Sono qui perchè ho dei problemi (3)...[ONDE] -->NEED HELP
Come da oggetto, mi trovo in difficoltà con questi tre problemi in particolare:
1) La figura di diffrazione in allegato è prodotta facendo passare un fascio di luce laser He-Ne ($λ$ = 632,8 nm) attraverso una sigola fenditura e proiettandone la figura si uno schermo che si trova a 1,50 m dietro alla fenditura.
a) calcola la larghezza della fenditura.
b) supponendo di utilizzare un fascio di luce gialla monocromatica con lunghezza d'onda di 591 nm, la distanza nella figura (in allegato) sarà maggiore oppure minore di 15,2 cm? Giustifica.
RIS: a) $W$ = 25,0 $μm$ b) minore
2) La risoluzione di un telescopio è limitata dal diametro della lente oppure dello specchio dell'obiettivo. Il tipico telescopio astronomico amatoriale può avere uno specchio con un diametro di 15 cm.
a) calcola qual è la minima separazione angolare (in secondi d'angolo) di due stelle perchè possano essere risolte con un telescopio di 15 cm. (utilizza una $λ$ che si trova al centro dello spettro visibile, circa 550 nm).
b) calcola qual è la minima distanza (in km) fra due punti sulla superficie della Luna tale che possano essere risolti da un telescopio di 15 cm. (La distanza media dalla Terra alla Luna è di 384 400 km).
RIS: $θmin$ = 4,5 x $10-6$ rad = 0,92" b) y = 1,7 km
3) La risoluzione dell'occhio è limitata dal diametro della pupilla. Supponendo che il diametro sia di 3 mm, qual è il minimo diametro di un punto che l'occhio riesce a produrre sulla retina? Assumi un fascio di luce con lunghezza d'onda di $λ$ = 550 nm. (La distanza della pupilla dalla retina è di 25,4 mm. Inoltre, lo spazio fra la pupilla e la retina contiene un fluido il cui indice di rifrazione è pari a $n$ = 1,336.)
RIS: diametro = 8,5 $μm$
Ogni aiuto/consiglio/procedimento/svolgimento sarà (oltre che una buona azione) molto gradito:)
Grazie di cuore, come sempre!
1) La figura di diffrazione in allegato è prodotta facendo passare un fascio di luce laser He-Ne ($λ$ = 632,8 nm) attraverso una sigola fenditura e proiettandone la figura si uno schermo che si trova a 1,50 m dietro alla fenditura.
a) calcola la larghezza della fenditura.
b) supponendo di utilizzare un fascio di luce gialla monocromatica con lunghezza d'onda di 591 nm, la distanza nella figura (in allegato) sarà maggiore oppure minore di 15,2 cm? Giustifica.
RIS: a) $W$ = 25,0 $μm$ b) minore
2) La risoluzione di un telescopio è limitata dal diametro della lente oppure dello specchio dell'obiettivo. Il tipico telescopio astronomico amatoriale può avere uno specchio con un diametro di 15 cm.
a) calcola qual è la minima separazione angolare (in secondi d'angolo) di due stelle perchè possano essere risolte con un telescopio di 15 cm. (utilizza una $λ$ che si trova al centro dello spettro visibile, circa 550 nm).
b) calcola qual è la minima distanza (in km) fra due punti sulla superficie della Luna tale che possano essere risolti da un telescopio di 15 cm. (La distanza media dalla Terra alla Luna è di 384 400 km).
RIS: $θmin$ = 4,5 x $10-6$ rad = 0,92" b) y = 1,7 km
3) La risoluzione dell'occhio è limitata dal diametro della pupilla. Supponendo che il diametro sia di 3 mm, qual è il minimo diametro di un punto che l'occhio riesce a produrre sulla retina? Assumi un fascio di luce con lunghezza d'onda di $λ$ = 550 nm. (La distanza della pupilla dalla retina è di 25,4 mm. Inoltre, lo spazio fra la pupilla e la retina contiene un fluido il cui indice di rifrazione è pari a $n$ = 1,336.)
RIS: diametro = 8,5 $μm$
Ogni aiuto/consiglio/procedimento/svolgimento sarà (oltre che una buona azione) molto gradito:)
Grazie di cuore, come sempre!

Risposte
complimenti per la creativita' verbale
ehm....cerco di dare spazio alle mie potenzialità, se non in campo fisico, almeno in campo lessico-creativo...!
PS: Come faccio ad inserire un'immagine in allegato al testo? Cliccando su [img] e poi?Mucho/as gratias--->ammettendo che si scriva così!
PS: Come faccio ad inserire un'immagine in allegato al testo? Cliccando su [img] e poi?Mucho/as gratias--->ammettendo che si scriva così!
prova per posting image
[img]C:\Documents%20and%20Settings\Proprietario\Desktop\Shannon.jpg[/img]
[img]C:\Documents%20and%20Settings\Proprietario\Desktop\Shannon.jpg[/img]

allora , per postare immagini prese da internet devi clikkare su Img, poi incollarci l'url dell'immagine (che prelevi direttamente dall'immagine caricata da firefox col destr-clik e poi copia indirizzo immagine )
alla fine di nuovo clik su Img[/img]
alla fine di nuovo clik su Img[/img]
Postare immagini da Internet...
Well, questo problema ancora non ce l'ho...
L'immagine che vorrei EDITare al testo sopra l'ho creata io su Word...
Come posso venirne fuori???
Thanks-Dekuj-Merci-Gratias-Danke-Grazie
Well, questo problema ancora non ce l'ho...

