Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vl4dster
risolvere $cos(cos(cos(cos(x)))) = sin(sin(sin(sin(x))))$
9
7 mag 2007, 09:37

rico
Ciao, oggi ho trovato il seguente problema: "Un elettrone viene lanciato con una velocita iniziale di $3,44x10^5m/s$ verso un protone che si trova a riposo. Se l'elettrone è, inizialmente, ad una grande distanza dal protone, a quale distanza da esso la sua velocità sarà raddoppiata rispetto alla velocità iniziale?" in classe abbiamo impostato il seguente sistema: $E_(pf)=-(ke^2)/(r+m)$ $E_(cf)=4E_(ci)$ $E_(pf)$ e l energia potenziale finale mentre "ci" sta per cinetica iniziale. ...

mitraglietta
ciao raga mi servirebbe un aiuto in qst esercizi: regole di derivazione di funzioni 1) y= 2e alla x + 2x 2) y= 5 alla x + x alla 3 3) y= e esponente (x alla 2 - 5x + 3) 4) y= x per ln x 5) y= 2radice 2 di x + 3 con radice cubica di x - 5 con radice quinta di x ringrazio tutti per il vostro aiuto!!!!!!! ma nn ce proprio nexuno che poxa fare qst a un povero studente s*****o dell'alberghiero che ha come media voto in mate 4.....
4
10 mag 2007, 14:45

Pivot1
Salve ragazzi! Quancuno è pratico di Idrologia? Per conlcudere una relazione circa "l'analisi statistica delle portate massisme annue al colmo" di una date stazione idrografica ho realizzato il grafico delle previsioni future per un tempo di ritorno di 500 anni, ponendo in ascisse il tempo di ritorno espesso in anni e in ordinare le portate attese in mc/s. Ora devo aggiungere a questa curva di previsione la G.E.V. con i parametri di Gumbel epsilon e alfa. Non ho ben capito come si procere!! ...
1
10 mag 2007, 16:18

ifigenia1
ciao a tutti! qualcuno saprebbe risolvere questo integrale int(x^2+7x+6)^(1/2)dx. non riesco ad applicare nessuna regola..
3
9 mag 2007, 23:37

beppe86
Ciao ragazzi, sto ripassando in vista dell'esame di giugno algebra ma la parte di geometria, che verte solo su rette e piani fondamentalmente, mi è ancora un pò oscura. In particolare non riesco a capire bene in quanti modi si possono scrivere rette e piani; ci sono altri modi oltre l'uso del vettore direzione $((tl),(tm),(tn))$? e poi, una retta o un piano scritto in questa forma si dice in "forma parametrica"? Altra domanda (forse stupidissima), in generale in tutta la teoria una retta ...
2
10 mag 2007, 15:57

Gigi14
mi potete dire cm posso fare a levare la barra di scorrimento in basso sul browser per visualizzare tutta la pagina? grazie
5
7 mag 2007, 23:01

homer1
Ciao, vi tedio con l'ennesima equazione logaritmica, sto cercando di farne il più possibile per prenderci la mano, ma non tutte sono immediate e il vostro aiuto è fondamentale, e per questo vi ringrazio! Ho provato a fare questa $3^(logx)+100x^(-logx)=40$ e vorrei sapere se il ragionamento che ho svolto è corretto, perchè non riesco ad arrivare ai risultati,che sono $10$, $1/10$, $10^(sqrt(1-log3)$ ma non so se sto sbagliandomi. l'equazione la posso scrivere: ...
20
7 mag 2007, 21:52

nato_pigro1
Ho letto di eddington, un fisico della prima metà del '900, che durante una traversata in mare, non sapendo cosa fare, si coalcolò una stima degli atomi dell'universo... $10^80$ come può aver fatto un calcolo del genere? e con quali dati?

ditek
raga prendendo un pò male gli appunti del prof. riguardo f=ma. magari leggendo qualcosa si capisce ma il concetto di base qual'è? mi sapete dire cosa vuole dire?: testuali appunti: "Newton nn definì la forza ma trovò la relazione con le leggi fondamentali.invece la quantità di moto nn è definita da leggi fondamentali e nn soddisfa la relatività. solo f è determinata da leggi fondamentali dell'universo. la quantità di moto è solo identicamente uguale a m*v mentre f=ma è un'equazione perchè ...

