Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

hehehe eccone un'altro $int (x^3-27)/(x-3)dx$ ho usato anche qui la divisione fra polinomi anche se quel numeratore mi mette il dubbio che possa essere scomposto cmq x nn sapere ne leggere ne scrivere faccio la divisione e viene $int ((x^2-3x-9) -54/(x-3))dx$ hehehe se sbaglio anche sta divisione mi suicido hehehe ... cmq anche anche qui l'ultimo pezzo ho portato fuori il -54 cosi nel risultato mi viene anche ln | x-3 | heheh ( probabilmente sono fissato con i logaritimi e li voglio sempre nei risultati ) ...

Ciao a tutti!
Ho provato a fare un grafico con excel sulla somma di due sinusoidi derivate dall'equazione generale delle onde
$A=SEN(2pi*T*F)$
Dove T = tempo e F = Frequenza
Il problema è che non so se è corretto... Nel senso che in alcuni casi, con alcune frequenze, mi viene il grafico corretto, se cambio frequenze, quelle che dovrebbero essere sinusoidi non lo sono più... =___=
Vi allego il mio documento... Se riuscite a controllarmelo siete dei grandi! ...

Calcolare
$inte^x(e^(2x)+x^2/e^x)sqrt(1+e^(-2x))dx$.
Fonte: www.dmi.unict.it/%7Eemmanuele/PDF/compi ... infAM1.pdf pag. 75 es. 3

dimostrare che in uno spazio vettoriale euclideo ed $r$ una retta allora: $r^[_|__|_]=r$
dove $r^_|_$ è lo spazio ortogonale ad $r$...
ciao ciao

Esercizio:
Quale differenza di pressione $Delta p$ esiste ai capi di una condotta lineare di lunghezza l = 3 m, diametro d = 4 cm, e con un dislivello h = 2 m, in cui scorre un fluido con viscosità $eta = 100 cP (10^(-1) unità MKS)$, densità $rho = 0,9 g/(cm^3)$, che fuoriesce dal capo superiore con una portata q = 30 litri al minuto?
Secondo voi devo usare la legge di Poiseille? $Q = (pi * r^4 * Delta p)/(8 * eta * l)$?
Non capisco come incida l'altezza e in che rapporti con la differenza di pressione...
Grazie
Ciao a tutti!
Scusate, ma se viene proposta un'uguaglianza così:
$a^3+b^4=2007$
e si chiede di dire se ha delle soluzioni naturali, se si decide di trovare i resti modulo 16 dell'equazione si devono considerare sia il caso in cui $b$ è pari, sia quello in cui è dispari?... oppure basta solo il primo e considerare $b^4 mod16 = 0$ così da avere $a^3 mod16=7$ e dire che se l'equazione non è falsa i valori assunti da a e b sono ...
1) $x^(Logsqrtx)=100$
come si risolve?
io ho solo scritto il dominio che è R+
poi non so più andare avanti
2)$log_2 x^3= 4x-5$
come si risolve? io avevo impostato la cosa co sì:
$2^(4x-5)=x^3$ poi avevo messo i logaritmi a entrambi i membri, ma poi risulta
$4Log2- 5Log2-3Logx=0$ a questo punto come si procede?
grazie in anticipo

Ciao a tutti, vi chiedo un chiarimento riguardo la legge di Boltzmann (equazione famosa perchè il fisico volle che fosse incisa sulla sua lapide). Come saprete, quest'equazione esprime l'entropia in funzione della probabilità.
La dimostrazione che io ho appreso è questa.
Abbiamo $N$ atomi di gas bloccati in una parte del contenitore, $V_a$ quando decido di abbattere la barriera e far si che questi si disperdano in tutto il contenitore ($V_b$)
La ...

