Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara8787
ma se io ho lim con n che tende ad infinito di n*(cos(npi/4)) come mai il limite non esiste??? cioè se cos npi con n che tende ad infinito tende ad un numero finito, un numero finito moltiplicato x un numero infinito non dovrebbe tendere ad infinito??
2
14 giu 2007, 08:17

marktrix
Due resistenze rispettivamente di 4 e 8 ohm vengono collocate in parallelo ad una batteria da 12V,diresistenze interna 3 ohm.Calcolare i valori della corrente che fluisce in entrambe le resistenze. Non riesco a capire a cosa mi serve la resistenza interna?qualcuno mi può spiegare? per svolgerlo non basta che dalla formula $V=Ri$ mi trovo le varie i cambiando il valore della resistenza?

TomSawyer1
Dimostrare che esiste un primo tale che $2^{p-1} \equiv 1 (\mod p^2)$. Hint: Si prenda $p=1093$. Niente forza bruta .

Ciao.09
Ma che cosa tratta la matematica discreta?

idea1
salve a tutti..ho fatto un paio di esercizi sul massimo e minimo assoluto..quando una funzione e'definita in un dominio(tipo il cerchio di centro (0,0)e raggio 1) e devo dire che li ho capiti ...sl che nn ho idea invece di come si svolga lo stesso esercizio quando il dominio e'tutto R^2...per questo ho postato per chiedervi.. ve ne sarei grata.. grazie mille.. !
8
13 giu 2007, 22:25

Giova411
SOLUZIONE: a) Lo stato del sistema è dato dal numero di palline nere nell'urna perché le rosse sono fisse. Le palline nere variano senza dipendere dal passato ma dallo stato attuale (assenza di memoria). b) Per descrivere gli stati ho fatto una sorta di automa: Da questo poss creare la matrice di transizione della catena di Markov: $P= ((2/5, 3/5, 0, 0 ), (1/2 , 0, 1/2,0), (0, 2/3, 0, 1/3), (0,0, 1, 0) )$ c) Non sono sicuro: ho moltiplicato i "rami alti" dell'automa. Il percorso porta ad avere solo rosse: $3/5*1/2*1/3 = 1/10$ Ma ...
9
13 giu 2007, 11:04

fu^2
problema 2 maturità 2004 PNI sia data la funzione $f(x)=sin(pi/ax)cos(pi/(2b)x)+x$ con $a,b\inRR_0$ 1. dimostrare che, comunque presi a e b, esisete sempre un valore per cui ...
5
11 giu 2007, 14:55

Yaschin
ciao ho da sottoporvi questa equazione: scusate se ancora nn ho imparato il linguaggio matematico per internet, quindi lo scrivo normalmente. 2 per ( x-5)...........3 per ( x - 5)....................5 - 3x..........6 per ( 2x - 1) --------------- + -------------------------- = -------------------- - ---------------------- .......3........ .....2........ ....2...... ...........3............ i puntini servono solo per distanziare le cose. Vi ringrazio
13
13 giu 2007, 21:36

Ciao.09
cosa è una funzione?
2
13 giu 2007, 18:36

ilyily87
stavo facendo la dimostrazione del moto circolare... nell'accelerazione normale perchè $vec omega\wedge(vec omega\wedgevecr) = -v^2/r * hatr$ qualcuno potrebbe scrivermi tutti i passagi per piacere? i vettori proprio non li capisco grazie

bartman1
ciao amici, vi riposto questo esercizio perchè devo assolutamente capire se sta bene perchè me lo chiedono all'esame.... Dopo aver determinato per quali valori del parametro reale a la seguente funzione definita dalle relazioni: f(x) = 7a/x^5 se si ha x < −1, f(x) = 6a se si ha −1 =3 è una funzione densità di probabilità di una variabile aleatoria, se ne calcoli il valore medio. le condizioni sono che 1) fx>=0 7a/x^5>=0 ==> ...
1
13 giu 2007, 18:10

tabpozz
Salve, sto provando a fare qualche problema dato agli esami di stato degli anni scorsi. Un problema mi chiedeva di dimostrare che l'equazione $f(x)=x^2/2(3-2logx)+1$ nell'intervallo $[0;inf]$ ha una sola radice reale. Non sapendo come fare, ho visto che alcune soluzioni portavano la funzione nella forma $(3x^2+2)/(2x^2)=logx$. Da qui hanno poi risolto graficamente che, dato che le due equazioni si incontrano in un punto 4
3
13 giu 2007, 13:11

