Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lemboannalisa
Chi ha letto "Che cos' è la matematica?" di Courant e Robbins mi saprebbe dire cos ne pensa di questo libro? Soprattutto vorrei sapere se è troppo difficile,
4
19 nov 2006, 10:21

arimi90
Salve ragazzi,mi sono iscritta a questo forum per chiedere alcune delle mie lacune che ho fin dalle medie...purtroppo non ho mai avuto un 6 a matematica!!! Ora stiamo ripassando le equazioni di primo e secondo grado e anche i sistemi ma non so assolutamente come si fanno i numeri semplici tipo -14+25-23...non riesco a risolverlo!una volta me lo avevano spiegato ma ora non mi ricordo come si fa....mi potete dare una mano?(contate che sto in 3 superiore ) thanks
8
30 ott 2006, 22:16

Lindoro
Scusate, ho un problema teorico di algebra lineare: se prendo due spazi vettoriali e fisso le basi; poi calcolo F (applicazione lineare) dei vettori di base del primo spazio, ottengo una base del secondo oppure no? Grazie!
2
18 nov 2006, 15:44

Gideon1
Forse questo Topic vi farà rabbrividire , ma io da profano e da studioso di indagini mi ero appassionato a questa serie televisiva immediatamente interrotta da Rai2 per poca Audience. Quello che mi interessava era sapere da gente come quella che frequenta questo forum, e sempre che qualcuno di voi abbia visto le prime e uniche quattro puntate. C'era qualcosa di vero o di credibile nel modello matematico usato dal protagonista per risolvere i casi? Grazie per le risposte! (se qualcuno vorrà ...
6
15 ott 2006, 22:20

ValerioTuti
Ciao a Tutti! L'arcinoto problema della tomba di Diofanto per chi non lo conoscesse recita così: Questa tomba rinchiude Diofanto e, meraviglia! dice matematicamente quanto ha vissuto. Un sesto della sua vita fu l’infanzia, aggiunse un dodicesimo perché le sue guance si coprissero della peluria dell’adolescenza. Inoltre per un settimo ebbe moglie, e dopo cinque anni di matrimonio ebbe un figlio. L’infelice morì improvvisamente quando raggiunse la metà dell’età paterna. Il genitore ...
2
17 nov 2006, 22:47

gigilatrottola2
Ciao, stavo riguardando gli appunti e mi sn sorti de dubbi circa il calcolo del potenziale associato ad una carica puntiforme che si trova all'interno di un campo elettrico esterno. Da definizione, se nn erro, l'energia potenziale dipende e dalla carica e dal campo e corrisponde al lavoro, cambiato di isegno, che il campo deve compiere sulla carica per portarla dall'infinito alla posizione che mi interessa. Ma come quantifico l'infinito quando devo fare i calcoli? Ad es. se conosco la ...

ben2
Ciao a tutti Vorrei chiedervi alcuni chiarimenti sul rapporto incrementale. Se ho una funzione f e voglio sapere se questa è derivabile in un punto x0 , se ho ben capito calcolando il limite sinistro $ x -> 0^-$ e limite destro $ x -> 0^+$ determino la derivabilità nel punto se i valori dei limiti coincidono. Quindi non mi serve calcolare $lim_(h->0^-) (f(x0+h)-f(x))/h$ e $lim_(h->0^+) (f(x0+h)-f(x))/h$ giusto ? se si , allora non ho capito a cosa serve il calcolo dei Limiti sx e dx con ...
7
18 nov 2006, 22:09

89mary-votailprof
devo rispondere a questo quesito indicando se è vero o falso nella tavola periodica moderna non esiste alcun elemento, che per il suo numer atomico si colloca in posizione anomala rispetto alle proprietà dei suoi immediati vicini vero o falso? io ho notato che nella tavola periodica dopo il lantanio che ha numero atomico 57, si trova l'afnio che ha numero atomico 72...però sono in dubbio sulla risposta da dare... grazie in anticipo dell'aiuto

