Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao, in dei banalissimi esarcizi di scomposizione, mi sono imbattuto in:
x²+x+2
e non mi viene con nessun metodo la scomposione...
qualcuno mi potrebbe aiutare??
Grazie in anticipo

Ciao a tutti!
Il corso di metodi2 della mia università prevede che esercizi del tipo che sto per scrivervi debbano essere risolti utilizzando la teoria degli spazi metrici (quindi Banach-caccioppoli ecc...) e non il classico studio di funzione con i grafici... Purtroppo non sono riuscita a trovare nessun testo di esercizi svolti per potermi esercitare, ed il prof. non è reperibile in questo periodo per il ricevimento studenti... così eccomi a scrivere qui!!
Gli esercizi sono di questo tipo: ...

Allora, l'altro giorno sono stato assente in classe e il prof ha iniziato a spiegare questo esercizio. Dovrebbe essere abbastanza semplice, ma evidentemente mi sfugge qualcosa.
Determinare i coefficienti a e b affinchè la funzione $f(x)=log(ax^2+bx+4)$ abbia in A($-1;log3$) un punto di minimo locale.
Allora, io ho provato a risolverlo sostituendo nella funzione i valori $x=-1$ e $y=log3$ e quindi la $f(x)$ dovrebbe venire $log3=log(a-b+4)$.
In qualche ...

non riesco a risolvere un problema... aiutatemi vi prego! eccolo:
come faccio a trovare il perimetro di un rettangolo conoscendo solo l'area (1728 cm^2) e sapendo che le dimensioni sono una i 3/4 dell'altra??? grazie!
Scusate la domanda, per molti sicuramente banale, ma se mi viene chiesto di fare un porting in C++ di una libreria di reti nerali in C, di preciso, che dovrei fare?
Grazie

Qualcuno mi può dare una mano?Sto dubbio mi tormenta...
Un filo percorso dalla corretne I1=1A interseca gli assi cartesiani x,y nei punti A e B mentre un altro filo percorso dalla corrente I2=3A interseca gli assi y,z in C e D. la componente Bx del campo magnetico creato nell origine cartesiana O dalle due correnti vale??
(La risposta è 250nT) A(3.00) B(0.4.0) C(0.3.0) D(0.0.4)
Ho trovato la distanza tra il filo e il punto O, che per entrambi i fili è 2.4 se non ho sbagliato.. ...

raga mi risolvete queste quattro equazioni?:
| x^2 - 5x + 4 | = 2
| 3x - 5 | = x + 1
| x^2 + 1 | = x - 2
| x - 1| + | 2x + 3 | = x
grazie in anticipo
Ciao a tutti, mi è successa una cosa strana sul pc i. Si sentiva una leggera puzza di bruciato da quando è stato acceso nel pomeriggio. Ma non era forte da capire da dove provenisse. Poi ho avviato trackmania nation e dopo 4/5 giri l'odore si è fatto molto + intenso, ed ho capito che era il pc, intanto che odoravo, il gioco mi si è fermato e bloccato il pc, che ho subito chiuso.
L'ho aperto e l'ho annusato pezzo per pezzo (senza smontarlo si intende) dove mi sembrava + forte era la scheda ...

Sul mio libro si studia l'argomento facendo riferimento alla figura:
con $AG=h$
L'equazione che scrive è:
$vec(AG)xxMvec(g)=Ivecalpha$ che riscrive poi come $-Mghsintheta=I(d^2theta)/(dt^2)$
Ciò che non capisco è perchè le 2 quantità abbiano segno opposto dato che il momento della forza al 1° membro è entrante come lo è anche $vecalpha$ essendo la rotazione oraria(o sbaglio?)
Aiuuuto!
Grazie, ciao

Mi aiutate a capire se ho sbagliato questo integ doppio?
Calcolare $int int_D |9x^2-y^2|dx dy $ dove D è il rettangolo individuato dai punti (0,0) (0,1) (1,3) (0,3).
Presumo che sia $D={(x,y) in RR^2: 0<=x<=1, 0<=y<=3}$
il modulo è $9x^2-y^2 $ se $9x^2-y^2>=0 => y<=3x$ (ho fatto la radice quadre; dal D si vede che x e y sono numeri positivi quindi non c'è bisogno di scrivere $|y|>=3|x|$, giusto?)
e $-(9x^2-y^2)$ se $ 9x^2-y^2<=0 => y>=3x$
Quindi tracciata la retta y=3x dico che ...

