Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

voglio prorporre alcuni giochi che mi paiono divertenti che ho trovato:
1.
"Giulia sta scrivendo una successione di fiobonacci modificata: è ancora vero che ogni numero è la somma dei due precenti ma, invece di partire da 1 e 1 si parte da due numeri naturali a e b. Giulia note che nessuno dei numeri della successione è multiplo di 5 e che il quattordicesimo numero è 2008.
quali sono i numeri da cui è partita Giulia?"
2.
Silvia gioca con la successione di fiobonacci e, in qualche ...

è data nel piano xOy la curva di equazione x^2+16y^2 -6x -8y +7=0; dimostrare che essa rappresenta un'ellisse, operando una traslazione degli assi coordinati che porti l'origine nel punto 0' (3;1\4) se ne determinano poi i vertici e i fuochi.

Ciao,
sicuramente è banale,
ma io non riesco a capire quando una
regione è verticalmente oppure orizzontalmente convessa
ad esempio per questo esercizio
dove devo calcolare il momento d'inerzia rispetto all'origine e densità unitaria di
$E = {(x, y) : x + y <= 1, x>= 0 y >= 0}$ e quindi dovrei calcolare $intint_E (x^2 + y^2)dxdy$
penso sia giusto, ed $E$ dovrebbe essere un triangolo, ma come è un triangolo ?
Da quel che capisco sul mio libro e
che se ha due lati paralleli alle ordinate è ...

Traccia:
scrivere l'equazione dell'ellisse i cui fuochi sono i punti F1(-5;-1) e F2(1;-1) e il cui semiasse minore misura 4.
----------------------------

La molla di un fucile ha costante K= 7 N/cm. Puntando di 30 gradi sopra l'orizzonte, spara un proiettile di 60 g ad un'altezza di 1.8 m sopra l'estremità della canna.
- Qual era la veloctà del proiettile all'uscita dalla canna?
-Quanto deve essere stato compressa?
Allora avrei delle domande da porvi su questo problema:l'altezza che mi dà il libro la devo considerare come altezza massima oppure com un'altezza generica ( se è il secondo caso come devo impostare per risolvere?)?
Per ...

Determinare l'immagine della circonferenza $x^2+y^2=1$ sotto la funzione
$f(z)=z/(\bar{z})$

Ciao raga...visto ke è un pome ke ci provo a risolverlo snz xò ottenere nessun risultato se qualc1 ke lo sa fare me lo spiega mi farebbe un favore.
ecco la traccia:
due forze di intensità rispettivamente 100N e 50N formano un angolo di 45°. determina l'intensità della forza risultante e l'angolo ke esso forma cn i 2 vettori forza.
aiutooooo!!!!!:(

Ciao a tutti ieri mi è stato introdotto, questo strumento:
dispositivo a 4 porte, che serve per distribuire la potenza incidente sulla porta 1, sulle porte restanti.
La porta 4 la consideriamo isolata.
considerando le porte così disposte
43
12
In guida d'onda esso è composto da 2 guide sovrapposte e nell'interfaccia tra le due, sono presenti due fori a distanza tra loro di $lambda_z/4$ ,dove $lambda_z$ è lunghezza d'onda in guida cioè $(2pi)/(K_z)$ dove ...

1) In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è i 13/12 di un cateto e la somma dell'ipotenusa e dello stesso cateto è 325m. Calcolare le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa. [144m, 25m]
2) La base di un triangolo isoscele è 216 cm e la somma del lato obliquo e dell'altezza relativa alla base è 324cm. Calcolare il raggio del cerchio inscritto con la formula e con la similitudine [r=A/semiperimetro 54cm]

Dati i segnali $s_i(t)=sqrt(2E/T)cos(2pift+ipi/4)rect((t-T/2)/T), i=0,1,...,7$,
determinare:
a)la dimensione $n$ del sottospazio che contiene tali segnali (in pratica quanti di essi sono linearmente indipendenti);
b)la base ortonormale ${u_i(t)}_(i=0)^n$.
Intuitivamente i segnali linearmente indipendenti dovrebbero essere 4.
Ma esiste un modo più formale per risolvere la a) che non sia il teorema di Gram?
Per quanto riguarda la b), è necessario applicare la procedura di Gram-Schmidt o esiste una risoluzione più ...

