Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, qualcuno sa dirmi se c e qualche differenza fra il metodo delle corde e il metodo delle secanti? sono lo stesso metodo?
grazie ciao

Ragazzi ho un problema con Scite: non compila i programmi che scrivo. Faccio un esempio banale; se scrivo questo semplice programma:
public class Prova2
{
public static void main (String[] args)
{
System.out.println("aaaaaaaa");
}
}
e lo compilo mi appare:
>javac Prova2.java
>Impossibile trovare il file specificato.
Mi pare di aver fatto tutto correttamente; ho salvato il file con il nome Prova2.java; a cosa può essere dovuto questo problema??

Salve,ho appena installato Matlab...è la prima volta che lo uso.
Ho una tabella di numeri che corrispondono alle coordinate x,y...qualcuno per favore può dirmi come plottare questi punti?
Grazie per l'attenzione.

Calcolare la differenza di potenziale a $25°C$ della seguente pila:
$Cl_2(g)|Cl^-||Br^-|Br_2(g)$
con $P_(Cl_2)=2,1mbox(atm)$, $[Cl^-]=0,5M$, $[Br^-]=0,2M$ e $P_(Br_2)=1,2 mbox(atm)$,
conoscendo i potenziali standard delle semireazioni
$Cl_2(g)+2e^(-) to 2Cl^(-) (aq)$, $varepsilon_0=1,36V$;
$Br_2(g)+2e^(-) to 2Br^(-)(aq)$, $varepsilon_0=1,07V$.
Scrivere inoltre il processo che avviene all'elettrodo di sinistra.
Devo usare l'equazione di Nerst? Ma in che forma, dal momento che reagenti e prodotti sono sia allo stato gassoso ...

Mi sono permessa di scrivere qualche parola e riportare qualche fotografia fatta ieri mattina al Festival sul mio blog di Matematica:
http://matematica2005.splinder.com/post ... astelnuovo
Per chi è interessato almeno a una conoscenza superficiale di quanto si è detto ieri mattina a Roma, questo è il primo materiale che posso mettervi a disposizione.
Nei prossimi giorni, tempo permettendo farò degli approfondimenti con stralci della conferenza che, ve lo dico senza tema di smentite, è stata meravigliosa.
Spero che ...

allora la traccia era:
Un trapezio isoscele ha come asse di simmetria la bisettrice del I e del III quadrante e i vertici di uno dei lati obliqui hanno coordinate $A(4;2)$ $B(2;-2)$
calcolare l'equazioni dei lati; perimetro e area del trapezio.
io mi sono prima calcolata $AB$
$AB=sqrt[(xA-xB)^2+(ya-yB)^2]$ e mi esce $2sqrt5$
poi dato ke la simmetria è delI e III quadrante allora ho fatto il sistema $x'=y$ $y'=x$ quindi il simmetrico di A ...

mi ci sto rompendo il capo da un po' e allora ho detto perchè non chiedere ai ragazzi del forum?
ovvio che non è un modo per poter dire prof io ho fatto l'esercizio e gli altri no,anzi..sono curioso di capire come si risolve,dato che io non ci riesco e piuttosto che aspettare venerdì pomeriggio vorrei saperlo un pochetto prima*_*
Ecco quindi il testo; per me è risultato difficile,anche se non credo che in fin dei conti lo sia:
Data una circonferenza gamma di raghgio unitario e centro ...
nel triangolo ABC i lati AB e BC sono lungh rispettivamente 13 e $sqrt673$ mentre la mediana relativa al lato AC=15.
calcola AC e il coseno dell'angolo BAC.
risultati = 28cm; 5/13
non sono riuscita a impostarlo in nessun modo mi date un suggerimento?
grazie

Salve a tutti,
avete un idea di come si risolve questo problema:
Si trascina una cassa sul pavimento mediante una corda attacata alla cassa e inclinazione di 15° al di sopra del piano orizzontal. Se il coefficente di attrito statico e' 0.50, qual è il modulo della minima forza necessaria per smuovere la cassa? Se il coefficente di attrito dinamico è 0.35 qual è il modulo dell'accelerazione iniziale della cassa?

