Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

potete mostrarmi qualche passaggio per risolvere l'integrale indefinito della funzione: (radice quadrata di (e^(x)-1))
probabilmente avrò di nuovo bisogno di voi.......grazie

Sto dando un'occhiata al principio di induzione, che non abbiamo fatto (e non credo lo faremo mai al liceo) e a cui il libro dedica non più di 4 pagine.
Ci sono giusto due esempi, ho provato a fare alcuni esercizi ma anche se alcuni vengono, molti non so come farli... mi sembra di girare a vuoto.
Ne posto 3, spero siate genitili da farmi vedere come fate.
Dopo che pongo $n=n_0+1$ non so che fare...
1) Dimostrare che per qualunque n naturale, il numero $5^n+2*3^(n-1)+1$ è ...

Salve,
Mi trovo ad avere un grafo strutturato in modo tale che ogni nodo ha un solo arco entrante ed al più due archi uscenti. Inoltre il peso di ogni arco dipende dai precedenti due nodi. Quindi il grafo ha più nodi uguali in quanto due nodi possono essere uniti da un arco che ha peso diverso a seconda del nodo che precede i due in questione.
La domanda è se è lecito avere un grafo così strutturato e se in un grafo possso esserci più nodi uguali.

Salve ragazzi,sono nuovo....ho problemi con questa serie
$sum_(n=1)^oo(sin(pin/12))/(sqrt(n))
qualcuno può risolverla con tutti i relativi passaggi e commenti?
grazie

Finalmente, sono riuscito a svolgere un esercizio....( grazie a voi per tutti gli aiuti!! )
con sin30° = 0 posso dare spiegazione o fare in modo che risulti k360° +- 30°
o basta solo tener conto della periodicità del seno a 30 °? grande dilemma...
non vorrei che fosse la scrittura priva di senso ( almeno per me....) e senza soluzioni....
grazie mille

Ciao!
Ho il seguente problema:
per installare un applicativo che mi interessa devo prima installare gli aggiornamenti del service pack 2.
Prima devo scaricarli dal sito degli updating della microsoft.
seguo la procedura guidata per il download, dopo aver verificato che il mio pc soddisfi i requisiti minimi, ma incontro questo problema:
alla pagina:http://update.microsoft.com/microsoftupdate/v6/default.aspx?ln=it
quando clicco su "Rapido" ( è la scelta che nelle spiegazioni suggeriscono ...

Qualcuno ,potrebbe spiegarmi per quale motovo si sceglie una sostituzione piuttosto che un’altra , negli integrali trigonometrici?
Per esempio se ho la funzione integrale $2/(1+tgx)^2dx$ pongo tgx=t . In alcuni esercizi svolti ho visto che t viene sostituito anche con $t= tg(x/2)$.
L’altro integrale $1/(4sinx+3cosx)$ pone $t=x/2$ , perché non $sinx=t$ o $cosx=t$ ?
esempio integrale $(cosx-3)/(sin^2x-cos^3x+1)$ il libo sostituisce $t=cosx$ posso ...

La base di una piramide retta è un triangolo i cui lati misurano, rispettivamente,7cm, 15cm, 20cm. Calcola il volume della piramide, sapendo che l' area della superficie laterale è 2,1 dm quadrati.
PS: dm=decimetri risolvetelo semplicemente per le medie GRAZIE A TUTTI

Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto che mi offrirete. Non è mancato l'impegno per uno svolgimento corretto ma, malgrado mi sia portato il secondo valore ( o primo che dir si voglia) = 1/2 non mi è risultato il valore $ (-3-sqrt3)/6 $
l'equazione di partenza è $ 4sqrt3 t^2 + 2t - sqrt3 - 1 = 0 $
Confido in voi....
poichè non ho capito i passaggi ( soprattutto nel calcolo finale con i radicali), vi chiedo, se potrete, di illustrarmi passo passo i passaggi...e spiegandomi non appena si arriva a ...