L'immagine che vorrei EDITare al testo sopra l'ho creata io su Word...
Come posso venirne fuori???
Thanks-Dekuj-Merci-Gratias-Danke-Grazie
Postare immagini da Internet...
Well, questo problema ancora non ce l'ho...
L'immagine che vorrei EDITare al testo sopra l'ho creata io su Word...
Come posso venirne fuori???
Thanks-Dekuj-Merci-Gratias-Danke-Grazie
Well, questo problema ancora non ce l'ho...

L'immagine che vorrei EDITare al testo sopra l'ho creata io su Word...
Come posso venirne fuori???
Thanks-Dekuj-Merci-Gratias-Danke-Grazie
@ codino75
un'immagine a caso eh
un'immagine a caso eh

mi innamorai di shannon quando studiai un po' di teoria dell'informazione.
"anicka":
Postare immagini da Internet...
Well, questo problema ancora non ce l'ho...
L'immagine che vorrei EDITare al testo sopra l'ho creata io su Word...
Come posso venirne fuori???
Thanks-Dekuj-Merci-Gratias-Danke-Grazie
prova a leggere questo: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=13021
1)
a) in fig. é segnato 15,3 cm, che é la distanza fra due zone scure di 2° ordine. la chiamo x
(vogliamo imparare ad uppare decentemente le images??? bisogna usare la lente di ingrandimento... ecchechezz!!!!)
quindi diventa deltateta=2 lambda/d
x = f*deltateta (f = distanza fra fenditura e parete)
quindi x = f*2*lambda/d
d = f*2*lambda/x
d = 1,5*2*(632,8*10^-9)*2/(15,3*10^-2) = 24,815 micron
b) é banale basta applicare la formula inversa.
2) dal criterio di Rayleigh http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_di_Rayleigh
si ha teta = 1,22 lambda/d
quindi teta = 1,22*(550*10^-9)/(15*10^-2) = 4,7 * 10^-6 rad (x trovarlo in gradi basta moltipl. per 180/(2pigreco) )
(probabilmente il tuo libro usa una costante leggermente diversa da 1,22)
il resto a dopo cena!!!
mi sto guadagnando qualcosa di appetitoso? che hai da offrirmi?
te stessa su un piatto d' argento?
SBAV ho l' acquolina
a) in fig. é segnato 15,3 cm, che é la distanza fra due zone scure di 2° ordine. la chiamo x
(vogliamo imparare ad uppare decentemente le images??? bisogna usare la lente di ingrandimento... ecchechezz!!!!)
quindi diventa deltateta=2 lambda/d
x = f*deltateta (f = distanza fra fenditura e parete)
quindi x = f*2*lambda/d
d = f*2*lambda/x
d = 1,5*2*(632,8*10^-9)*2/(15,3*10^-2) = 24,815 micron
b) é banale basta applicare la formula inversa.
2) dal criterio di Rayleigh http://it.wikipedia.org/wiki/Criterio_di_Rayleigh
si ha teta = 1,22 lambda/d
quindi teta = 1,22*(550*10^-9)/(15*10^-2) = 4,7 * 10^-6 rad (x trovarlo in gradi basta moltipl. per 180/(2pigreco) )
(probabilmente il tuo libro usa una costante leggermente diversa da 1,22)
il resto a dopo cena!!!

mi sto guadagnando qualcosa di appetitoso? che hai da offrirmi?
te stessa su un piatto d' argento?

2) b)
basta moltipl teta x la distanza terra luna e ottieni il risultato
3)
solita questione:
teta = 1,22 *lambda / d
lambda = 550 nm
d = 3 mm
f = 25,4 mm
teta = 1,674 * 10^-4 rad
utilizzando la solita legge di rifrazione http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
ho che devo trovare un teta2 pari a teta/1,336
in definitiva, r = f*teta2
D = 2*r e ottengo proprio 8,5 micron.
basta moltipl teta x la distanza terra luna e ottieni il risultato

3)
solita questione:
teta = 1,22 *lambda / d
lambda = 550 nm
d = 3 mm
f = 25,4 mm
teta = 1,674 * 10^-4 rad
utilizzando la solita legge di rifrazione http://it.wikipedia.org/wiki/Indice_di_rifrazione
ho che devo trovare un teta2 pari a teta/1,336
in definitiva, r = f*teta2
D = 2*r e ottengo proprio 8,5 micron.
Dark Angel sei davvero molto carino a rispondermi ai problemi...
Ma non otterai nessun tipo di favore fisico da perte mia in cambio
Spero tu questo l'abbia ben chiaro in testa. eh?!
See ya!
Ma non otterai nessun tipo di favore fisico da perte mia in cambio
Spero tu questo l'abbia ben chiaro in testa. eh?!
See ya!
ma síiii nn ti preoccupare
capire quando si usa dell' ironia .... mai eh?
x me é stato divertente risolverti gli esercizi, contando che non ne sapevo un tubo. peró non farci troppo l' abitudine, intesi?
capire quando si usa dell' ironia .... mai eh?

x me é stato divertente risolverti gli esercizi, contando che non ne sapevo un tubo. peró non farci troppo l' abitudine, intesi?
