Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,ho risolto questo esercizio,ma ho dei dubbi sui miei risultati.....
sia f(x,y)=xsin(1/y)+ysin(1/x), x e y diversi da 0
=o , se x=y=0
a) trovare lim f(x,y) se (x,y)->(0,0)
b) i limiti lim per y->0 del lim per x->0 di f(x,y) e lim per x->0 del lim per y->0 di f(x,y) esistono?
c) trovare le derivate parziali miste della f(x,y) per x e y diversi da 0
d) f(x,y) è continua in (0,0)?
grazie

La parte reale di $(6e^(-pi^2/(36))*e^((-1/2+isqrt3/2)))/(sqrt3-9/2+i(4sqrt3+3sqrt3/2))$ è $(6e^(-pi^2/(36))*e^(-1/2))/(sqrt3-9/2)$?

L'anno scorso, durante una noiossisima ora di interrogazione in latino, io e un mio amico, già interrogati, eravamo intenti più per gioco che per altro ad inventare formule riguardanti i poligoni...lo so che può sembrare un hobby da matematici disperati, però noi ci divertiamo così :lol! ...E abbiamo scoperto un'innovativa formula per calcolare l'area di un triangolo rettangolo :yes. Scherzandoci sopra l'abbiamo denominata il teorema di Giordicatti, dalla fusione di parti dei nostri cognomi; ...

1---->due taniche d'acqua di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile,sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N.
Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche.
2----> due corpi di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono tirati verticalmente verso il basso da una forza F di 30N.
Calcolare l'accelerazione ...

1---->due taniche d'acqua di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegate da una corda inestensibile di peso trascurabile,sono tirate verticalmente verso l'alto da un montacarichi elettrico che sviluppa una forza F di 300 N.
Calcolare l'accelerazione del sistema e la tensione della corda fra le due taniche.
2----> due corpi di massa m1=5Kg e m2=10Kg, collegati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono tirati verticalmente verso il basso da una forza F di 30N.
Calcolare l'accelerazione ...

Calcolare:
$int_0^inftysinxarctg(1/x^3)dx$ (non so neppure da dove cominciare)
$int_Gammasin(1/z)cos(1/(z-1))dx$ essendo $Gamma={zinCC:|z|=3$ (mi risulta $2pii$,confermate?)

UN CAMPO HA LA FORMA DI UN TRAPEZIO ISOSCELE LE SOMMA DELLE BASI è 864M ED UNA DI ESSE è I 5/7DELL’ALTRA .LATO OBLIQUO = 120M CALCOLA LA MISURA DELL’AREA DEL CAMPO
MI SPIEGHERESTE QUESTO E:
RICAVA DA QUESTI NUMERI LA LEGGE MATEMATICA CHE UNISCE X E Y?? PER SEMPIO:
16 E 4 O 20 E 5

Ciao a tutti. Non riesco a capire una cosa di trigonometria riguardante i triangoli rettangoli. Ad esempio: Risolvere i seguenti triangoli ABC, rettangoli in A: a=14; $beta=30°$ . Allora b me lo sono calcolato ed è venuto 7 mentre c= $7sqrt3$ . Ora non ho capito come si calcola $gamma$. Mi potreste aiutare a capire il procedimento che mi porta a calcolare $gamma$ ? Vi Ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.

Ho il seguente problema: Calcolare
$intint_D xy \ dx \ dy$ dove D è l'area del triangolo che ha per vertici i punti A(0,4) B(1,1) C(1,0)
C'è per caso una formula per decomporre il dominio?
Io ho provato così. E' giusto?
$D={(x,y) \in RR : 0 <=x <=4, \ -4x+4<=y<= -3x+4}$
$intint_D xy \ dx \ dy = int_0^4 (int_(-4x+4)^(-3x+4)(xy) \ dy) \ dx=$ $int_0^4 \ x*(y^2/2)_(-4x+4)^(-3x+4) \ dx$
Inauguriamo questa sezione con un problemino semplice: dato il testo cifrato YIFZMA, criptato tramite cifrario di Hill con matrice $[[9,13],[2,3]]$, trovare il testo in chiaro.

