Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

visto vedo sorvolare su questo punto, propongo sul forum che magari a qualcuno interessa...
Sia $A^(\mu)$ un quadrivettore... e sia $B^(\mu)$ un altro vettore nello spazio di Minkowski (se si chiama così...) del quale però non si conoscono le regole di trasformazione...
Dimostrare (o meglio, convincersi) che se $A^(\mu)B_(\mu)$ è un quadri-scalare, allora $B^(\mu)$ è anche lui un quadrivettore...

Ciao a tutti. Ho dei problemai nel risolvere questo esercizio sul teorema della corda. Il testo è: In una circonferenza di raggio r di misura r l'angolo al centro AOB è di 90° e l'angolo al centro BOC è di 30°. Determinare la misura delle corde AB, BC, AC. Allora per quanto riguarda AC penso di trovarmi con il risultato del libro, poi non so se è solo una coincidenza. Infatti per AC ho fatto 90-30 e quindi: $AC=2r*sen60°$ quindi $2r*(sqrt3/2)=rsqrt3$ . Poi per AB E BC non mi trovo. Mi potete ...

ciao ragazzi sono nuova!! vi chiedo urgentemente aiuto... a giorni ho il compito in classe sulla parabola e ancora sono in alto mare!! come faccio a trovare l'equazione di una parabola se ho a disposizione solo le coordinate del vertice e di un punto in cui passa la parabola stessa??? :-| aiutatemi vi prego!! grazie mille!!! :-) alessia

una moneta e un dado vengono lanciati contemporaneamente ripetutamente. Calcolare la prob che la moneta dia testa prima che il dado dia 6.
Quindi bisogna calcolare la densità congiunta.
$p(x) =$ $ { ( 1/6 (5/6)^(h-1) 1/2(1/2)^(k-1) " se x=(h,k), h,k = 1,2..." ) , ( 0 " altrimenti"):}$
Si hanno i punti $x= (h,k) $ con $k<h$ (???????????????) e vale :
$sum_(k=1)^(oo) sum_(h=k+1)^(oo) 1/6(5/6)^(h-1) 1/2(1/2)^(k-1)$
ciò risulterà $5/7$ con calcoletti di geometriche. OK
Ma non ho capito una cosa: perché $k<h$??
GRAZIE
spero che, anche se oggi è domenica e fa caldissimo (non siete tutti al al mare, vero?! ) ci sia qualcuno che mi possa spiegare come si risolve questa disequazione logaritmica esponenziale I need your help!!!
ecco l'incriminata
$Log (4^(1-x) + 2) - Log (2^(2x+1) -3) < Log 2$
I Log sono in base 10 e il risultato è $x> (Log (1+ sqrt2))/(Log4)$
Ho iniziato così
$Log(2^(2-2x) +2) - Log (2^(2x) *2 -3) <Log2$
$Log( 2^2/(2^(2x)) + 2) - Log (2^(2x) *2 -3) <Log2$
$Log ( 2^2/(2^(2x)) + 2) * ( 1/(2^(2x) *2 -3))<Log2$
da qui ho pensato di sostituire $2^(2x)= t $ma poi non riesco ad uscirne fuori
chi mi ...

Data la funzione densità di probabilità $f(x) = Kxe^(-2x)$ con $x>0$ e K costante, determinare la funzione generatrice di momenti $M_x(t)$, la media e la varianza....
Ho un dubbio solo sulla funzione generatrice di momenti;
Intanto mi trovo K
$K : K * int_0^(+oo) xe^(-2x)dx = 1$
facendo i calcoli $K= 4$.....
Per trovare la funzione generatrice di momenti faccio come segue:
$M_x(t) = int_(-oo)^(+oo)e^(tx)f_X(x)dt = int_(-oo)^(+oo)4e^(tx)*xe^(-2x)dt = 4xe^(-2x)*int_(-oo)^(+oo)e^(tx)dt = 4e^((t-2)x)$
corretto?
grazie

Ciao!
mi sono appena laureata in matematica(indirizzo informatico) e, non sapendo come passare il tempo, ho deciso di imparare PHP. Ho seguito una specie di corso on-line e fin lì tutto ok. Questo corso però mi ha dato informazione solo sulla sintassi del PHP e non su come utilizzarlo nelle realtà.
C'è qualche anima pia che, gentilmente, mi può spiegare cosa devo scaricare per provare a utilizzare questo linguaggio?
Mi hanno parlato di programmi standalone e simili.... ho scaricato tre o ...

