Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mega-X
Dimostrare SENZA utilizzare le formule trigonometriche, che se un triangolo rettangolo ha un angolo di 45° allora i cateti avranno misura uguale.. non bloccatevi ad una sola dimostrazione..
27
13 feb 2007, 21:42

19semplicemente
mi sapreste consigliare un BUON libro di fisica? l'Hallyday per l'università a volte è troppo semplicistico e salta molte dimostrazioni dando per scontato o omettendo... invece il mazzoldi è un pò troppo specifico... esiste una via di mezzo?

sentinella86
Avrei un un problema: Due pulegge a forma di disco (masse: m = 5 kg, m = 15 kg; raggi: r = 20 cm, r = 50 cm) sono libere di ruotare senza attrito attorno ai propri assi e sono collegate come in figura da una cinghia inestensibile. All’asse della prima puleggia è connesso un motore in grado di fornire una coppia di momento costante = 20 Nm. All’istante t = 0 il motore comincia ad agire facendo ruotare le pulegge. Assumendo che la cinghia non slitti rispetto alle pulegge, ...

bolrinidome
ragazzi, ho un problemino con i numeri complessi, non mi entrano in testa chi mi spiega z^6 ( | z+3| - 1) = 0 luoghi geometrici cosa devo fare passaggio per passaggio? grazie a tutti, non capisco cosa devo fare... non mi interessa una soluzione, ma i passaggi per quello che devo fare perchè per esempio z^6 come faccio a risolverlo ? uso la formula de moivre... ma poi? grazie a tutti!

Phaedrus1
Potete controllare lo svolgimento di questo problema? Grazie Determinare i valori di $k$ per i quali l'equazione $(1+2k)x+3=k(2-x)$ ha una soluzione il cui valore assoluto è maggiore di 1. Ho impostato così: $\{((1+2k)x+3=k(2-x)),(|x|>1):}$ $\{(2kx+x+3=2k-kx),(|x|>1):}$ $\{(x(3k+1)-2k+3=0),(|x|>1):}$ $\{(x=(2k-3)/(3k+1)),(|x|>1):}$ $\{((2k-3)/(3k+1)>1),((3-2k)/(3k+1)>1):}$ $S_1: -4<k<-1/3$ $S_2: -1/3<k<2/5$ $S_1uuS_2: -4<k<2/5 ^^^ k!=-1/3$
7
17 feb 2007, 18:08

Sk_Anonymous
è la prima volta che mi imbatto in un esercizio del genere e non lo so fare (lo ammetto pubblicamente!);eccolo: Data la funzione $a^2/x^2-1,ainRR$ e la circonferenza di equazione $x^2+y^2=a^2$ si trovi il valore di $a$ per cui le intersezioni tra le due curve sono vertici di un esagono regolare. In questo caso particolare si calcolino le aree delle regioni finite di piano delimitate dalle due curve.

Claudiebam
Come devo fare a risolverlo??? Scrivere l'equazione della circonferenza che stacca sull'asse x il segmento AB di misura 8 e che è tangente alla retta 3x-4y-7=0 nel suo punto C di ascissa x=1. Si troveranno due circonferenze che risolvono il problema; si consideri solo quella il cui centro ha coordinate intere e su di essa si determini, nel secondo quadrante, un punto M in modo che sia verificata la relazione MA(quadro)+MB(quadro)= 148. Verificare che il quadrilatero AMBC ha due angoli retti.
12
13 feb 2007, 21:51

Sk_Anonymous
vi posto un problema: "Un filo ocnduttore cavo a sezione anulare, di raggio esterno R2 e interno R1 è percorso da una corrente I=2A. Al suo interno, coassiale, si trova un filo conduttore di sezione trascurabile percorso dalla stessa corrente ma in senso opposto. Si calcoli B generato in tutto lo spazio e il valore ad una distanza r. [...]" Il problema ha più richieste, quel che non riesco a capire è se per risolverlo devo applicare le formule relative ai fili conduttori o la ...

laura.todisco
LA DOMANDA DI TRASFERIMENTO! Augh, non so se ho fatto bene! Ora sono titolare al Liceo artistico di Martina Franca (TA) e abito a Taranto, 30 Km che con la 147 faccio in 20 minuti, da casa al parcheggio a scuola. Le riunioni a Taranto alla centrale, poche pure; ambiente sereno e giovane, nessuna rottura di scatole..... poi 4 ore alla casa circondariale di taranto. Ho chiesto lo scientifico (uno dei 4) di Taranto. SPERO CHE NON CI SIA POSTO O FORSE SPERO CHE CI SIA NON LO SOOOOOOOOOOOOOOO MI TREMANO LE GAMBE, MI ...