Salve,
cosa si intende per teorema sulla relazione tra derivabilità e continuità ?
é un insieme di teoremi ?
grazie
Ben

salve a tutti
Come faccio a determinare la forza minima F con cui occorre spingere il blocco di massa M=10Kg affichè la massa m=1Kg (appoggiata alla parete verticale come in figura) non scivoli verso il basso. Si asssuma il piano orizzontale liscio e il coefficente di attrito statico fra m e M pari a 0.2.

Un operaio spinge orizzontalmente una cassa di 35 Kg con una forza di 110 N.
Il coefficente di attrito statico fra cassa e terreno vale 0.37.
Qual'è la forza di attrito esercitata dal suolo sulla cassa ??

Mi scuso per tutte le domande che sto facendo ma mi sono venuti molti dubbi oggi...
Quando devo calcolare l'entropia in una trasformazione termodinamica so che vale la formula
$DeltaS_u=DeltaS_(amb)+DeltaS_(S)$ con
$DeltaS_u=$ Variazione di entropia dell'universo
$DeltaS_(amb)=$ Variazione di entropia dell'ambiente
$DeltaS_(S)=$ Variazione di entropia del sistema
Ora, per il calcolo di $DeltaS_S$ so che ci sono le formule relative alle trasformazioni più importanti, mentre per il ...

ciao,
mi vien chiesto di calcolare $int_{0}^{4}e^xdx$ con il metodo dei trapezi facendo 4 suddivisioni equidistanti.
Gia a occhio si vede che il passo sara 1 comunque l ho calcolato facendo $h=(4-0)/4=1$ poi i nodi gli ho trovati facendo $x_i=x_0+ih$ quindi $x_1=1$, $x_2=2$, $x_3=3$
ho applicato la formula dei trapezi composta nel seguente modo $I_(4,4)~1/2(e^0+e^4)+(e^1+e^2+e^3)=57,99194987$ ma il valore esatto e $53,59815003$ cosa sbaglio?
grazie ciao

Ciao, qualcuno puo spiegarmi come si cambia la variabile in un integrale definito?
io ho trovato il seguente esempio, dove nn viene spiegato pero come si procede in generale...
$int_{a}^{b}f(x)dx$ ,
$dx=(b-a)/2dt$
$int_{a}^{b}f(x)dx=(b-a)/2int_{-1}^{1}f((b-a)/2t+(a+b)/2)dt$
grazie ciao!

Ciao a tutti!!!
In un esercizio, dopo aver caricato un immagine, mi trovo a dover applicare un filtro di smoothing (filtro passa-basso) al quarto in basso a sinistra dell'immagine e, un filtro di rinforzo degli edge (filtro passa-alto) al quarto in alto a destra dell'immagine.
Ora, nessun problema per la selezione dei quarti e dell'applicazione del primo filtro, per intenderci il codice è questo:
A = imread('cameraman.tif'); %Carico nella matrice A l'immagine, è ...

ciao a tutti ragazzi qualcuno puo postarmi la dimostrazione del principio di induzione????
ce l ho anche sul libro ma è indecifrabile... attendo un vostro aiuto ciaooo

Non riesco a calcolare l'immagine della funzione composta fºg(x). Le funzioni sono le seguenti:
$f(x)=(frac{2x+1}{x+2})$
$g(x)=sqrt(1-x)$
grazie a tutti

allora c'è un pensolo ideale, ovvero privo di attriti con l'aria, sta oscillando
a terra vengono poggiati due magneti orientati in modo da attirare il magnete che oscilla.
è possibile determinare da quale magnete posto a terra il magnete che oscilla verrà attratto?...
la logica è passando sopra i due campi magnetici dei magneti a terra quello che oscilla vedrà smorsarsi la sua oscillazione ad ogni passaggio fino a fermarsi ed essere intrappolato da uno di essi, è possibile determinare quale?

vorrei una mano sull'integrale indefinito di 1/(1+(cosx)^2)
se potete darmi un avvio ve ne sarei grato