Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

0)
H(x) e' un polinomio a coefficienti interi tale che sia:
H(0)=0,H(m)=31,H(n)=36
dove m ed n sono due interi positivi.
Sapendo che e' $1051<=H(1)<=3151$ calcolare i possibili valori di H(1)
1)
La funzione G(x) soddisfa la relazione:
$G(x+1)=1/2+sqrt(G(x)-G^2(x))$
Dimostrare che G(x) e' periodica.
karl

salve devo risolvere la seguente disequazione:
$senx - cosx - 1>0$
oltre alla risoluzione con le formule parametriche è possibile procedere in altro modo????

Avrei un esercizio di Fisica che mi sta sconquassando, per quanto creda sia banale.
Una carica puntiforme +q si trova ad una distanza d/2 da una superficie quadrata di lato d e cade proprio sul centro di questa superficie. Trovare il flusso attraverso questa superficie.
Come suggerimento mi dice di considerare questo quadrato come la faccia di un cubo... in che modo dovrebbe aiutarmi questo?
Le mie attenzioni sono rivolte al campo elettrico che questa carica puntiforme genera sulla ...

Potreste mettermi a disposizione una dispensa di esercizi svolti di analisi complessa?
Momentaneamente abbiamo svolto:Generalità sui numeri complessi, forma polare, teorema di De Moivre, radici dei numeri complessi, formula di Eulero, radici ennesime dell’unità. Funzioni complesse di variabile complessa: funzioni elementari nel campo complesso, punti e rette di diramazione, limiti, continuità. Funzioni olomorfe ed equazioni di Cauchy-Riemann, regole di derivazione, teorema di de ...

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema:
Un alternatore a 8 poli ruota a 900 giri al minuto e sviluppa una forza elettromotrice rappresentata da una curva sinusoidale, il cui valore massimo è 300 V.
Calcolare:
a)Il valore istantaneo della forza elettromotrice a $1/720$ secondi dopo il passaggio dallo zero
b)Il valore efficace della forza elettromotrice
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti!
Questo è il mio primo post in questa sezione! Oggi lezione di geometria analitica e algrbra lineare... Il prof non è che si sia fatto capire molto (a detta di tutti), cmq rileggendo a casa gli appunti e aiutandomi con il libro del liceo mi si stanno diradando le nebbie!
Non ho capito questo:
Nella permutazione $((1,2,3,4,5),(2,4,1,5,2))$ quante inversioni ci sono? Come si fanno a contare?
Grazie e scusate se il quesito è baanle o è stato posto in modo sbagliato

il modding è per voi una materia buona oppure no?

data y= (x^2-x-1)/(x^2-x+1) ; ricercare il massimo e il minimo, l'esercizio dice che torni un minimo in 1/2, ma a me torna diversamente

quanto fa il seguente prodotto?mi trovo in disaccordo con il libro,per questo lo posto.
$(1-i)(x+2i)^2$

ehi raga non ci riesco mi potete aiutare???????
ecco il problema
un settore circolare AOB ha l'ampiezza di 120° ed è dimezzato dal raggio OM Si considerino il punto P interno all'arco BM, il punto Q interno all'arco MA in modo che l'angolo POM superi di 30° l'angolo MOQ. Dopo aver indicato con R l'intersezione di BO con la parallela a MO passante per P e con S l'intersezione di OA con la parallela a MO passante per Q si determini l'ampiezza dell'angolo MOQ in modo che sia verificata la ...

Hola!!! Ho un quesito di probabilità che non sono mai riuscito a risolvere...parte la sfida, e visto che sono nuovo vediamo se siete così bravi come sembra...
Voglio sapere la probabilità che il seguente solitario riesca, con dimostrazione e spiegazione...
Abbiamo un mazzo di 40 carte, da briscola per intenderci, e il solitario si sviluppa così
-mescolo bene....ovvio
-comincio a girare le carte,una alla volta, dicendo contemporaneamente il numero della carta che sto girando, ossia giro la ...

