Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
playboy89
E' dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale ke cosABC=3/4. Sia D il punto della base tale ke sia 3 BD = BC. Determinare un punto P internamente al lato AB in modo ke, detta E la sua proiezione sulla retta AC, sia verificata la relazione PD^2(alla seconda)+32/63 PE^2 = 2a^2 (solo "a" alla seconda) io ho inziato così: BD = BC/3 = a BP = x -poi ho usato il teorema di carnot: PD^2 = BP^2 + BD^2 - 2BP*BD*cosPBD = x^2 + a^2 - 3/2 ax PD l ho trovato adesso PE cm faccio a trovarlo? ...
7
30 apr 2007, 10:27

Aristotele2
Salve a tutti!! ho dei dubbi su questo esercizio svolto in aula dal prof. $v(x,y)=-[(y)/(x^2+y^2)]*i+[(x)/(x^2+y^2)]*j$ $(x,y) in A=R^2-{(0,0)}$ che è un aperto non semplicemente connesso. $Xy=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$ $Yx=(y^2-x^2)/(x^2+y^2)^2$ dunque $Xy=Yx$. ora si vuole provare che $v(x,y)$ non è un campo vettoriale gradiente.Quindi si considera una curva chiusa regolare $phi(t)=(cost,sent)$ $t in [0,2pi]$ supponendo che $gamma=[phi]$ sia orientata nel verso indatto da $phi(t)$: $int_gamma (v(P),T(P))ds=int_0^(2pi) [(-sent)*(-sent)+cost*cost]dt=int_0^(2pi) (sen^2t+cos^2t)dt=2pi$ Allora ...

leandro.bravo
Salve gente come va? Ho un piccolo problema con un esercizio di analisi 1 e sarei veramente felice se voi mi aiutate a risolvere. Devo calcolare la tangente di 0,3 con un errore supperiore a 10^-2. Allora io lo svolto della seguente maniera: dato che il modulo delle derivate di tan x sono

geovito
ciao, mi date una mano per questo sistema, grazie. 1) $arcsin^2x>0$ 2)$(cos 1)^x>sqrt(cos1)$ La soluzione è $]-1,1/2[ \(0)$, cioè "tranne zero" Altro dubbio: dato il sistema $3^x<3^pi$ $sin x>1/2$ Dà come soluzioni $]pi/6-2npi,5pi/6-2npi[$, con n naturale. Perchè c'è il $-2npi$? grazie
3
1 mag 2007, 17:49

rip1
So che uno spazio normato completo è uno spazio di Banach. Ma uno spazio normato quando è completo?
23
28 apr 2007, 16:54

Shinobi
Ciao a tutti, questo è un problema che fa parte della maturità 1999 sessione suppletiva e non riesco a risolverlo: Si deve costruire un recipiente a forma di cilindro circolare retto che abbia una capacità di 16pigreco cm^3. Il candidato determini le dimensioni del recipiente che richiederanno la quantità minima di materiale. Verificato che il cilindro cercato è quello equilatero, si determinino la superficie ed il volume della sfera ad esso circoscritta. Considerate infinite le formule: V= ...
2
1 mag 2007, 19:35

issima90
cm si trovano a,b,c in quelle ellissi tipo 5x²+y²-2x=0 e più in generale ax²+by²+c+dx+ey=0 perchè la mia prof ha spiegato solo quelle del tipo ax²+by²=c....grazie mille..:thx
3
1 mag 2007, 08:40

Ines
ciao ragazzi!ho un problema da proporvi..per favore aiutatemi ke non so proprio come fare.. su un corpo di massa m=2kg e velocità v=5m/s viene trasferito un impulso J=2kg m /s perpendicolare alla direzione della velocità. Qual'è l'angolo tra la direzione prima e dopo il trasferimento di impulso? grazie mille in anticipo!
7
1 mag 2007, 12:59

Dust1
Ciao, ho appena iniziato il corso di Mate C e ho qualche difficoltà con l'approccio al calcolo della probabilità. C'è un esercizio, che sebbene credo sia banale visto che è tra i primi del capitolo sulla "probabilità condizionata e indipendenza", che non riesco a fare e gradirei un aiuto. Si considerano 3 urne. L'urna A contiene 2 palline bianche e 3 rosse, l'urna B contiene 8 palline bianche e 4 rosse, l'urna C contiene 1 pallina bianca e 3 rosse. Scegliendo una pallina da ogni urna, ...
16
28 apr 2007, 13:08

indovina
UN CORPO DI 20 Kg, INIZIALMENTE FERMO, VIENE TIRATO SU PER UN PIANO INCLINATO DI 30° PER UN TRATTO DI 3,60 m DA UNA FORZA PARALLELA AL PIANO DI INTENSITà 198 N. CALCOLA LA VELOCITà ACQUISTATA DAL CORPO AL TERMINE DELLO SPOSTAMENTO, NEL'IPOTESI CHE L'ATTRITO SIA TRASCURABILE.
2
1 mag 2007, 09:39