mistere1
Salve gentilmente mi sapreste convertire in sommatoria questo integrale doppio: $ \omega/(kT) * int_(t, t+kT) i*[ int v] dt il primo integrale è definito da t a t+kT scusatemi ma non sono riuscito farlo meglio. vi prego risolvetemelo il prima possible è davvero urgente grazie
14
17 feb 2007, 08:46

mrpoint
potete cortesemente risolvere il seguente integrale? io è due ore che provo senza troppi risultati, se potete illustrare i passaggi senza omettere nulla dal momento che ciò che oi potreste considerare ovvio per me potrebbe non esserlo. $int_(0)^(sqrt2) xsqrt(1+x^2) dx$ grazie mille
12
17 feb 2007, 17:08

Sk_Anonymous
Qual è lo sviluppo di $log(4+x^2)$?

bad.alex
Ho svolto un'equazione: $ 3 tan$ $x/2 = tan x$ applicando le formule di duplicazione e trovando il m.c.m dei denominatori $ 3 tg $ $ x/2 ( 1- tg^2 x/2) - 2 tg $ $ x/2 = 0$ facendo i calcoli $ 3 tg^3 x/2 - tg $ $ x/2 $ ora però non so come procedere. Applico la regola di ruffini o raccolgo a fattor comune...? Nel caos... vi ringrazio
5
17 feb 2007, 18:54

slipknot1
Help. Qualcuno mi può aiutare con questo probblema: -Un prisma retto alto 90 cm. ha per base un triang. scaleno con i lati rispettivam. di 13 - 14 e 15 cm. Un 2° prisma equivalente ad esso ha per base un triangolo simile , nel rapporto di similitudine 1/2. Calcolare la St del secondo prisma. [Risultato: 7602]. Grazie.
3
17 feb 2007, 18:38

Sk_Anonymous
Dato un sistema lineare nn omogeneo di m equazioni in n incognite compatibile, quando si può essere certi che il sistema ammette due diverse soluzioni?

Mega-X
Volevo un chiarimento da chi è più ferrato di me in fisica (e c'è ne saranno molti), riguardo la fisica quantistica Perché in fisica quantistica lo stato di un certo sistema quantistico viene descritto da una probabilità? Il verificarsi di un certo stato non implica una causa? E' possibile che questa causa sia una probabilità e non una certezza (così come lo è la conseguenza)? cioè se in fisica classica un uomo tira un calcio ad un pallone il pallone ovviamente schizza via E' ...

lunatica
Mi autereste a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a risolvere? Magari potreste darmi un'idea per partire... L'equazione di un'iperbole equilatera riferita agli assi è x^2-y^2=8. Un triangolo rettangolo ABC ha l'angolo retto in A(3;1) e il vertice B(9/2;7/2). Quali sono le coordinate di C se anch'esso giace sull'iperbole? Obelix
5
17 feb 2007, 16:58

FreshBuddy
ciao! non capisco perche' il determinante wronksiano è una soluzione dell'equazione differenziale del primo ordine..potete darmi una dimostrazione ?(ho bisogno solo del caso in R^2 non preoccupatevi) grazie

Pivot1
Ciao a tutti. Chi mi sa aiutare? Ho trovato dei files midi che devo mettere su CD! Come posso fare per convertirli? Voglio che si leggano sul lattore CD e non solo su pc. Conoscete qualche programma? Grazie a tutti
3
16 feb 2007, 20:37

Aristotele2
Salve a tutti!!ho un problema al lettore MP3 è un creative rhomba da 256 MB di memoria e quando lo accendo mi esce questo errore L2P TABLE TEST() COUNTING ERROR!! e poi subito dopo esce scritto: Player has improper mode Please wait for a moment... File system recovered Dunque parla di un uso da parte mia (utente)improprio ma il fatto è che riesco ad accenderlo e quindi mi esce quello che ho scritto sopra solo se lo collego con il cavo al pc e poi quando apro il software del lettore la ...
7
14 feb 2007, 19:21