Ragazzi sapete dirmi come si ricava l'equazione della circonferenza conoscendo l'equazione di 2 rette tangenti e della retta a cui appartiene il centro??
Problema di esempio:
Scrivi l'equazione della circonferenza tangente alle rette di equazione y=0 e y=2 e il centro appartiene alla retta x+2y=0
Poi sapete dirmi invece come se ricava quando è passante per un punto è tangente ad una retta e il centro appartiene ad un'altra retta
Problema di esempio:
Scrivi l'equazione della circonferenza ...

Ciao a tutti, oggi il mio professore mentre spiegava l'energia cinetica di rotazione ha detto che per un corpo che rotola su un piano inclinato per calcolarne il momento di inerzia bisogna considerare che ruoti intorno ad un asse tangente alla circonferenza, mentre a me sembra una cosa assurda. Ho provato a cercare sul libro ma non lo precisa, voi cosa sapete dirmi? Grazie a tutti

salve,
qualcuno mi potrebbe spiegare , da cosa si deduce (senza fare calcoli) se l'integrale improprio
converge o diverge ?
$int_(0)^(1/2)$$(4x^2+4x-2)/(x^2sqrt(x)ln(1+x))$
presumo dall'ordine di infinitesimi , ma cosa bisogna fare con l'intervallo $[0;1/2]$
grazie
Ben

determinare le coordinate dei centri di ciascuno dei seguenti fasci di rette:
2kx-y+3k-1=0
2x-3(k+1)y+k-1=0
grazie

Salve! Ho un problemino che non riesco a risolvere:
Sia $f:[0, oo[ -> R$ una funzione monotona decrescente e non negativa. Si sa che l'integrale
$int_0^oo f(t)dt$ esiste. Si chiede di dimostrare o contraddire le seguenti affermazioni:
- Esiste una costante $C>=0$ così che $ f(t)<= C/t$ per qualunque $t>0$
- Esiste anche l'integrale $int_0^oo ( f(t))^2dt$
- La precedente affermazione vale anche quando si sostituisce [0, oo[ con ]0, oo[ ( quando si ha quindi ...

Il testo:
$2/5*5^x-1/2*10^x=-3/2*5^x$
il mio risultato:
$log_(2)19-log_(2)5$
il risultato del libro:
$(log19+log2-1)/(1-log5)$
ho ragione di credere che il mio risultato sia giusto siccome anche al prof è venuto così, però il libro da un'altro risultato...
i due risultati sono equivalenti? ho provato a farne derivare uno dell'altro ma non ci sono riuscito...

Innanzitutto vorrei chiarimenti su un'incongruenza del libro.
Una mosca mantiene una posizione fissa a circa 3 m dal suolo, quando un elefante esce dalla boscaglia e urta contro di essa. Supponendo che l'urto sia elastico, se il modulo della velocità iniziale dell'elefante è vo, qual è il modulo della velocità della mosca dopo l'urto?
L'ho risolto, e il modulo è 2vo, il che è confermato anche dal libro.
Ma subito dopo trovo questa frase:
Dopo la collisione la mosca si allontana ...

Un proietile di 0.55 Kg, lanciato dalla cresta di una collina con energia cinetica iniziale di 1550 J, raggiunge la quota massima di 140 m sopra il punto di lancio.
-Qual è la componente orizzontale della sua velocità?
-Qual era la componente verticale subito dopo il lancio?
-Ad un certo istante la sua componente verticale della velocità è 65 m/s: in quest'istante quanto è più alto o più basso del punto di lancio?
Potete aiutarmi perchè non so proprio come svolgerlo. Inoltre cosa si ...

Chi di voi ha questo libro di fisica?Si chiama
L’evoluzione della fisica
(Corso di fisica per il triennio dei Licei scientifici)

Vi posto questo esercizio...
Trovare l'equazione del piano contenente r:${(x=1+t),(y=2t),(z=-1+3t):}$, e parallelo a s: ${(x+3z-1=0),(x-z-2=0):}$