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
6
18 nov 2006, 18:18

Ahi1
Devo risolvere questo esercizio di elettrotecnica che a dire il vero non ha nulla di complicato. Io lo risolvo così. Sappiamo che la potenza $P=V*I$ dunque la prima cosa che bisogna cercare è la corrrente attraverso la legge di Kirchhoff alle tensioni. Da quì ricaviamo che $Va-Vb=I*(R'+R") =>$$I=-10A$ ora però devo calcolare la potenza erogata da i due generatori...io dico $Pa=Va*I$=20V*(-10A)=-200W$<br /> $Pb=Vb*I$=50V*(-10A)=-500W$ però ...

wedge
qual è il vostro preferito? (Maxos sei in linea?) fra quelli che mi sono stati consigliati io ho visto il Landau, che mi è sembrato che dia troppe cose per scontate, il Goldstein che didatticamente è sicuramente migliore ma un filo prolisso, e l'Arnold decisamente più avanzato ma anche più piacevole del Landau, benchè l'edizione italiana faccia pietà come impaginazione e leggibilità. al momento leggo in parallelo gli ultimi due.

Ahi1
è corretto risolvere quel limite in questo modo? Grazie
5
18 nov 2006, 18:14

Bandit1
quando mi trovo per esempio con funzioni fratte tipo: $(s+20)/(s^2+20s+100) =R_1/(s+10)+R_2/(s+10)^2<br /> $R_1$ ed $R_2$ come si calcolano? ciao e grazie

Dust1
Mi servirebbe un'aiuto su questo argomento, visto ke nn gli abbiamo approfonditi in classe.. anzi, vedendo il paragrafo d spiegazione sul libro ho visto ke si può parlare al massimo di un accenno da parte del nostro prof. cmq, vorrei sapere cosa devo fare, passo passo se nn vi rompe, x fare ad es questo esercizio: Determinare, se esiste, l'ordine di infinito o infinitesimo per $x->oo$ rispetto al campione $x$ o $1/x$ delle seguenti ...
2
18 nov 2006, 15:37

dej@who
Salve a tutti, mi hanno assegnato un esercizio che richiede di scrivere un programma in C che risolva, dopo avergli dato in input tutti i dati, un problema di meccanica. Il programma in c e semplicissimo da fare e li non ho problemi, il fatto è che non so come si risolvono questi esercizi di meccanica, vi posto il testo: Un dispositivo è composto da un piano inclinato, come in figura (link alla fine), di inclinazione O. Su questo piano è posizionato un corpo puntiforme di massa m1, a ...

Ahi1
Ciao a tutti!!! Devo dimostrare la seguente cosa: Siano A e B due eventi indipendenti a probabilità non nulla. Dimostrare che se sono indipendenti non sono mutuamente esclusivi e viceversa. Vanno bene queste mie dimostrazioni? 1) se A,B INDIPENDENTI => A,B NON MUTUAMENTE ESCLUSIVI poiché A,B sono indipendenti la loro probabilità congiunta si può riscrivere come $P(A∩B)=P(A)*P(B)$ ma per ipotesi questi sono a probabilità non nulla dunque $P(A)≠0,P(B)≠0$ dunque i due eventi non possono ...
0
18 nov 2006, 13:34

Aeon1
Avendo un po' di problemi con queste serie chiedo a voi scrivere la formula di taylor di f e determinare $f^(5)(0)$ (derivata quinta in 0) f= $x^3/3-senx+xcosx$ grazie mille
19
16 nov 2006, 23:03

Miargi
Devo preparare un grafico cartesiano assorbanza(ordinate)/concentrazione(ascisse). Soltanto che i vaolri sono un pò bislacchi, che tipo di scala mi consigliate di usare? Concentrazione/Assorbanza 0.1M/0.092 0.01M/0.022 0.001/0.014 Sapete se si riesce a usare qualche programma del pc per preparalo? Grazie

Raulzx
Non riesco a capire bene come fare per vedere se una funzione a 2 varibili è limitata o illimitata. Ieri andai a parlare col prof. e gli dissi se bastasse fare il limite di y che tende a $+- oo Lui mi ha detto che non posso fare semplicemente così, perchè è una funzione a 2 variabili e che devo ridurla a una retta. Mi potete spiegare meglio che intendeva? Ha detto qualcosa tipo far riferimento agli assi...mi potete fare qualke esempio? Thanks!
3
17 nov 2006, 13:44

Sk_Anonymous
Quali delle seguenti sequenze di codice legge e calcola la somma di 10 numeri? a) conta=10;somma=0; while (conta
8
18 nov 2006, 00:06