Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smak7
Avrei bisogno di una mano per la risoluzione della sessione ordinaria della maturità scientifica del 1990. Questo è il testo del primo problema: Data la circonferenza di diametro AC=2r e centro O, tracciare la semiretta uscente da A, perpendicolare ad AC e giacente rispetto ad AC dalla stessa parte della semicirconferenza. detto M un punto generico di tale semiretta, indicare con x la distanza di M da A. Da M staccare l'ulteriore tangente in B alla semicirconferenza. Detta K l'intersezione ...
2
7 mag 2007, 14:29

gygabyte017
Mi sto impallando su questo problema che non riesco ad andare avanti: Il triancolo $ABC$ rettangolo e non isoscele, è la base di una piramide di altezza $3a root[3][2]$. Le misure dei suoi cateti [...] sono: $a$ e $3/4a$. Determinare la distanza $k$ di un piano $alpha$ dal vertice della piramide sapendo che $alpha$ è parallelo dal piano del triancolo $ABC$ e che taglia la piramide in due parti ...
4
7 mag 2007, 16:39

motorhead
nel piano cartesiano l'equazione $x^2+y^2-8x-6y+16=0$ è una circonferenza C, quanti punti aventi coordinate intere appartengono a C? come posso procedere?

beppe86
Ciao ragazzi, stavo ripassando autovalori e autovettori e mi è venuta un pò di confusione, vi prego di correggermi se sbaglio. Prendiamo una matrice $A$ e calcoliamo le $n$ radici del suo polinomio caratteristico. 1)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo reale non ci sono autovalori e autovettori e di conseguenza la matrice non è diagonalizzabile. 2)Se le radici sono complesse e $A$ è definita sul campo complesso ...
8
4 mag 2007, 16:28

p4ngm4n
qualcuno può aiutarmi a scrivere questo codice?come faccio? supponendo ke l'array sia già ordinato! plz fatemi sapere
11
7 mag 2007, 16:40

Thief
Questo è il problema che non riesco a risolvere: Punto 8000 euro, scommettendo di ottenere un numero dispari o multiplo di 15 (dal gioco della tombola). Quanto devo percepire perchè il gioco sia equo? ..il risultato deve essere 7000 euro. Io ho fatto: - numeri dispari= 45/90 - numeri multipli di 15, non dispari = 3/90 (30,60,90) e ho fatto la seguente equzione: (48/90 *8000)+(42/90*x) = 0 ..ma mi da come risultato, 9142,8 Euro. ..help me..
6
6 mag 2007, 12:39

indovina
una freccia di massa 200g, lanciata verticalmente verso l'alto con la velocità di 25 m\s, raggiunge l'altezza massima di 30 m.supponendo che la freccia si muove senza ruotare, calcolare l'energia meccanika perduta la resistenza dell'aria. allora ho fattO== energia cinetica= 1\2 *m*v^2=62,5 energia potenziale gravitazionale=m*g*h= 58,8 energia meccanica=energia cinetica-energia potenziale gravitazionale=3,7 va bene? ........................................................ un ...
1
8 mag 2007, 09:14

bulma1
Sono nuova del forum e scusate se sto postando un problema forse banale, ma a causa della mia scarsa affinita' con la fisica non riesco a risolvere questo esercizio. Un'automobile ha percorso la strada che va da San Antonuio a Hudston, per la metà del tempo alla velocita' di 53,6 km/h e per l'altra meta' del tempo a 88,5 km/h. Durante il ritorno meta' distanza e' stata percorsa alla velocita' di 53,6 km/h e l'altra meta' a 88,5 km/h. Quanto vale la velocita' media: (a) da San Antonio a ...

kiki0303
:Dragazzi aiuto..di fisica nn capisco na mazza..mi servirebbero appunti su impulso e lavoro..energia meccanica cinetica e potenziale..aiutooo..per favore entro mercoledi 9/05/07..grazie--
4
6 mag 2007, 14:24

Sk_Anonymous
Perchè si introducono le trasformate di Fourier in ambito distribuzionale? Inoltre,la trasformata di Fourier di una funzione test è o non è una funzione test nello spazio $D$ delle funzioni test?