Scusate se vi dist ancora ma di fisica ci capisco poko :
ho 2 problemi:
n°1
un bocco di massa 27 g è appoggiato su un piano inclinato di pendenza regolabile. La pendenza vine lentamente aumentata e il blocco comincia a scivolare quando l'alngolo del piano inclianto è 38.5°.Qual è il coifficente d'attrito tra il blocco e il piano?
n°2
grAZIE MILLE A TT

Ciao a tutti mi sapete risolvere un problema di geometria semplicemente delle medie?
Un triangolo isoscele è inscritto in una circonferenza avente il raggio di 20 dm. Calcola il perimetro del triangolo e la sua area sapendo che i late congruenti del triangolo misurano ciascuno 32 dm2.
GRAZIE (rispondete semplicemente)
Quante solo le k-uple ordinate $(x_1, x_2,..., x_k)$ di numeri dispari positivi tali che la loro somma sia $n$ ?
(ovviamente se $n$ e' pari $k$ si intende pari, e se $n$ e' dispari $k$ dispari. $k<n$, e consideriamo pure $k>3$)

Un tubo sottile chiuso su sé stesso è sagomato a formare un quadrato di lato L = 2 m. Il tubo
ha una capacità di 1 litro e contiene 0.1 moli di gas perfetto. Il tubo viene posto in rotazione
intorno ad un asse perpendicolare al piano definito dal quadrato e passante per il centro
geometrico del quadrato stesso con velocità angolare pari a 100 rad/s. Si calcoli
il rapporto tra la pressione massima e quella minima all'interno del tubo.
A me risulta che tale rapporto dipende anche ...

dunque, data l'equazione omogenea $z'(t)+a(t)z(t) = 0$ e posto $A'(t)=a(t), A(t)= int a(t)dt$
passo a moltiplicare tutti i membri per $e^(A(t))$ ottenendo così:
$z'(t)*e^(A(t))+a(t)*z(t)*e^(A(t))=0$ che altro non è che $ [z(t)*e^(A(t))]'=0$
quindi $ z(t)*e^(A(t))=c$
fino a qui tutto chiaro e limpido, ora c'è il passaggio oscuro:
$ z(t)=c*e^(-int a(t)d(t))$
non dovrebbe essere costante diviso esponenziale? non capisco..
grazie mille

Ciao ragazzi...non riesco a fare qst identità e qst espressione...
Identità:
tg^2 (90° + §) - ctg^2 (90° + §) = cosec^2 § - sec^2 §
Espressioni:
sen^3 60° - cos^3 60° / tg60° cos60° - ctg60° sen60° - sen 60° cos60° + sen 45 sec 45

$int_(pi)^inftycosx/[(x-pi)^2+3]^2dx<br />
<br />
A me risulta:$-pi/36e^-sqrt3(sqrt3+1)$;siete d'accordo?

Non riesco a capire una cosa(e posso permettermelo dopo lo schifo che ho fatto nel compitino di stamattina.. )
Questa è l'equazione del moto della piastra M di una situazione come quella in figura, in cui tra M ed m c'è attrito($mu$), invece tra M ed il piano inclinato non ce n'è:
$F - Mgsintheta -mumgcostheta = Ma$
Ciò che non capisco è perchè quando devo considerare la proiezione del peso della piastra devo considerare appunto solo quella della piastra $M$ e non la ...

Ho questo problema:
Un oggetto al tempo t=0 viene catapultato con velocità iniziale di 20 m/s a un angolo di 40° rispetto al piano orizzontale. Calcolare il modulo del suo spostamento
(a) nella componente orizzontale e nella componente verticale per t=1.1 s
(b) Ripetere per gli spostamenti proiettati in orizzontale e in verticale a t=1.8 s
(c) e pre gli spostamenti proiettati in orizzontale e in verticale a t=5s dopo il lancio.
Per i primi 2 punti non ho avuto problemi ma non sono ...

qualcuno mi puo dare una definizone di somme di cauchy che serve per poi definire l'integrale di cauchy riemann?
grazie!!

ciao a tutti amici,
voglio porvi un quesito:
sia f: o(e^x-1) e g:o(cosx-1) ovviamente con o intendo o piccolo,
allora cosa si puo' dire del limite per x-->0 di f(x)/g(x)
??
grazie
michele