Ciao a tutti,
stavo risolvendo la seguente equazione (sempre irrazionale) quando mi è venuto un dubbietto proprio alla fine:
L'equazione è la seguente:
`sqrt(2x^2+9)=2x-3`
risolvendo sono arrivato a:
`-2x^2+12x=0`
che ho diviso per 2 ottenendo:
`-x^2+6x=0`
Ora mi trovo davanti ad una equazione tipo: `ax^2+bx=0`
La Prof. ci ha detto che questo tipo di equazione possiede 2 soluzioni: la prima è x=0, la seconda (che ho trovato
risolvendo l'equazione) x=6.
Quindi per ...

Ho una funzione del tipo $f(x)=(1/2*x)^log(-x)$. Il DOMINIO mi dice che la funzione non esiste. E vero? Ho il dubbio anche se so che se la variabile indipendente compare sia nella base che nell'esponente di una potenza devo dichiarare la base della potenza strettamente positiva.
In cambio di un vostro chiarimento vi ringrazio anticipatamente.
Ciao.

Ciao a tutti ragazzi, finalmente si riparte...
sto muovendo i primi passetti con la statistica e mi imbatto sul teorema di Bayes, pur studiandolo non so risolvere questo semplice problema:
Abbiamo 2 camion:
1° camion con 7 palloni bianchi e 3 palloni neri
2° camion con 4 palloni bianchi e 1 pallone verde e 15 palloni neri.
quindi $omega$={1b,1n,1b,1n,2v} 1 vuol dire primo camion e 2 vuol dire secondo camion
Sapendo che il pallone uscito è bianco C={1b,2b} qual'è la ...

Ciao a tutti, ho tentato di risolvere questa:
`sqrt(x^2+3x-6)=2x-6`
elevando entrambi i membri e togliendo la radice sono arrivato a:
`x^2+3x-6=4x^2-24x+36`
procedendo sonoa rrivato a:
`-3x^2+27x-42=0`
poi ho fatto un operazione di cui non sono molto convinto (ho diviso tutto per 3)
`-x^2+9x-14=0`
ho applicato la formula risolutiva e dho trovato:
x= +2 ed x=+7
ma ho un dubbio: sono queste le soluzioni ? se sostituisco all'equazione originale ad es. +2
non mi ...

qualcuno sa cosa è la misura di Haar (left invariant) su un gruppo topologico localmente compatto?

ciao a tutti, ho provato a risolvere questi limiti ma proprio non riesco a uscirne
grazie a chi potrà illuminarmi.
C.
$lim_(x->0)ln(x+1)/(sin^2x)$
e
$lim_(x->0)ln(1-sinx)/(tan^2x)$

Ciao a tutti,
oggi in laboratorio abbiamo visto le reazioni tra alcune lamine di metallo e alcune soluzioni. Solo che nel momento in cui devo scrivere la reazione mi blocco; per esempio:
$Ag^+ +(NO_3)^(-) + Zn^0 -> Zn^(+2) + 2e^(-) + ....$.
Non so se se fino a qua la reazione sia corretta ma ancora di meno so come continuare... Potete darmi una mano?
Grazie in anticipo.
CMFG

Ancora problemi..
Vi riporto la mia risoluzione, incompleta perchè non so come andare avanti. grazie chi può aiutarmi
TESTO:
$lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$
RISOLUZIONE:
$lim_(x->1) sin(1-x^2)/(sqrt(x)-1) -> sin(1-x^2)/(1-x^2)* (1-x^2)/(sqrt(x)-1)$
poichè $sin(1-x^2)/(1-x^2)$ è pari a 1 ottengo
$(1-x^2)/(sqrt(x)-1)$ e vado avanti così:
$(1-x^2)/(sqrt(x)-1) * (sqrt(x)+1)/(sqrt(x)+1) -> (-x^2+sqrt(x))/(x-1)$
e ora?

1) In un triangolo rettangolo gli angoli acuti sono uno i 2/7 dell'altro. Calcola la loro ampiezza.
2) L'angolo alfa è 4/5 dell'angolo beta e la loro differenza misura 47°. Calcolare le misure di alfa e beta.
Grazie.