Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Seguo il corso di analisi I ma non riesco a capire in accidente con la prof che fa avanti e indietro a suo piacimento per tutta la storia della matematica e il resto dell'aula che fa un casino assurdo.
Mi chiedo, essendoci qui prof universitari. Esiste un libro, fosse anche di 10000 pagine che spieghi DECENTEMENTE l'analisi in modo da fare questo benedetto esame e sopratutto basandomi su di esso per quelle (molte) cose che in classe fraintendo\non sento\non leggo\non spiega perchè da per ...

Ciao a tutti. Visto che lo scorso anno non abbiamo fatto le disequazioni fratte, oggi mi hanno assegnato qualcuna. Sinceramente dal libro non ci capisco molto e so che per risolverlo devo fare la "discussione". Una disequazione fratta è: $(x+2)/(x-3)$ $_>O$ . (_> è Maggiore o uguale) . Io so che devo risolverla con la discussione, cioè a quanto ho capito risolvo ad esempio quella al numeratore e poi grazie al grafico risolvo, però non so come fare, poichè per me è un argomento ...

Salve a tutti,
sono un'insegnante di matematica (scuola media) e, dal momento che sono alle prime armi con la matematica, vorrei chiedere se potete inviarmi qualche gioco semplice da propinare ai miei alunni: Ho cercato in rete ma non ho trovato molto. Conoscete qualche sito dove attingere materiali didattici da scaricare? Giochi, cruciverba e altro?
Grazie

salve, io frequento la seconda superiore, ripetendo ripetendo immprovvisamente non ricordo più l'operazioni con le frazioni. Perpiacere qualcuno mi aiuti. Grazie

Ciao a tutti...
Scrivo per chiedervi un aiuto a capire perchè la potenza $ x^sqrt 2 $ non ha senso per valori negativi di x....
Grazie!

E' una cosa che ho notato ultimamente che per motivi di studio sto usando l'ambiente grafico.
Quando monto una penna usb o un disco usb dalla shell di linux funziona tutto perfettamente, faccio tutto quello che devo fare e me la fa smontare tranquillamente.
Se faccio la stessa operazione quando il server X è su, funziona tutto perfettamente, solo che al momento di andare a smontare la penna mi dice periferica occupata e non mi fa più fare nulla. Ho provato anche a killare X, ma niente la ...

Ciau a tutti, ho un problema cn le equazioni cn il fratto , esempio (-2)+(+1/4)=?? mi potete spiegare il procedimento x favore, ve ne saro' riconosciente, Grazie anticipate x le risposte.

Ciao a tutti. Sto svolgendo ancora problemi sula circonferenza, però ho dei dubbi. Il problema è: Date le circonferenze $x^2+y^2-6x=0$ e $x^2+y^2-14x+33=0$ , trovare l'equazione della circonferenza che passa per il loro punto di intersezione e per il centro della seconda circonferenza data. Secondo me si deve fare prima il sistema tra le due circonferenze e poi bisogna eguagliare $-a/2$ all'ascissa del centro della seconda circonferenza. Poi si deve fare il sistema tra queste tre ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di fisica sulla temperatura però ho dei dubbi. Questo problema l'ho risolto però non so se l'ho fatto bene. Il testo è: Un Liquido ha un volume pari a 20,0 $cm^3$ quando è a 0°C e di 22,5 $22,5cm^3$ quando è a 90°C. Qual è il suo coefficiente di dilatazione cubica? Io ho fatto: $(22,5-20)/(20*9) = 0,00138$. E' esatto? Poi l'altro problema che invece non riesco a risolvere dice: Una sfera di rame ha il raggio di 10cm a 0°C. Calcola la variazione ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere questa moltiplicazione tra 2 radicali, qualcuno me la puo' svolgere ?
`4sqrt(1/a+1/b)` x `3sqrt((ab)/(b^2-a^2))`
Il 4 ed il 3 sono gli indici dei radicali.
Grazie Mille in anticipo

Un tizio a due miccie le quali bruciano in un ora esatta ma ad un ritmo non costante, nel senso che meta può bruciare in 59 minuti e l'altra meta in 1 minuto, come fa a misurare 45 minuti servendosi solo delle due miccie?
E' proposto sul numero di Newton rcs di questo mese non riesco a risolverlo...

Qual è la differenza sostanziale fra matrice e tensore ??
Quale caratteristiche deve avere una matrice per poter essere definita tensore o viceversa?
grazie....

questo è un problema mentale:
ci sono due rive sia i diavoli sia i preti la devono passare con la barca, ma attenzione se i preti sono in minoranza rispetto ai diavoli vengono uccisi quindi trovare la giusta combinazione per far arrivare tutti quanti a riva.
FORZA!!! FORZA!!!!
un piccolo aiuto:
X= diavoli
Y= preti
if Y

Seguendo il corso di analisi I mi sono imbattuto in questo esercizio
Trova limite superiore inferiore:
[x|x=(-1)^n *(n-1\n)] con x appartenente a N
essendo l'esercizio senza soluzione e non volendo aspettare 3 giorni per saperlo chiedo qui
Non ha ne limite inferiore ne superiore vero?
Perchè considerando il primo termine positivo, la frazione cresce al crescere di n
cosiderando il primo termine negativo decresce al crescere di n
O sbaglio?
Grazie per l'aiuto
PS. E' la ...

Sapete se esiste un dizionario informatico, o comunque qualcosa dove si possono trovare le spiegazioni di alcuni termini tecnici dell'informatica, appunto come un dizionario?

Vorrei sapere qual è l'effettiva differenza tra EVENTI DISGIUNTI ed EVENTI INDIPENDENTI.
Grazie
Salvatore

La relazione fra i tassi di interesse e i tassi di cambio è la seguente:
$E= bar E/(1+i+i**)$ (1)
Dove
$E=$ tasso di cambio attuale
$bar E=$ tasso di cambio atteso (variabile data)
$i=$ tasso di interesse interno
$i**=$ tasso di interesse estero
L'equazione (1) deriva dall' equazione della parità dei tassi di interesse
$i=i**+(bar E-E)/E$ (2)
Quest'ultima è la condizione per cui un investitore risulta indifferente nella scelta di ...

http://www.hostfiles.org/download.php?id=629F4C5B
ciao a tutti,
ho una domandina da fare su una equazione di questo problema. il primo.
in particolar modo nella terza pagina, dove c'è scritto "la corrente nel resistore R si ottiene ripartendo 2 volte." a me non viene così, o almeno in parte: per me $I_R= E_1/(Z_1+Z_c)*Z_C/(Z_2+Z_c) *(Z_3+Z_L)/(Z_3+Z_L+Z_R)$
come si trova lui con quella equazione?

Frequento il quarto anno dello scientifico..Ne ho fatti di tutti i tipi di problemi riguardo i vari modi di esprimere le cncentrazioni delle soluzioni ma questo niente..
Si addiziona un volume di 100mL di HCl 2,5M(d=1,04 g /mL) a 100mL di HCl 2,5 m( d=1,039g/mL).Calcolare la molalità della soluzione risultante.
[2,57m]
Grazie in anticipo a chi mi risponderà

L'asse centrale è il luogo dei punti di momento minimo...
cosa vuol dire nel senso fisico....
e nel lato applicativo....??