toglietemi un dubbio.
$f:RR^nrarrRR<br />
<br />
$int_{f

scrivere l'equazione dell'iperbole avebte per vertici i punti V1(0;2) e V2(0;4) e uno dei fuochi nel punto O(0;0).

dimostrare che: $2a+3b=c$ con ${a,b,c} in ZZ$, deve essere vera $AA c in ZZ$
(in pratica $c$ può assumere qualsiasi valore in $ZZ$, e si possono trovare due valori $a$ e $b$ che soddisfino sempre la relazione)
è un passaggio che fa parte di un'altra dimostrazione ma che il libro da per scontato... per quanto banale non riesco ad arrivarci, grazie.

un rettangolo equivalente ai 2/3 di un quadrato che ha il lato di 30 cm. sapendo che una dimensione del rettangolo è 20 cm, calcola il perimetro e la diagonale del rettangola.
il perimetro l'ho trovato, ma la diagonale esce nn esce

Ho questo programma da creare in Java... qualcuno è capace???
Scrivere un programma che definisca la classe
Rettangolo con due attributi
base ed altezza di tipo intero.
------
Definire due costruttori:
- senza parametri: assegna 2 a base e 1 ad altezza
- con 2 parametri: assegna i valori a base e ad altezza
Il costruttore senza parametri deve richiamare
quello con due parametri
------
Definire un metodo pubblico che calcoli l'altezza
del rettangolo.
------
Scrivere un ...

una curva è regolare se è continua e derivabile cioè di classe C1 ma deve anche avere derivata mai identicamente nulla?
una curva per essere semplice deve essere oltre che regolare anche iniettiva?
una curva regolare iniettiva è invertibile?

salve a tutti!
mi sono appena iscritta a questo forum...e colgo subito l'occasione per chiedrvi se potete darmi degli appunti su "identità e equazioni"!almeno per farmi capire qualcosa...:thx
grazie mille
ciao ciao:hi

Ciao, volevo chiedervi una cosa a proposito di un limite
faccio un esempio per x che tende ad infinito (2x - sqrt(4x^2 - x) ora so che in questi casi il consiglio è quello di razionalizzare
però chi mi vieta di raccogliere il termine di grado maggiore sotto radice portarlo fuori e sottrarlo in questo caso al termine fuori radice, verrebbe 0
il risultato però è 1/4 lo so già non è questo il mio problema perchè se razionalizzo e via dicendo sia al denominatore faccio la stessa cosa che ho ...

Devo trovare il raggio di convergenza di queste serie, potete darmi una mano? Grazie.
$sum_(n=1)^(infty) 1/((n+1)5^(n+1)log(n+1))$ Ho usato D'Alembert ma mi ritrovo $1/5 \ (n+1)/(n+2) \ log(n+1)/log(n+2)$ Cosa faccio con la frazione dei logaritmi? a cosa tendono? Il risultato deve essere r=1/l=1/5
L'altra serie di potenze è
$sum_(n=2)^(infty) (x+9)^(n-1)/(n-1)^2$
Qui non so dove mettere le mani perche la x non è semplicemente $x^n$

Se doveste fare l'intercorrelazione tra
$y(t)=rect(t/2)$
e
$x(t)={((1/2+t)^2 -1/2<=t<=0), ((1/2-t)^2 0<=t<=1/2), (0 ) :}$
prendereste questi come intervalli di studio ?
$-tau>3/2$ e $-tau<-3/2$ come intervalli in cui la funzione di intercorrelazione è nulla
$-3/2<-tau<-1$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2+t)^2$
$1<-tau<3/2$ in cui $x(t)$ entra solo con il pezzo $(1/2-t)^2$
$-1/2<-tau<1/2$ in cui $x(t)$ è completamentamente dentro alla ...