Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bob_inch
Salve! Forse il libro che citerò è stato già commentato in altri post, tuttavia mi chiedo se abbiate letto Perché io credo in colui che ha fatto il mondo. Tra fede e scienza. Sarei curioso di sapere se Zichichi rafforza la propria tesi avvalendosi di dimostrazioni scientifiche all'interno di questo saggio. Più mi direte e più ve ne sarò grato!
20
7 gen 2007, 19:50

leev
Ciao, non è che sapreste come fare una cosa del genere: in latex, di modo che però si possa continuare la numerazione utilizzata nell'ambiente \begin{equation}. Grazie
5
18 apr 2007, 18:42

karl_popper
Mi potete dire che passaggi devo fare per trovare il luogo dei punti P(x;y) per i quali risulta che $(PA)/(PB)=m$ con m>0 e A(-s;0) e B(s;0).... Grazie in anticipo...
2
15 mag 2007, 16:21

derfel-votailprof
Oggi il prof ha fatto come esempio il calcolo della memoria di un sistema avente il seguente legame ingresso-uscita $int_(t-T)^t x(u)du <br /> <br /> ha sostituito $u=t-T e come risultato ha scritto: $int_0^T x(t-tau)d tau non ci ho capito niente, chi mi aiuta? grazie!

indovina
come si fa a scomporre cos 4alfa? e sen4alfa?c'è una regola per trovare il modo ? grazie in anticipo
9
12 mag 2007, 18:22

SuperGaara
Oggi a scuola nell'ora di matematica abbiamo affrontato un nuovo argomento di geometria analitica, ovvero la distanza di un punto da una retta. Abbiamo appurato che la formula che permette il calcolo di questa distanza è: [math]d(P;r)=\frac{\left | ax_0+by_0+c \right |}{\sqrt{a^2+b^2}}[/math] La nostra professoressa ha eseguito la dimostrazione con esempi numerici: ha cioè trovato una certa distanza con la formula, ha poi seguito un'altra strada per trovare la stessa distanza (intersezione delle rette perpendicolari) e, poichè i valori ...
19
8 mag 2007, 16:33

Pulcepelosa
C'è qualcuno che ha installato questa versione? Ci sono versioni free? in particolare quella studenti è free?
2
13 mag 2007, 12:00

bulma1
Salve a tutti, ho il seguente problema e vorrei condividere con voi la soluzione cosi' da avere conferma che il mio procedimento sia corretto. Una rampa destinata ad arrestare gli autocarri che sfuggono di controllo sale di 30° rispetto al piano orizzontale. Se un autocarro di 16000 kg sfugge di controllo e imbocca la rampa alla velocita' di 110km/h quanto cammino percorre lungo la rampa? (si consideri l'attrito trascurabile) v = 110km/h = 396 m/s Come da oggetto utilizzo l'enunciato ...

kal1
Ciao a tutti. Allora: $ det(A) = det(A^t) $ (cioè il determinante di una matrice è uguale al determinante della sua trasposta). Non capisco la dimostrazione, in particolare non capisco quest'uguaglianza $ a_(p(1)1) a_(p(2)2) ... a_(p(n)n) = a_(1q(1)) a_(2q(2)) ... a_(nq(n))$ dove $ q=p^-1$. Ho "studiato" le permutazioni e so che la parità di $p = p^-1$, però non riesco a capire l'uguaglianza di sopra. potete aiutarmi? GRAZIE....
1
15 mag 2007, 09:54

Steven11
Salve a tutti. Ho bisogno di una conferma: si tratta di determinare il lavoro compiuto dalla forza d'attrito per far curvare una macchina in corsa (velocità costante). Io farei così: la forza è quella centripeta (o centrifuga?), che posso ricavare noti il raggio di curvatura, la massa dell'auto, e la velocità. Lo spostamento... è da considerarsi la lunghezza dell'arco? Grazie anticipatamente, buona serata. Steven

TomSawyer1
Determinare per quali valori del parametro $k\in RR$ le seguenti matrici di $M_{2\times2}(RR)$ sono linearmente indipendenti: $A=((1,1),(1,-2)),B=((2,2),(0,k)),B=((k,k),(1,k-2))$; ed estrarre una base dall'insieme ${A,B,C}$ per il sottospazio $"Span"(A,B,C)$, al variare di $k$. Io sbaglio a trovare i valori di $k$, ne ho trovati 3 (ma non mi ricordo quali).