Ciao,
sto iniziando a studiare fisica 2 e mi sono imbattuto in un esercizio sicuramente banale, ma che non riesco a risolvere
Ho un sistema di 4 cariche +q poste ai vertici di un quadrato. Al centro c'è una carica -q. Sapendo che +q=2.3x10-9 C, calcolare il valore della carica posta al centro, sapendo che la forza risultante su ciascuna carica è nulla.
Come lo posso risolvere ? Avete da propormi un sito con esercizi di difficoltà crescente sull'argomento ?
Grazie

Ci sono due cubi, formati da vari cubetti più piccoli.
Se il primo cubo ha $x^3$ cubetti e il secondo ha $y^3$ cubetti (con $x$ e $y$ interi), si potrà costruire un altro cubo più grande, formato da tutti i cubetti del primo e del secondo?
Prego riferire risposta e spiegazione,
Grazie
Andrew
$intx^2//1+x^2dx$
risolvetelo please...così confronto

Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio sulla cache? Non l'ho capito!!
" Si consideri una cache a mappa diretta da 1MB, in un sistema con indirizzi a 24 bit e blocchi di memoria da 32 byte:
a) specificare la struttura della slot e dell'indirizzo, indicando in bit o byte la dimensione di ciascun campo
b) determinare, esprimendo in decimale, il numero di n di slot in cui entra in cache il blocco che contiene il byte di indirizzo C01758;
c) supponendo che il bus di memoria abbia 32 linee ...

che sapete a proposito di questo libro? per voi vale la pena leggerlo? ho sentito molti pareri favorevoli.. anche da parte della mia prof
ho un problema con questa equazione:
$log_4(2x+3)+log_(2x+3) 4=5/2$
ho calcolato il dominio e mi viene per ogni x appartenente all'intervallo (-3/2; + infinito) e x diverso da -1.
poi ho tentato di risolverla...
ho trasformato il secondo logaritmo in $1/(log_4(2x+3))$ e poi ho fatto il m.c.m e ho eliminato il denominatore--->
$log_4^2 (2x+3)+ log_4 4=log_4(2x+3)^(5/2)$
come vado avanti?
i risultati sono 13/2 e -1/2
grazie per l'aiuto
Determinare l'area della parte di piano compresa dalle curve:
$y=2-x^2$ e $y^3=x^2$
ho tracciato,credo bene i due grafici,ho trovato le intersezioni delle curve a $sqrt2$ e a $-sqrt2$ dopo di che ho scritto l'integrale tra $-sqrt2$ e $sqrt2$ di $(2-x^2)$ meno radice terza di x alla seconda..E' giusto come procedimento?pensavo di si ma non mi trovo col risultato..
grazie in anticipo.

$int ((10x^3+10x+3)/(5x^2+5))dx$
Allora il mio ragionamento è stato di dividere la frazione in tre parti pero' nn funziona sto ragionaùe,te perke nel secondo membro mi viene un logaritmo naturale che nn viene nel risultato . chi mi puo helpare ?

$(Log(x-1))/(Log(x^3-8x+5))=1/3$
le condizioni per calcolare il D sono
x-1>0
$x^3-8x+5>0$
$Log(x^3-8x+5)$diverso da 0
ma non riesco a capire come si risolva la seconda condizione. devo applicare ruffini? non ci riesco proprio...

ciao a tt,
mi aiutate a capire dove sbaglio per il calcolo della derivata seconda?
$f'(x)=1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$.
La $f''(x)$ la calcolo considerando la $f'(x)$ come derivata somma di $1+(x+1)/sqrt(x^2+2x)$ e quindi calcolo prima la derivata di 1 (che fa zero) e del secondo termine che considero come derivata di una funzione fratta e il risultato mi viene:
$f''(x)=(sqrt(x^2+2x)-x^2-2x-1)/(sqrt(x^2+2x)*(x^2+2x))$.
please help me
grazie mille
carmelo

Alla fine di un esercizio in cui ho utilizzato la legge di Jurin - Borelli ho avuto come risultato la tensione superficiale espressa in $(Kg)/(sec^2)$ è corretto e quindi equivalente ad averla in $N/m$?