Ciao, ho un domanda molto semplice credo e spero...
perche nei condensatori collegati in serie la capacita equivalente e sempre minore delle capacita dei singoli condensatori?
perche nei condensatori collegati in parallelo la capacita equivalente e sempre maggiore delle capacita dei singoli condensatori?
grazie mille ciao!

Ciao, avrei una domanda riguardante gli specchi sferici e parabolici.
E' corretto dire che uno specchio sferico equivale a uno parabolico, se questi hanno piccole dimensioni (tipo lente di un occhiale)?
Se prendo un arco di circonferenza di raggio grande (per cui la curvatura dell'arco sarà minima) e lo tratto come uno specchio sferico, è corretto dire che è quasi equivalente a una curva riconducibile a un arco di parabola?
Vi faccio queste domande per questo motivo:
l'equazione dei ...

Una particella di massa m viene lanciata con una velocità iniziale Vo,formante un angolo teta rispetto all'orizzontale,come riportato in figura.La particella si muove nel campo gravitazionale terrestre.Detrminare il momento angolare della particella rispetto all'origine quando essa si trova (a)nell'origine ,(b) nel punto più alto della traiettoria, e (c) nel punto immediatamente precedente all'impatto con il suolo.(d) Qual è il momento meccanico responsabile dela variazione del momento ...

dati tre punti=
A=(0;4)
B(-1;0)
C=(0;-2)
determinare l'equazione della circonferenza passante per essi.
determinare le rette del fascio di centro C che incontrano la circonferenza in modo che le sue corde CD e Ce siano lati del quadrato inscritto nella circonferenza.
calcolare la misura S dell'area del quadrilatero ACDE.
allora mi sn trovata la circonferenza ke è=
x^"+y^"-7x-2y-8=0
il resto nn mi viene proprio
potete darmi qualke suggerimento?

Qualche tempo fa avevo visto un topic in cui si parlava di un sito di un università dove un docente aveva messo tutte le sue lezioni di Analisi I registrate; ho provato a cercarlo, ma niente. Se qualcuno potesse aiutarmi gliene sarei davvero grato!

Ciao a tutti ragazzi, mi sono terminate le cartucce della canon ip 4200. Ho letto che di cartucce compatibili al 100% non ce ne sono: bisogna sempre passare il chip sulle cartucce, col rischio che i chip si brucino. Come avete risolto?

qualquno ho un sito dove posso scarecre exel grtis???
grazie
Ciao, sono un insegnante di Matematica e Fisica, presso un istituto d'arte.
Martedì 24 Aprile ho accompagnato delle classi in gita a Roma. Dopo una visita immaginifica alla GNAM (la meravigliosa Galleria Nazionale d’Arte Moderna) e una breve escursione per il Pincio, Trinità dei Monti, via Condotti ecc., mi sono smarrito (figuraccia!) con 17 ragazzi lungo via del Corso; un po’ perché eravamo sempre la retroguardia dell’intero gruppo, a causa del fatto che i ragazzi e le ragazze si fermavano in ...

Ciao a tutti.... ho un esercizio che ho risolto (spero bene) ma che mi fa sorgere qualche perplessità:
Una popolazione normale, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori di 75 e minori di 25.
Ho risolto così:
$(75 - 60)/25 = 0.6$ -> Guardo il valore nella tabella della gaussiana standardizzata è c'è: $0.7257$
$(25-60)/25 = -1.4 (1.4)$ -> Guardo il valore nella tabella della gaussiana standardizzata è c'è: ...

Salve a tutti,
Vorrei acquistare un DVD Recorder con HD da 80 GB ed ero orientato verso il Philips 3440.
Navigando in rete per avere più informazioni possibili sul modello suddetto mi sono imbattuto in una "opinione", che riporto in parte (tra virgolette):
"Esso ha un chip che supporta il DRM, cioè impedisce la copia di contenuti protetti e fin qui tutto bene. Si comprende benissimo che non si possano/debbano copiare trasmissioni RAI, Mediaset, MTV, ... oppure che non si possano/debbano ...

sto impazzendo nel cercare di scrivere un programma ke dato un vettore da tastiera mi elimini da questo eventuali valori presenti + di una volta. come posso fare?

ciao a tutti!
chi mi conferma questa tesi?
il prodotto cartesiano di insieme aperti è un aperto.

ho bisogno di risolvere un problema di geometria con le prporzioni....
un lato i un triangolo è di 25 cm determinare la lunghezza di un segmento parallelo ad esso,che divide l'altezza relativa al lato dato in 2 segmenti il cui rapporto è di 2/3