Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho installato Sabayon. AIXGL non ne vuole sapere di funzionare, trascinando con sé nel baratro anche Beryl.
Idee?
(Pentium 4, 2 Ghz, 640Mb RAM, 2 HDD 40GB, Nvidia Geforce MX440 [non ridete])

Ciao a tutti, sono nuovo del mondo Linux, ma per motivi di studio devo installarlo o per lo meno saperlo usare. Amici mi hanno detto della necessità di creare una partizione su cui installare questo sistema operativo, altri invece mi hanno consigliato di un programma che simula la partizione e permette il funzionamento di linux anche senza aver partizionato.
oggi di sfuggita non so dove, ho letto la presenza di versione linux, che non aveva biogno di installazione ne di particolari ...

Qualcuno saprebbe dirmi la trasformata di Fourier di questa funzione?
$x(t)=e^(-j*pi*40)$
Grazie in anticipo.

ciao a tutti ecco un problemino:
un compressore elabora aria(Mm=29kg/kmole)portanto il fluido dalle condizioni iniziali(T1=300K,p1=1bar)fino alla pressione finale p2=5bar con una temperatura T2=550K.
Nelle ipotesi di processo adiabatico,calcolare il lavoro reale ed ideale,i rendimenti adiabatico e politropico ed il lavoro di attritoho
ho calcolato il lavoro reale che è pari a 250kJ/kg
per il resto spero che qulcuno mi dia una mano,soprattutto per le equazioni che regolano il tutto,ciao ...

Scrivere la serie di Fourier della funzione definita da $f:[-pi,pi/2[->RR$,con $f(x)=e^x$
Per i meno esperti, risolvere l'equazione $30x^4 - 7x^3 - 110x^2 - 7x + 30 = 0$ senza usare Ruffini.

Salve a tutti ho dei dubbi su questo esercizio svolto da mio prof in aula:
Determinare i punti di max e min assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nel cerchio C di centro $(0,0)$ e raggio $1$.
Calcolo le derivate parziali prime e seconde:
$f_x=2x$ $f_y=-2y$ $f_xy=f_yx=0$ $f_xx=2$ $f_yy=-2$
dunque
$H(x,y)=-4<0$
allora essendo
$Df(x,y)=0$
${(2x=0),(-2y=0):}$
${(x=0),(y=0):}$
mi sembra evidente che il punto ...

Ciao a tutti. Stavo riguardando gli appunti quando mi è venuto un dubbio. E' un problema riguardante una delle prime lezioni di fisica in cui dovevamo derivare il vettore $vecr$(spazio) rispetto al tempo per trovare velocità e poi accelerazione.
Come prima considerazione il prof ha detto che l'infinitesimo $vec(dr)$ sarà parallelo al versore tangente alla curva $vec(u_T)$ e che il modulo di $vec(dr)$ sarà uguale allo spazio scalare ($dr=ds$) per cui ...

ciao,
ho un integrale che penso nn sia complicato ma io ho qualche problemino....
si tratta di $int_{-1}^{1}1/(1+x^2)dx$
nn vorrei dire una cavolata, penso che si potrebbe risolvere con l identita dei polinomi ma, io ho provato a fare una sostituzione:
$t=x^2+1$
$x=sqrt(t-1)$
$dx=1/(2sqrt(t-1))dt$
quindi
$1/2int1/(tsqrt(t-1))dt=1/2int1/(sqrt(t^3-t^2))dt$
ammesso che sia giusto fin qui...potrei proseguire con un altra sostituzione?
grazie ciao!

purtroppo mi sfugge ancora qualcosa su questo concetto...vi mostro le mie perplessita' vi prego di chiarirle:
ho due funzioni a due variabili:
f(x,y)
g(x,y)=0
voglio i max e min della funzione f lungo la curva g
so che nella curva g il gradiente è perpendicolare in ogni punto al vettore tangente
ora se nella f voglio un max o min devo imporre 0 le derivate:ma allora come faccio a dire che in quei punti il vettore grad della f è parallelo a quello della g quando , essendo 0 le derivate il ...

Che significa che una funzione è di classe $C_0^infty(RR)$?

se ho ben capito, la condizione di Lorentz sui potenziali elettromagnetici $divA + epsilon mu del/(delt) phi = 0$ (con la lettera maiuscola indico sempre dei vettori, of course) è necessaria per far sì che i potenziali $phi$ ed $A$ soddisfino delle equazioni delle onde non omogene
$nabla^2 phi - epsilon mu del^2/(delt)^2 phi - pho/epsilon = 0$
$nabla^2 A- epsilon mu del^2/(delt)^2 A - mu J = 0$
simili a quelle dei campi elettrico e magnetico
$nabla^2 E - epsilon mu del^2/(delt)^2 E - sigma mu del/(delt) E = 0$
$nabla^2 H - epsilon mu del^2/(delt)^2 H - sigma mu del/(delt) H = 0$
così che i potenziali si propaghino alla stessa velocità dei campi ...

mi spieghereste l'applicazione del teorema di pitagora e l'area del trapezio?(il trapezio è isoscele ma mi protreste dire le formule anche degli altri?)

Ciao a tutti.
Vorrei sapere, dato che ne ho sentito parlare o ho letto a qualche parte qualcosa, cosa si intende e in che consiste la discesa infinita di Fermat.
Preferisco una spiegazione corta e spicciola, rispetto a una lunga e articolata che le mie conoscenze per ora limitate non mi permetterebbero di capire.
Grazie in anticipo ragazzi, ciao.

Devo dimostrare se questo anello quoziente di polinomi è dominio d'integrità o campo:
$ZZ // (X^2 - 2)$
1. E' dominio d'integrità perchè $(X^2 - 2)$ è irriducibile in $ZZ[X]$. Non riesco a trovare una giustificazione valida del fatto che sia campo o meno.

Un carrello di massa m=100Kg viene lanciato all'ingresso del "giro della morte" di un ottovolante, di raggio R=4m, con una velocità 15 m/s. Determinare la forza premente che il carrello esercita sui binari nel punto più alto.
Io non riesco a trovare la soluzione... se avete qualche idea fatemi sapere.

Sia $AC=8/5r$ una corda di una circonferenza di diametro $AB=2r. Sulla semicirconferenza non contenente C considerare un punto P in modo che risulti<br />
<br />
£PC+AP=12/5sqtr2r$

Ciao,
l energia di Helmholtz e definita $A=U-TS$ a temperatura e volume costante...il sistema dev essere nn isolato?
1) considerando un gas ideale la cui energia interna e entropia (?) dipendono dalla temperatura, l energia di Helmotz e 0??
2) L energia e definita a T e V costanti e possibile considerare tale energia in un processo in cui nn si suppone che V sia costante??
forse sono domande stupidissime, ma nn ci sto capendo un granche visto che e e praticamente la prima volta ...

Conoscete una dimostrazione di questo teorema?
Sia $F(t):RR->CC,F(t)=0$ $AAt<0$ una funzione di ordine esponenziale $alpha in RR_0^+$,allora:
esiste $ccL[F(t)](s) AA s in CC:Re(s)>alpha$.

ciao a tutti.Volevo proporvi un esercizio che nn riesco a risolvere
Ecco il testo:
Un battipalo di massa 2900kg,cadendo da un'altezza di 1,95m,conficca nel terreno per una profondità di 3,8cm un palo
di massa 500kg.
(a)ammesso che l'urto fra il battipalo e il palo sia completamente anelastico,determinare la forza di resistenza
esercitata dal terreno
(b)Supposto che la forza calcolata in (a) rimanga costante,a che profondità sarebbe stato conficcato il palo nel caso di ...