Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho da pochissimo sostituito IE con Firefox... Tutto sembrava andare a meraviglia... è molto + veloce ma.....
Ho notato che quando digito l'apostrofo molto spesso attiva la funzione di ricerca.. è come se premessi ctrl + F... Avete idea di cosa possa fare?

Salve a tutti, volevo chiedere sequalcuno di voi sa consigliarmi un sito web riguardo a matematica discreta;
Ho ordinato il libro e lo sto aspettando, solo che per potermi portare avanti avrei bisogno di qualche supporto;
Grazie e confido in una vostra risposta
Ciao a tutti, belli e brutti ... dopo le vacanze torno ad aver bisogno di questo ottimo forum
Studiando per un esame del primo anno, ho appreso una cosa curiosa del linguaggio Java: si può usare l'istruzione "return" pure su procedure che non ritornano nessun valore... la domanda segue facilmente: a cosa serve ciò?
Grazie, buona giornata
Lorenzo

La famiglia Bayes ha due figli non gemelli. Entra nel salotto uno di essi ed è maschio, calcolare la probabilità che anche l'altro sia maschio
1) sapendo che è più giovane
2) non sapendo nulla sulla sua età
PS: ipotizzare che la probabilità di nascere maschio o femmina sia la stessa.

Per dare un'interpretazione microscopica della pressione si è detto hce dipende dal numero di urti delle particelle sulle pareti del "recipiente" in un certo delta t
Ora, per calcolare la velocità quadratica media di una molecola di un gas, ad esempio dell'idrogeno, ho fatto:
v quadmed = $sqrt(2e/m)$ dove "e" sarebbe l'energia cinetica media di traslazione delle particelle, che è uguale a $(1/2)mv^2$ e quindi:
= $sqrt((2/m)*(3RT/2No))$ dove R è la costante universale dei gas, T la ...

Ciao, ho risolto la seguente eq.diff:
$yy'=(1+y^2)sinx$
cond.iniziale $y(0)=0$
vorrei sapere soltanto se e corretto il risultato e se si avrei un altro piccolo dubbio.
Allora, io ho separato le variabili in questo modo:
$inty/(1+y^2)dy=intsinxdx$
ottenendo:
$arctgy=-cosxdx+C$, da cui $C=1$
risostituendo tutto trovo:
$arctgy=-cosx+1$
quindi
$0=0$
il mio "dubbio" e nella risoluzione dell integrale $inty/(1+y^2)dy$ ottengo $arctgy$ xche "manipolo" ...

Ciao, non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->-oo)(sqrt(3x^4+x))/(x^2-8)$
con de l hopital e soprattutto senza...
grazie ciao!

stavo cercando in internet delle strategie per vincere alla roulette la somma necessaria a pagarmi le riprese del mio prossimo video, ed ho trovato voi.
son rimasta folgorata.
non pensavo esistesse un posto dove ci si culla nelle equazioni differenziali, o si inviano messaggi del tipo " ohhhhh, siddartha, la tua soluzione è bellissimaaaaaa"
ovunque simboli strani che nemmeno trovo sulla tastiera.
non fosse che sono ingegnere, e 110 e lode per di più...ma mai mi sognerei di sviscerare le ...
salve a tutti...
è da circa 5 giorni che ho installato msn 7.5...la prima volta che ho tentato di accedervi l'ho fatto senza problemi, ma sono due o tre giorni che provo ad accedervi senza risultato mi dice:
accesso a msn messenger non riuscito. il servizio è temporaneamente non disponibile. rprova in seguito.
ma se clicco su riprova non va lo stesso
da cosa dipende?°_° qualcuno mi può aiutare?

abbiate pietà di un povero regista, datemi una mano...
ho bisogno di una spiegazione matematica (anche complessa con tanto di formuloni), per una trasmissione televisiva che sto scrivendo..
ho un dubbio matematico.. urgente
prendiamo un vinile 33 giri, secondo quanto mi è stato insegnato, le tracce più importanti vengono scritte sempre all'esterno del supporto per una questione di dinamica.. La dinamica dei segnali audio sul vinile è legata alla velocità lettura del solco.. (tant'è ...

