Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un cilindro pieno omogeneo,di massa M e raggio R,ruota intorno ad un asse orizzontale senza attrito.Due masse uguali sono apppese a corde di massa trascurabile,che sonno avvolte sul cilindro.Se il sistema parte da fermo,calcolare(a) la tensione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna corda,(b)l'accelerazione di ciascuna massa e (c)la velocità angolare del cilindro dopo che le masse sono scese di un tratto h.
a)Mmg/(M+4m)
b)4mg/(M+4m)
c)1/R [sqrt (8mgh)/(M+4m)]
Qualcuno ...

ciao
in quest'altra disequazione:
$(pi-6arcsinx)(x^2+1)(e^x-1)1/2, il terzo per x

ciao,
data la disequazione:
$(8-x^-3)(x^-4-81)>0$
risolvo il promo fattore e viene x

Aiuto...mercoledì compito di mate sui logaritmi e dato ke non ho capito praticam niente non è ke avete appunti o magari qualke es di esempio?? grazie! :)

Devo dimostrare che l'equazione della tangente a un'ellisse di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$ in un suo punto $P(x_0;y_0)$ è $(x_0x)/a^2+(y_0y)/b^2=1$. Suggerimenti?

Ho un problema con un semplice esercizio sull'argomento citato sopra anche se il problema in fondo è la mia scarsa abilità nell'affrontare problemi di analisi combinatoria.
Un gruppo di 10 persone(5 donne e 5 uomini) ha sostenuto un esame. Ipotizzando che ciascuna delle $10!$ classifiche sia equiprobabile e denotando con $X$ la variabile aleatoria che indica la posizione più alta delle partecipanti donne determinare la $P{X=i}$ con ...

Ciao a tutti, mi sono piantato su un raccoglimento che non riesco a risolvere di una equazione logaritmica.
$5x^logx+(2/x^(logx))=7$
mi sono piantato qui!
L'equazione di partenza invece era:
$5x^logx+2x^(-logx)-7=0$
Il risultato dovrebbe essere $1$, e vorrei raccogliere $x^logx$, ma come ho detto non riesco a vedere come posso fare.
Grazie a tutti
Ciao

ho trovato questo problema che mi sembra molto interessante...
siano $p(x)$,$q(x)$ e $r(x)$ polinomi a coefficienti reali di gradi rispettivamente 2,3,3 che soddisfano $p^2(x)+q^2(x)=r^2(x)$. dimostrare che esaatamente uno tra $q(x)$ ed $r(x)$ ha tutte le radici reali.

Un'ellisse con centro in $O(0;0)$ e con i fuochi sull'asse $x$ passa per il punto $P(1;3/2)$ e ha eccentricità uguale a $1/2$. Trovare l'equazione dell'ellisse.
L'equazione in forma canonica è $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, con $a>b$; imponendo il passaggio per $P$ si ha
$1/a^2+(9/4)/b^2=1$
sappiamo poi che $c^2=a^2-b^2$ e che $c/a=1/2$.
A questo punto non riesco a sfruttare queste condizioni per trovare ...

questa volta rigurda la pressione... dalla forumula P=F/S (P: pressione; F: forza peso; S: superfice corpo) come faccio a trovare la massa?
Poi... nn risco a risolvere un problema
Un chiodo ha una sezione di un mm quadrato (alla seconda) quale è la pressione che esercita sul legno quando viene colpito da un martello da 20N?
Grazie in anticipo

due piani inclinati A e B rispettivamente lunghi $L_a=1,2 m$ e $L_b=2,0 m$ sono posti uno accanto all'altro, di modo che l'altezza dei due piani sia uguale. i due blocchi A e B sono legati da una fune di massa trascurabile e sono in equilibrio. trascurando gli attriti, determina il peso del blocco B sapendo che il blocco A pesa 1,5 N
grazie!!!

;)dato il seguente problema:
due masse mA=3kg e mB=2 kg collegate da un filo possono scorrere su un piano inclinato liscio.ad A applicata una forza variabile di modulo F= 2t N (con espresso in s) .Sapendo che il filo sopporta una tensione massima di 40 N ,determinare l'istante di rottura del filo.
ki mi sa spiegare perkè F-T -mAgsen(theta)=mAa a(accelerazione)
e T-mBgsen(theta)=mBa ????
grazie a tt!!!!

(^significa al quadrato)mostratemi per favore come risolvete questo sistema di disequazioni fratte: 4x^+8x^-x-2>0
x^(x+7)fratto(x+2)elevato a 3>0
1frattox-2+3fratto1-2x

Rieccomi!
Dopo esser stato + di 2 mesi nella splendida Calabria... (Senza portatile, libri, pensieri, ecc ecc)
Son tornato nel Forum + prezioso che conosco!
Vorrei un consiglio. Sto studiando da qualche giorno ma ho già dei problemi grandissimi.
Ho iniziato a studiare il Calcolo Combinatorio: la teoria mi sembrava facile ma quando ho provato a fare degli esercizi mi sono accorto che non riesco ancora ad inquadrare i problemi, ad applicare le regole.
I libri che ho sono 2 di Paolo ...

Ciao,
stavo studiando questo integrale $int sen^2 theta d theta$
e applicando la formula di ricorrenza per il seno :
$ S_(n)=-1/nsen^(n-1)x cos x +(n-1)/n S_(n-2)$
mi viene :
$1/2(theta-sen theta cos theta)+c$
in cui $S_(2)=-1/2 sen theta cos theta + 1/2 S_(0)$
e $S_(0) = theta$
è giusto?
C'è qualche altra via ? Teoricamente per parti si dovrebbe poter risolvere giusto ? Qualcuno potrebbe illuminarmi, perchè non ci riesco

aiutoooo!!!ragazzi sn amalia e ho bisogno del vostro aiuto!cm qlk avrà già letto ho l'esame d fisica lunedì e c sn dei problemi ke nn so risolvere!!!!il primo è il seguente:
problema:
un punto di massa m viene lanciato dalla posizione A con velocità iniziale v0=4,2 m/s lungo un piano inclinato con angolo teta=30 gradi;h vale 0,4 m il coefficente di attrito dinamico è mu=0,2
Calcolare quanto tempo impiega il punto per arrivare nella posizione B e quanto dovrebbe valere mu per far si che il ...

Scusa ma postali qui sul forum il testo degli esercizi che non riesci a svolgere, così potrai ricevere maggiori risposte e migliori spiegazioni...;)!

Come rispondereste a questa domanda:
Come influiscono i costi fissi sulla produzione??

ciao a tt...
1) $f'(x)=(4sqrt(x^2+x)-2x-1)/(2sqrt(x^2+x))$
nell'intervallo $(-∞,-1)$ è descrescente;
nell'intervallo $(0,0.77)$ è crescente;
nell'intervallo $(0.77,+∞)$ è descrescente;
quando avete due minuti a disposizione, verificate i miei risultati?
2) mi confermate che il denominatore è sempre positivo perche l'indice della radice è pari?
grazie mille
carmelo

Ciao a tutti sono nuovo del forum anche se è da un bel pezzo che seguo questo interessantissimo e utilissimo forum...A causa di vari problemi ho saltato delle lezioni di matematica ed il prof è andato avanti. Ora avrei bisogno gentilmente di un grande aiuto, se qualcuno potrebbe darmi un mano in un esercizio di questo tipo:
Dato il fascio improprio di equazione 2(t+2)x+(t+2)y+3t+1=0 determinare:
Una retta generatrice (risolto)
La retta del fascio passante per il punto P ...