire il ...
18
11 ott 2006, 21:11

Pas77
Salve sono nuovo e ho un problema . Ho un abbonamento adsl flat Libero a 4 Mb; il mio compuer, un olidata Pc AMD athlon Xp 200+, è collegato al router Adsl AR520 della Telit. Da poco ho acquistato un portatile Asus F3JC dove è presente una scheda di rete wireless. Vorrei sapere se e come è possibile connettermi al portatile senza ogni volta collegarlo al router manualmente. Grazie
2
12 ott 2006, 13:45

manuelaoro
ogni volta che clicco sull'icona di internet explorer v 6.0 mi dice che nel file in questione si è verificato un errore.... per poter navigare ho installato mozilla firefox e quindi apparentemente il problema si è risolto. vorrei solo capire perchè ad un certo punto internet explorer nn funge +...... grazie x le eventuali risposte
24
27 set 2006, 12:40

Matteozio
Scusatemi ma ho un dubbio... sto lavorando con i sottospazi vettoriali e non mi è chiara la differenza tra unione e somma di 2 sottospazi. quindi E1 $uuu$ E2 ed E1 + E2 grazie in anticipo
12
12 ott 2006, 21:57

Nidhogg
Ripropongo un vecchio problema che avevo proposto quasi un anno fa. Vediamo se c’è qualcuno con qualche idea… Immaginiamo di costruire una colonna con dei mattoncini lego. Vogliamo costruirla in modo che non ci siano mai ripetizioni di colore, nemmeno parziali, e di avere mattoncini sono di tre colori. Quanto sarà alta al massimo la nostra colonna? Faccio alcuni esempi per spiegare il quesito: -avendo solo mattoncini rossi il primo è ovviamente rosso, ma non posso mettere il secondo ...
34
28 dic 2004, 23:27

GioPaL1
Salve a tutti.. Sono nuovo del forum.. spero riusciate a darmi una mano a riguardo.. C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nella discussione delle 4 equazioni di Maxwell in forma tensoriale? Su internet non ho trovato molto materiale a riguardo.. Vi ringrazio ^_^ Giò