Marcovaldo14
Sto preparando per l'esame un lavoro sulle simmetrie e di conseguenza sto parlando della teoria di Galois... Se non ho capito male, Galois dimostrò che un'equazione di 5° grado non è risolvibile perchè il suo gruppo di Galois non è risolvibile.. Ma comunque è necessario conoscere le soluzioni dell'equazione per poter costruire il gruppo di Galois, giusto? Quindi, per dirla brutalmente, "l'utilità" dei gruppi di Galois sta solo in questa dimostrazione? Penso di no.. mi pare troppo ...
12
12 giu 2007, 12:20

vitruvio1
ciao a tutti volevo sapere se c'è tra di noi qualcuno che ha fatto il geometri ed a suo tempo aveva come testo per tecnologia delle costruzioni "tecniche ed elementi costruttivi" di C. Amerio ed SEI volevo sapere di preciso quali sono gli argomenti trattati e se sono spiegati in modo approfondito per essere usato come testo di architettura tecnica. vi chiedo questo perchè non l'ho ancora trovato in nessuna libreria della mia città, su inernet non viene specificato l'indice. ...
2
23 apr 2007, 00:12

digi88
ciao..la definizione di flusso di B attraverso una superficie A se non sbaglio è questa: Φ = ∫ B*dA con B*dA prodotto scalare e dA vettore perpendicolare all'area differenziale, quello che mi chiedevo è che tipo di operazione devo compiere per ottenedre B(vettore)?? Se derivo rispetto ad A ottengo B(scalare)*cos(a) con a angolo tra i due?? grazie a tutti coloro che avranno il buon cuore d rispondere ad una domanda posta un po male...

bob80
Ciao a tutti, il problema è questo. Una persona prova ad indovinare se esce testa p croce in un numero successivo di lanci di una moneta che si suppone non difettosa. Supponendo di aver ottenuto 57 teste in 100 lanci, è possibile affermare, ad un livello di significatività del 5%, che la moneta sia truccata?
4
12 giu 2007, 13:44

sara8787
se io ho un filo e questo passa x il punto (1, 0.1 , 0) e devo trovare il campo magnetico nel punto (0, 0 ,1)...come facci oa trovare la distanza ???????????????????????????????????????????????????????????? help me grazie!!

gibbs helmoltz
Alcune domande: 1)LA stabilità dipende dalle condizioni iniziali o dall'ingresso ? 2)che differenza e relazione c'e' fra stabilità e BiBo, 3)perchè si dice che i diagrammi di bode sono realizzati a partire dalle condizioni iniziali nulle? 4)Ha senso tracciare un sistema instabile come diagramma di bode? grazie a tutti
8
12 giu 2007, 16:03

Ciao.09
Ho un dubbio su come risolvere questo problema: Un carrello di massa 10 kg, inizialmente fermo, viene spinto con una forza costante di 80 N per un tratto 2 m Si chiede di determinare: a) l’energia cinetica acquistata dal carrello in seguito alla spinta. b) la velocità raggiunta dal carrello in seguito alla spinta.

idea1
salve a tutti..vorrei chiedervi come si risolve o perlomeno come si imposta il seguente esercizio..: Determinare i punti di massimo e minimo assoluto della funzione: f(x,y)=(4-y^2)elevato a 1/radice di 2 +(y-x^2)elevato a radice di 2..nel suo insieme di definizione.. mi scuso per il modo in cui ho scritto la funzione ma nn sn ancora pratika e'da poco che sn iscritta.. scusate.. e grazie in anticipo.. un bacio..
5
13 giu 2007, 00:15