beppe86
Ciao ragazzi studiando le gaussiane mi sono arenato sul passaggio che introduce la gaussiana standard. Sia $X~N(mu, sigma^2)$ allora $Z=(X-mu)/(sigma)$ è una v.a di media 0 e varianza 1. Una tale variabile è detta normale standard e ha funzione di ripartizione = $1/(rad(2pi))*int e^(-y^2/2) dy$. La premessa, se non dico una fesseria è che la gaussiana è riconducibile a una binomiale di parametri $mu, sigma^2$ giusto? La cosa che non capisco è da dove esce la $Z$, non riesco a ...
2
14 mag 2007, 17:37

filos1
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Data una circonferenza di centro O e raggio 3, determinare l'equazione della parabola tangente alla circonferenza passante per il punto (-5,0) e avente per asse l'asse x e determinare i punti di tangenza. Sono riuscita a trovare l'equazione x= ay^2-5 sfruttando il fatto che il punto (-5,0) appartiene alla parabola e che è proprio il vertice. Mi manca a e i punti di tangenza. Avevo pensato di mettere a sistema l'equazione della parabola con la ...
1
15 mag 2007, 10:07

marktrix
1) Una forza costante di 6N agisce per 12 secondi su una massa di 1kg.Il corpo ha velocità iniziale di 6 m/s determinare: a)lavoro b)Energia cinetica finale c)aumento di energia cinetica. Per questo esercizio per trovare a e b ho applicato le formule L=Fs e $E=1/2mv^2$ ,per aumento di energia cinetica cosa si intende?come la calcolo? 2)Una massa di 2,5 kg va a urtare contro una molla orizzontale avente k=320 N/m e la comprime per una lunghezza massima di 7,5cm. Il piano è privo ...

Ines
ciao ragazzi!!!!!!!!!!ho di nuovo un problema cn la fisica e sn certa che voi mi potrete aiutare:Una molecola di HF è in rotazione intorno al suo centro di massa, con un momento angolare di 1h = 1; 05  10^-34 kgm2s^-1. Qual e il periodo di rivoluzione? Si puo assumere che la massa sia concentrata in due nuclei di massa 1 u e 19 u (1 u = 1; 66  10-26 kg) ad una distanza d = 92 pm. grazie mille
6
12 mag 2007, 18:21

fu^2
abbiamo affrontato a scuola il modello atomico dell'atomo di bohr per l'atomo di idrogeno... una cosa nn riesco a capire, come ha fatto a tirar fuori l'intuizione che se l'lettrone percorre determinate orbite intorno al nucleo non irradia? cioè come ha fatto a dimostrare questo fatto, che logica ha seguito x arrivare a queste conclusioni? dal semplice fatto che si acordavano con i dati sperimentali? cioè non mi è chiaro come ha fatto a dare una motivazione valida a questa sua intuizione... ...

Malcolm1
Signori, domandina. Sulla documentazione di Knoppix Cluster non ho trovato nulla, ma la pulce nell'orecchio mi è stata messa da un amico: se volessi creare un cluster di calcolo, le architetture dei singli cluster devono essere uguali? O meglio, devono essere tutti computer identici o posso collegare, chessò, un Athlon, un Pentium 4, un Pentium III? Immagino che si possa collegare quello che si vuole, ma le certezze non fanno mai schifo.
3
12 mag 2007, 10:23

KatiaS1
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta in preda ad una crisi di totale buio verso, credo, qualcosa di basilare in matematica. Insomma, sto studiando economia politica ed la formula iniziale è questa Qx Px + Qy Py = R poi il libro dice : esplicitando Qy, avremo: Qy = 1/Py *R - Px/Py*Qx ecco... io sono sicura che questo che ho riportato è il passaggio finale, ma ci dovrebbero essere dei passaggi intermedi che il libro ha omesso. Io non riesco a risalire a questi passaggi ...

Tzackel
Puo' sembrare stupido ma ...vorrei vedere chi riesce a trovare un'equazione per sto problemma Allora c'e' questa vecchia che ha molte uova... Se le mette in paio da due, da tre, da quattro, da cinque, da sei ne resta sempre uno fuori...invece quando le mette in paio da 7 non ne rimane nessuno. Quante uova ha la vecchia?
13
14 mag 2007, 22:03

lusk1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum. Potete darmi qualche nozione riguardo al teorema di Lagrange di cui non capisco un emerito niente!? Grazie
2
14 mag 2007, 22:35