Scusata a me incricca un pò questo termine , sto studiando meccanica dei fluidi e quando mi dice che l'unico vettore che è indipendente da ogni sistema di riferimento è il vettore nullo è solo perchè deve rispettare
R v = v con R matrice di rotazione
e poi solo il tensore identico moltiplicato per uno scalare gode della stessa proprioetà ... xchè ??
e poi se proprio volete aiutarmi io non ho capito bene quando entra in mezzo la viscosità....
l'ordine cronologico è
passiamo da ...

Potreste farmi vedere come risolvereste questo limite?
$\lim_{x->0^+}(sqrt(3x^3+3x)-sqrt(3x))/(e^-(x^2/2)-(3/2)x^2-cos(2x))$

Salve a tutti sono nuovo e questo è ill mio primo post.
Ho 21 anni, lavoro e frequento i corsi universitari a distanza e........manco a dirlo, il mio prof di analisi matematica 3 è un
casinista. Parla come una macchinetta, si mangia le parole e non spiega un tubo.
Il mio problema riguarda i differenziali a 2 o + variabili.
So come fare le derivate parziali e direzionali, ma non so come applicare il teorema del differenziale totale.
Il problema è sorto studiando le serie di Taylor ad una ...

1----un filo per appendere il bucato è sempre un pò flesso, anche se non vi è appeso nulla.Spiega perchè
2----un oggetto si muove su una superficie piana con accelerazione costante in modulo.
a-se l'accelerazione è sempre perpendicolare alla direzione del moto, che aspetto ha la traiettoria dell'oggetto?
b-la velocità scalare dell'oggetto cambia?Giustifica la tua risposta.
3----in un'automobile con la trazione posteriore, la massima accelerazione è spesso minore della massima ...

Ciao a tutti, mi serve un'informazione di tipo qualitativo.
Quando mi trovo a dover dimostrare l'irrazionalità di un valore, ho visto su wikipedia che in genere procede per assurdo.
Come esempi portava $sqrt2$ e $log_2 3$, poi si afferma che allora il valore (supposto razionale) potrebbe essere espresso come una frazione irriducibile.... ecc ecc fino all'assurdo.
Ora vi chiedo: l'assurdo è l'unico modo, o comunque il più usato, per dimostrare una presunta irrazionalità?
E ...

Hello everybody!
Sono in disperata ricerca di aiuto immediato (sono in biblioteca...la sessione è di un'ora) per questi due problemini di fisica:
1) L'acqua di una cascata scende da un'altezza di circa 72m, Supponi che tutta l'energia potenziale dell'acqua venga usata per aumentarne la temperatura.
a) calcola la differenza di temperatura dell'acqua nella parte bassa della cascata rispetto a quella in alto.
Io ho fatto così:
m = E/hg da cui m=5,926492241 kg poi avevo pensato a Q (cioè il ...

Avrei bisogno di un aiuto: devo fare un programma di fisica sull'effetto Doppler.
Devo creare varie celle con i dati occorrenti:
la $f$ iniziale,la $u1$dell'osservatore e la $u2$della sorgente sonora .
La formula da applicare è quella generale:
$f1= ((1+-(u_1/v))/(1+-(u_2/v)))*f$
il problema è che le celle devono cambiare automaticamente la propria scritta,ossia:
-se la frequenza percepita è maggiore di quella iniziale,allora la cella deve scrivere automaticamente ...

ciao, ho un problema da risolvere: a me viene sbagliato.
ho una piramide retta avente per base un rombo. l'area di base è 384 cm^2, le due diagonali sono una i 3/4 dell'altra, il volume è 512 cm^3, devo trovare la superficie totale.
ringrazio anticipatamente,
stella.

Granelli di sabbia di tutte le misure.
Con setacci di dimensioni opportune ho contato i granelli che hanno massa che ricadono in certi range; ho potuto verificare che per un determinato tipo di sabbia ha distribuzione normale gaussiana il numero di granelli con massa compresa fra intervalli successivi, uno doppio dell' altro. Ad esempio il maggior numero di granelli ha massa fra 1 e 2 milligrammi; poi nel range 2-4 milligrammi e nel range 0,5-1 milligrammo c' è un ugual numero di granelli, ...