TomSawyer1
Trovare tutti gli interi $n$ tali che $7n^3-3n^2-3n-1$ è un cubo perfetto. Questo problema è interessante, perché ha una soluzione carina che sfrutta un noto e recente teorema.
2
30 apr 2007, 13:12

hash1
Salve a tutte e tutti. Il mio problema è questo: devo organizzare un incontro tra le persone di un forum e voglio che ognuna di loro abbia la possibilità di conoscere tutte le altre con una modalità tipo "speed dating" (ossia 3 minuti faccia a faccia). In uno speed dating classico, i partecipanti sono divisi in due gruppi (uomini e donne), le donne stanno ferme e gli uomini scorrono ogni 3 minuti, così ogni uomo ha l'occasione di parlare con ogni donna e viceversa. Così:
3
30 apr 2007, 18:37

geovito
ciao dala la disequazione settcosh (x)>-1, risolvendola e considerando che settcosh (x) è una funzione pari si ha x>cosh(-1), cioè x>cosh (1), giusto? non capisco perchè il libro dà il risultato x>1 grazie
3
30 apr 2007, 17:01

Morfeo1
Ciao a tutti, sono nuovo. A breve dovrò affrontare una interrogazione e un compito che hanno come argomento l'equazione di una circonferenza... L'argomento l'ho capito, infatti stranamente non mi è risultato ostico, tant'è vero che molti esercizi mi hanno ridato... Ma questi quattro, non mi ridanno... eppure penso di aver fatto i passaggi e i calcoli in modo corretto... C'ho provato tremila volte ma niente... Qualcuno mi potrebbe aiutare e mostrarmi in modo preciso i passaggi, per trovare un ...
7
29 apr 2007, 15:18

Sheker
Raga non riesco a trovare la risoluzione ad alcune identità, se per piacere mi sapreste aiutare ne sarei felice! $(2tan^2alpha)/(1+tan^4alpha)=(tan^2 2alpha)/(2+tan^2 2alpha)$ $(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/(1+((sin^4 alpha)/(cos^4 alpha)))=((2tanalpha)/(1-tan^2 alpha))^2/(2+((2tanalpha)/(1-tan^2 alpha))^2)$ $(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/((cos^4 alpha + sin^4 alpha)/(cos^4 alpha))=((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))/(2+((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))$ $(2sin^2 alpha)/(cos^2 alpha) * (cos^4 alpha)/(cos^4 alpha + sin^4 alpha)=((4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))/((2+2tan^4 alpha-4tan^2 alpha+4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(4tan^2 alpha)/(1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha) * (1+tan^4 alpha -2tan^2 alpha)/(2+2tan^4 alpha)$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2(2tan^2 alpha))/(2(1+tan^4 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2((sin^2 alpha)/(cos^2 alpha)))/((cos^4 alpha + sin^4 alpha)/(cos^4 alpha))$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2sin^2 alpha)/(cos^2 alpha) * (cos^4 alpha)/(cos^4 alpha + sin^4 alpha)$ $(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)=(2sin^2 alphacos^2 alpha)/(cos^4 alpha+sin^4 alpha)$ CVD
8
30 apr 2007, 20:59

franki
1)scrivere le equazioni delle due curve xy=k e y=ax^2+b sapendo che passano per il punto P (1,2) e che la tangente alla parabola in questo punto ha coefficiente angolare -2. Calcolare le coordinate dei punti comuni e verificare che le due curve sono tangenti. 2) Data la parabola di eq. y=x^2-10x+16 che incontra in A e B l'asse x, determinare: -l'eq. della circonferenza passante per A e B, tangente all'asse y e avente il centro C nel primo quadrante -le coordinate del punto P della parabola ...
11
26 apr 2007, 16:02

co851
Un peso di 50N è appeso all'estremità di una fune, di massa trascurabile,avvolta attorno ad una carrucola di 0.25m di raggio e 3kg di massa. La carrucola è libera di ruotare, in un piano verticale,attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Il peso viene abbandonato ad un altezza di 6m dal suolo.Determinare: a)la tensione della fune,l'accelerazione e la velocità dela massa,quando arriva a terra, b)la velocità,calcolata nella precedente domanda, utilizzando la legge della ...

lucagalbu
Ciao. Volevo sapere se esistono prove scientifiche circa l'esistenza di universi paralleli. Tra l'altro ho letto che la teoria delle stringhe potrebbe dimostrarne l'esistenza, in che modo? So che la risposta potrebbe essere abbastanza lunga, quindi mi basta anche solo sapere se c'è un link che lo spiega (anche in inglese). Ho cercato su internet se trovavo qualcosa sugli universi paralleli, ma pochi sono i siti che ne parlano in modo scientifico, la maggior parte sono siti fantascientifici o ...

uaglione
Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l'alto raggiunge la massima altezza h . Se allo stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza h una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale,quanto vale l'energia potenziale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro.

ladidely
scusate l'ennesimo topic di oggi, ma sto impazzendo su argomenti mai spiegati.... se faccio il rapporto tra due accelerazioni devo sommare i loro errori o no? e gli errori hanno unità di misura?