Ciao, scusate se rompo con queste eq.diff. ma non le ho praticamente mai fatte e in piu riprendo un po il calcolo degli integrali.
L'eq. in questione e:
$y'=cos^2(x)e^(3y)$
cond.iniziale $y(0)=1$
separanda le variabili:
$int1/(e^(3y))dy=intcos^2xdx$
qua temo di sbagliare:
$log|e^(3y)|=1/3cos^3x+C$
qua sbaglio, non so come risolvere il primo integrale...
Grazie ciao!

Determinare l'equazione del cono circolare retto che ha l'asse coincidente con la retta r
di equazioni : x=3z,y+z=3
il vertice sul piano xy e per apertura l'angolo che r forma con l'asse z.
karl

la costante solare, Cs=1,4 kW/m^2 esprima la quantità d'energia che dal sole arriva sulla terra nell'unità di tempo e di superficie; tenuto conto che tale energia è irradiata allo stesso modo in tutte le direzioni è facile calcolare la potenza totale emessa dal sole.
determina la quantità di massa perduta dal sole in un giorno di "funzionamento".
[R: $3,8*10^14 kg]<br />
<br />
<br />
calcolare la massa perduta dal sole è facile, basta applicare la formula $m=E/c^2$<br />
<br />
l'unica cosa che mi ostacola è trovare la potenza, cioè l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole, trovata la potenza la moltiplico per 86400s (che sono i secondi che ci sono in un giorno) e ho trovato l'energia.<br />
<br />
solo che "...l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole..." mi sa che è sbagliata perchè non mi torna il risultato. per verificare avevo preso il valore della potenza del sole da un altro esercizio e appliccando il resto del mio procedimento effettivamente veniva il risultato del libro, quindi non so...aiuto <!-- s:wink: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_wink.gif" alt=":wink:" title="Wink" /><!-- s:wink: --> !<br />
<br />
ps il raggio equatoriale del sole è $696 *10^6m$

Ciao....
"Una carica è distribuita in modo niforme nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio interni alla sfera.
GRAZIE

ciao a tutti, potete aiutarmi con lo svolgimento di questo esercizio? grazie a priori:
Determinare al variare di a,b $in R$ dove è continua e derivabile la seguente funzione:
$f(x) = {((1-ax^2)/(x^4+1),, x<-1 uux>1), (b+ln(2-x^2),, -1 <= x <= 1):}$

ciao... qualcuno mi sà dire qualcosa su questo tensore?? ... cioè io conoscevo il "simbolo" di Levi-Civita $\epsilon$ che se ben ricordi ha come dominio una n_upla $[x_1,x_2,..,x_n]$, con $1<x_i<n$ per ogni $i$ e $x_i$ naturale e come codominio $[-1,1,0]$ secondo particolari regole...
ma in che senso questa funzione può essere vista come un tensore??? e praticamente come è definita?

vi prego aiutatemi che nn ci capisco più nulla....
log in base 3 di x^2-2log in base 9 di x - 2 < 0
grazie...

Domanda forse un pò stupida e banale che mi macinava in testa da un bel pò...ma ci è sempre stato detto ke un polinomio di grado n ammette sempre n radici....quindi ad esmpio $x^3$ ne deve per forza ammettere 3! però si vede chiaramente dal grafico che l'unica radice di $x^3$ è 0....e le altre 2 quindi?sono per caso radici complesse?come si trovano?
Thanks

ricavare il dominio, gli zeri e studiare il segno della funzione $y=f(x)=arcsin((lnx+1)/(lnx+2))$ e ricavare poi la funzione inversa $f(x)^-1$
allora il dominio lo ricavo facilmente, facendo il sistema
${(x>0),(lnx+2!=0),(-1<(lnx+1)/(lnx+2)<1):}<br />
da cui ricavo che il CE=$x>e^-2$<br />
<br />
gli zeri <br />
intersezzione con le ordinate${(x=0),(y=arcsin(lnx+1)/(lnx+2)):}$ed è inpossibile perchè $!in ...

Salve a tutti, ho trovato questo nuovo forum e penso che non lo abbandonerò tanto facilmente! E' fatto veramente bene e vedo che ci sono un sacco di persone esperte e disponibili...
Ne approfitto per esporre il mio quesito:
La nostra professoressa di analisi ci ha assegnato per domani questo esercizio:
$f(x) = (x)^(1/x-1) + arcos sqrt(3-x)$
avendo fatto il liceo classico sinceramente non ho capito bene nè cosa sia, tantomeno come va risolto...
Se qualcuno può aiutarmi, gliene sarei veramente ...