Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!il mio prof. Ha fatto questo esercizio a lezione…si tratta di trovare gli estremi di integrazione di queste tre semicirconferenze cioè insomma bisogna fare l’intersezione…
Come si vede in figura la prima è di centro $C_1(0,0)$ la seconda è di centro $C_2(1,0)$ la terza è di centro $C_3(-1,0)$.
Allora il prof. ha ricavato i seguenti ...

Considero RTT come se fosse una variabile casuale gaussiana. Qualè la probabilità che RTT assuma valore 10?
La domanda a questa domanda è 0. A detta del prof è una domanda banale, ma vorrei sapere il perchè.
Io ho pensato: non è possibile assegnare un valore specifico, perchè la probabilità che capiti esattamente quello è così piccola da essere considerata 0.
Thanks.

Salve!
Ho bisogno di alcuni libri di testo per lo studio di campi elettromagnetici I e II spiegato chiaro e semplice per la teoria e possibilmente privo di errori nel testo. Per gli esercizi non mi serve nulla.
Ciao e grazie ancora!


determinare l'ampiezza dell'angolo acuto B del triangolo ABC, rettangolo in A, in modo che, detta AL la bisettrice dell'angolo retto; sia verificata la relazione:
(AB + AC)/AL= (2radice6 + 3radice2)/3

ciao a tt,
la segente disequazione come la svolgo ??
$x^4+16x^2-16>0$
posso scalarla di grado?
ci sn delle formule risolutive?
grazie mille
carmelo

Sal ve a tutti! Volevo chiedervi la soluzione di un problema che nn riesco a risolvere. Il testo è questo:
Fra tutti i trapezi isosceli circoscritti a un medesimo cerchio, qual'è quello di area minima?
Soluzione:Quadrato
Ho provato ragionando sul fatto che la somma dei lati obliqui è uguale a quella delle basi ma nn sono riuscitoa impostare il problema.
Grazie a tutti perr il vostro aiuto

Sarebbe quello che si profila all'orizzonte secondo l'attuale,illuminata
politica scolastica e non .
a)Un insegnante di Sondrio è stato condannato a otto mesi di reclusione e a 800
euro di multa, oltre le spese processuali con l'accusa di istigazione al
consumo di sostanze stupefacenti.
Ma non sconterà la pena in quanto beneficerà dell'indulto.
Il supplente di economia aziendale all'istituto Besta, avrebbe
proposto agli studenti minorenni di farsi uno spinello
"che non provoca ...

In una circonferenza di centro O e raggio di misura r, la corda AB è il lato del triangolo equilatero inscritto. Condotta per B la semiretta, tangente alla circonferenza e che giace, rispetto alla reta AB, nel semipiano che contiene O, determinare su tale semiretta un punto C in modo che il perimetro del triangolo ABC sia maggiore o uguale a (2*squart3 + 3)r
Mi aiutereste con questo problema che non riesco proprio a risolvere?
Grazie

In quanti modi si possono disporre in fila 6 persone?
Ok: $6!$ Permutazioni ("oggetti" distinti)
E in quanti modi si possono dividere in 3 coppie?
Qui mi ha fregato. Cosa non capisco secondo voi?
$((6),(2))*((4),(2))*((2),(2))$ Fin qui tutto chiaro. Però poi ho moltiplicato per $3$ pensando di ordinare, in tutti i modi possibili, le 3 coppie.
Concettualmente dove sbaglio?
Il risultato è 15 perchè penso che divida per 6 che è dato dal $3!$. Ci arrivo ...

Ciao!
Mi sono iscritto oggi perché mi trovo davanti a un problema abbastanza difficile.
(mi presenterò in seguito)
Se qualcuno può aiutarmi, ne sarei felice.
Scrivo il testo del problema.
Trova le intersezioni A e B fra la retta r di equazione $y=-x+3$ e la parabola p di equazione $y=x^2-2x+1$.
Scrivi l'equazione della circonferenza di diametro AB.
Determina le ascisse delle altre ulteriori intersezioni fra la circonferenza e la ...