Shadow of Darkness
Ragazzi mi serve un aiuto,domani forse vengo interrogato e l'argomento sarano i problemi con la circonferenza e le tangenti.Solo che la maggior parte davvero non so cosa fare e non mi riescono.Per darmi unam ano potete darmi dei consigli e maagri risolvermi questi problemi che scrivo?(ricordate che ^ vuol dire al quadrato) 1)determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radical34 sapendo che il centro è nel terzo quadrante e che è circoscritta a un rettangolo avente due vertici ...

nato_pigro1
ho x palline, facendo x estrazioni, con reimbussolamento, qual è la probabilità di estrarle tutte una volta? io direi $(x!)/x^x$ è giusto?
9
6 mag 2007, 13:04

Maio1
La teoria newtoniana della gravità afferma che la forza gravitazionale con cui due corpi si attraggono dipende dalla loro mutua distanza, ma afferma anche che gli effetti gravitazionali devono propagarsi con una velocità infinita, andando in contrasto con la teoria della relatività ristretta di Einstein. Quest'ultimo per accordare le due teorie arrivò alla teoria della relatività generale in cui si afferma che la gravità non è una forza come le altre ma è l'effetto della curvatura dello ...

kiara5
salve a tutti! nel decadimento beta si ha l'interazione debole...ovvero un neutrone si trasforma in un protone + un elettrone + un neutrino....la particella beta ovvero l'elettrone viene emesso dall'atomo padre e nasce un atomo figlio con un numero atomico maggiore di 1 unità...qui ho un dubbio: se viene espulso un elettrone il numero atomico non coincide più con il numero degli elettroni...ma invece elettroni e protoni non dovrebbero essere in numero uguali in tutti gli atomi?????...potrei ...

devi019
mi potete consigliare un libro per esercitarmi cn le disequazioni, anche tramite confronto grafico... grazie

Giova411
Iniziamo a rompere... Urna del lotto con 90 palline. Calcolare il numero minimo di estrazioni (con reimmissione, senza è semplice = 45..) che si deve fare per avere una prob del 50% che esca almeno una volta la pallina n° 90. Con sto calcolo combinatorio esco fuori di capoccia! Allora arrivo a: prob di NON trovare la pallina 90 in k estraz = $(89/90)^k$. prob di trovare la pallina 90 in k estraz = $(1/90)^k$. poi come devo ragionare? Grazie in anticipo.
8
7 mag 2007, 14:29

Mega-X
volevo chiedervi una domanda, che sarà anche scema, alla quale però non riesco a darmi una risposta.. qual'è la ragione fisica per cui i palloncini volano? su di loro, come QUALUNQUE oggetto sulla terra e in un qualunque altro pianeta non dovrebbe essere applicata dal pianeta (nel nostro caso la terra) una forza pari a $mg$? e allora perché i palloncini volano?

Mega-X
Come gia dice il titolo del topic, vorrei che controllaste il ragionamento di questa mia prova nel dimostrare il teorema di weierstrass onde evitare che abbia scritto qualche profanità (non per altro il ragionamento non mi convince assai.. ) Tesi: sia $f : [a, b] -> RR$ ed $f$ continua in $[a,b]$, la $f$ in $[a,b]$ assumerà il max ed il min Tesi equivalente: sia $f : bbbA sube RR -> bbbB sube RR$ e sia $f$ continua in $bbbA$, se ...
6
7 mag 2007, 00:55

Steven11
Buona serata a tutti. Domanda semplice e breve, almeno mi togliete un dubbio: nei passaggi di stato è valido il primo principio della termodinamica? Grazie per l'aiuto, ciao.

oli891
Sto risolvendo i problemi di mat e fisica della normale dal 1960 ad oggi. Per essere più sicuro, vorrei confrontare i miei risultati con i vostri e magari scoprire risoluzioni più immediate e sintetiche. Vi ringrazio tutti per la disponibilità. Fatevi sentire, ciaoooooooooo
26
6 apr 2007, 10:45