Matt771
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto al forum. Ho due esercizi relativi agli estremi vincolati che non riesco a risolvere. Mi potete dare qualche consiglio ? Matt Esercizio I In un cono circolare retto di raggio R ed altezza H inscrivere un cilindro di raggio X ed altezza Y di volume massimo Esercizio II Siano A(x1,y1), B(x2,y2), e C(x,y) tre punti dell'ellisse b^2*x^2+a^2*y^2=a^2*b^2, determinare le coordinate del puno C in modo che la superficie del triangolo ABC sia ...
35
8 mag 2007, 10:10

indovina
cos'è un oscillatore armonico?
1
10 mag 2007, 13:50

carmelo811
ciao a tt, adesso sn alle prese cn le funzioni logaritmiche e sto avendo un problemino cn questo limite: $lim_{x\to\ 0^-}\ln(x/(x^2-4)) $. vi risulta che viene $lim_{x\to\ 0^-}\ln(0) $.?? se si, come lo svolgo? grazie mille carmelo
3
10 mag 2007, 12:35

Sophya1
Anzitutto mi scuso per la cancellazione del mio ultimo messaggio ma sono una frana su interneeeeeeeeet!!..e poi ringrazio codino per il suo aiuto.. premesso cio' avrei un altro problema.. ----------------------------------------- studiare la funzione $y=(x^2-x)/(x^2+1)$ sia C la curva rappresentativa di tale funzione.Calcolare l'area della regione piana limitata dalla curva C,dalla retta x=1 e dall'asintoto orizzontale. dopo aver rappresentato ho calcolato l'area come integrale fra 0 ...
8
9 mag 2007, 20:54

motorhead
se ho due punti stazionari di coordinate $A(x;-y;lambda)$ e $ B(-x;y;lambda) $ con $A$ punto di minimo posso affermare subito che $B$ sia un massimo senza calcolare il determinante dell'hessiano?

Giova411
Prob che tra n persone scelte a caso almeno 2 festeggiano il compleanno lo stesso giorno. Immaginiamo di mettere n oggetti in r scatole. Allora n sono le persone. r i giorni. Allora tutti modi possibili sono $365^n$ ok ci sono. Poi siccome voglio trovare una corrispondenza iniettiva (biunivoca) applico le disposizioni. $D_n^365 = (365!) / ((365 - n)!)$ così trovo quando tutti hanno giorni diversi. Quindi per trovare "almeno 2 persone con = compleanno" devo: ...
3
8 mag 2007, 19:22

manzodrea
ciao a tutti, sono un nuovo iscritto, vi faccio i complimenti per questo bel forum. Parto subito con una domanda: devo far leggere su file ad un programma in C l'operazione "radice alla 4 di 2", "radice alla 8 di 2", e via dicendo... chi mi puo aiutare? So che radice quadrata di x si scrive cosi: sqrt(x). Grazie
11
2 mag 2007, 19:50

Sk_Anonymous
Calcolare la trasformata di Fourier di $f(t)=(sint)/(1+(t-pi)^2)
7
3 mag 2007, 11:21

Sophya1
come si calcola la funzione simmetrica di $y=x/(x^2+1)$ rispetto alla retta y=x????
11
9 mag 2007, 14:49

hastings1
voglio disegnare la funzione $log_(1/3) x$ dunque f=inline(' .... ','x'); come scirvo l'espressione della funzione al posto dei puntini? Come si fa a scivere logaritmo in base 1/3 di x con l'istruzione "inline" di Matlb
3
9 mag 2007, 11:37