Avevo qualche dubbio se postarlo qui oppure su orientamento universitario, ma mi è sembrato che qui ci fosse più pertinenza con l'argomento:
Sono uno studente delle medie, ma ho bisogno di scegliere la scuola dove frequenterò le superiori: poiché adoro matematica (geometria ed algebra) e informatica, pensavo ad un liceo scientifico con indirizzo informatico.
Chiedo ai liceali dei primi anni: voi cosa mi consigliate?
Grazie 1k per tutto ciò che scriverete,
Andrew

per effetto del proprio peso, un conduttore di lunghezza l=1m e massa m=0,1kg, scivola in caduta, senza frizione significativa e partendo da fermo, lungo due guide conduttrici verticali che sono collegate in alto ad una resistenza elettrica R=10ohm. Un campo magnetico uniforme di intensità B=0,4T è perpendicolare al piano del circuito.
Nel'ipotesi che i conduttori abbiano resistenza nulla, si genera una corrente autoindotta che tende a frenare la sbarretta.
Considera trascurabile la ...

ciao
Vi riescono queste 2 equazioni...
Vi ringrazio moltissimo
-x [-(x-2 ) +2 (-x + 3 )+ 3x ] = - [2 (1-x) – 3 (x-1)]
- (x-2) – 2 [ -2x + 3 ( 1-x)] = -4 ( 1-x ) + 2 (-x – 2) + 4
Grazie ancra
ciao ciao

Perfavore mi poteste rispiegare in maniera più semplice possibile i prodotti notevoli? Non ci ho capito quasi nulla!!!!!!!! vi prego è importante!!!!!!!!!!!!

Raga scusate.
Vi ringrazio ancora e scusate per le tante domande è la prima volta che vengo qui e lo trovo vermante bellissimo
Ho altri 2 problemini da sottoporvi e sono:
Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi.
Calcolate il volume del solido.
risultato: 131 200 ...

E' data la seguente equazione
$f(x)= x(1 − x)^2 +2(4 − x)(0.5 − x) log(4 − x) = 0$
dopo aver stabilito quante sono le radici (3, visto che è di terzo grado) e dopo averli separati in intervalli di ampiezza non superiore ad 1, si chiede il seguente:
scelto un $ x_0 in [-0.5, 0.5] $, si verifichi che il metodo iterativo ad un passo
$x_k=g(x_(k-1))$, $k>=1$ con $g(x)= (2*( x-4)*(0.5- x)*log(4- x )) / (1 -x)^2=0$ converge a uno zero di f(x).
function x= metodoiter1 (max_iter, x0)
x(1)=x0;
for k=2:max_iter
x(k)=( 2*( x(k-1) ...

Ciao
Potete risolvere questi problemini ... a me n sono risuciti
Vi ringrazio in anticipo
i problemi sono questi:
Un solido è formato da un cubo, e da 6 piramidi uguali regolari quadrangolari esterni al cubo ed aventi ciascuno la base coincidente con una faccia del cubo. Lo spigolo del cubo è lungo 40 cm e l'area della superficie totale del solido è di 13920 centimetricubi.
Calcolate il volume del solido.
risultato: 131 200
Un solido di ferro che ha peso specifico 7.5 ...
1) qual è la corretta traduzione in kelvin di: "la temperatura dell'acqua era di 62°C ma ora è diminuita di 15 °"
a) la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 15k
b) la temperatura era di 335k ora è diminuita di 15k
c)la temperatura era di 62k e ora è diminuita di 320k
d)la temperatura era di 335k ora è diminuita di 287k
ho segnato d) applicando Tk=TC +273
2) riguardo al coefficiente di dilatazione volumica si può affermare che in generale
a)quello relativo ai solidi è dello ...

:blushCiao raga, ho 2 problemi da sottoporvi...a me non riescono
vi ringrazio in anticicipo se sapete come farli
Il testo dice questo:
Un solido di acciaio avente peso specifico 7.5, peso 226.8 kilogrammi ed è formato da un parallele pipedo retto a base quadrata,alto 45 cm ed ha una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle basi del parallele pipedo. Sapendo che tale base ha l'area di 576 cm determinate l'area edella superficie di tutto il solido.
Risultato 6120 ...