Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
blulaserstar
salve ho estrapolato un passaggio del polinomio di taylor di cui non ne capisco lo sviluppo: $P(x0)=f(x0)+f'(x0)(x-x0)+(f''(x0))/2(x-x0)$ $P'(x0)=f'(x0)+((f''(x0))/2)2(x-x0)$ $P''(x0)=f''(x0)$ perchè al $P'(x0)$ ho $f'(x0)+((f''(x0))/2)2(x-x0)$? mi verrebbe da pensare che: $f(x0)$ sia stato eliminato che pure $(x-x0)$ sia stato tolto e per $f''$ ho derivato solo $(x-x0)^2$ ma perchè si ha questo procedimento? io avrei proceduto in diverso modo ovvero: $P(x0)=f'(x0)+f''(x0)(x-x0)+(f'''(x0))/2(x-x0)$ ma mi sa che avrei sbagliato ...
1
9 mag 2007, 17:10

freddie24-votailprof
ciao a tutti ... mi sono appena registrato!!! devo calcolare un infinitesimo equivalente e il relativo ordine , la traccia è questa: $ sin(e^{sqrtx}-1) $ $per {x to 0} $ devo risolverlo adoperando i limiti notevoli. vi prego datemi una mano!!!

Mario
chi mi sa dire un sito dove sono spiegati facilmente i teoremi geometrici del primo anno del liceo scientifico?
4
9 mag 2007, 12:30

cinziasbt
Una piramide retta ha per base un trapezio isoscele il cui perimetro è 200 cm. Il trapezio è circoscritto ad una circonferenza lunga 150.72cm. Sapendo che l'area della superficie totale della piramide è 5000 cmq, calcola il volume del solido
3
1 mar 2007, 11:19

Pebla
oggi, dopo le 2 ore di speigazione del prof di matematica, all'uscita il prof mi dice : BLASIOOOOO!! DOMANI TI INTERROGO SIA IN GEOMETRIA KE IN SCIENZE! SEI STATA TUTTE LE ORE ATTACCATA A LUGNANO (LA MIA COMPAGNA DI BANCO) ... io ho detto, ok professore... quindi per favore aiutatemi a risolvere questi problemini :S... grazie in anticipo... 1) Calcola l'area della superficie totale di un cilindro equilatero, sapendo che l'area della superficie laterale è 196 PGRECo cm^2 ...
1
9 mag 2007, 14:17

elgiovo
Ero connesso ad internet tramite collegamento wireless. Tutt'a un tratto lo schermo è diventato blu scuro con delle scritte bianche (non ho potuto leggerle, sarà durato mezzo secondo) e si è riavviato da solo. Al riavvio Windows mi dice che c'è stato un problema grave che ha causato il riavvio, ma funziona regolarmente. Ciò che non va più è la connessione wireless. Se clicco in basso a destra sull'iconcina "Connessione rete senza fili", dove in genere compare la mia rete wireless ora c'è il ...
16
24 feb 2007, 18:56

Giova411
Si vuole determinare il numero di pesci presenti in un lago. Si procede estraendo un campione di 100 pesci che vengono marchiati e rigettati nel lago. Poi se ne pescano altri 100. Determinare il valore $X$ del numero totale di pesci che rende massima la probabilità che nel secondo campione siano $x$ i pesci marchiati presenti. Ok, già il fatto di trovare il numero tot che rende massima la prob... Mi mette in paranoia! Dopo il marchiamento del primo campione ...
9
8 mag 2007, 14:40

UnKnown089
Mi potreste aiutare a svolgere questa equazione differenziale $1/r * d/dr (r dG/dr) + 1/(r^2) G$ = 0

GoldWings
Ciao... potete risolvere questi integrali per parti spiegandomi i passaggi???? grazie a tutti in anticipo! $int e^xcosx dx$ $int sen^2x dx$
6
8 mag 2007, 17:14

cucciola17
Raga ho bisogno di un aiuto urgente come si fanno queste cose?? ricavare analiticamente le soluzioni delle seguenti equazioni e disequazioni(traccia) 1)6x-7=0 2)9x-10>0 Ho completamente dimenticato come si fanno aiutoooooooooooooo
16
8 mag 2007, 17:06

evie-votailprof
Per il punto A(1;0) si conduca la retta r di coefficiente angolare m;detto B il punto di intersezione con la retta x=2 si conduca da esso la perpendicolare a r;sia P il suo punto di intersezione con la retta x=m. a)Determinare l'equazione del luogo "gamma" descritto da P al variare di m.Tracciare il grafico "gamma". b)Determinare infine l'area S della regione piana limitata dalla tangente alla curva nel suo punto di ascissa 1,dalla retta x=2 e dalla curva ...

Maio1
Ciao a tutti sono un nuovo utente del forum, vorrei porvi questa domanda: Se cerchiamo la definizione di campo elettromagnetico, troviamo sempre la solita frase: "e' una regione dello spazio all'interno della quale si manifestano forze di natura elettromagnetica". Vorrei però capire un pò meglio come immaginarla questa regione di spazio...in particolare come sono fatte le onde elettromagnetiche? Quando esse si propagano con la velocità della luce,cos'è che si sta spostando? energia ...

stefano_alghero
Vorrei se possibile parere su come ho svolto il seguente quesito. E' data $F(x)=int (fx)dx$ con f(x) funzione strettamente crescente con f(5)=0. studiare la monotonia di $G(x)=F(x^2-1)$ ho cosiderato la funzione integrale F(x-5) per cui la G verrebbe $G((x-5)^2-1)$ facendo così calcolando la G' ottengo che G decresce per x

peppesp
ciao raga qualcuni mi può aiutare a risolverlo? dmn ho il compito...siete la mia unica speranza lim             senx + cos2x x->90°       ------------------------------                       2             1 ...
2
8 mag 2007, 22:13

Ahi1
Ciao! Sono alle prese con la definizione di CDF (funzione di distribuzione cumulativa). Sto considerando l'esempio relativo a lancio di un dado e alla variabile $X_E$ indicatrice dell'evento E. Sono interessato all'evento E={facce pari} ed il suo negato. Come alfabeto della variabile aleatoria avrò $(A_X_E)={0,1}$ e farò associare a $0$ il caso in cui esca dispari ed ad $1$ il caso in cui esca pari. Tutto quì bene, ma non riesco a capire perché ...
9
8 mag 2007, 19:32

Marianna110
Ciao a tutti!!! Sono una studentessa del III anno del Liceo Scientifico... domani ho il compito di mate Non ho capito bene come si calcola l'eccentricita' di un'ellisse Potreste spiegarmelo? Grazie mille a tutti!
88
21 apr 2007, 00:47

carmelo811
ciao a tt! domanda: nello studio di funzione, l'intersezione cn gli assi si fa sempre per ogni tipo di funzione, oppure ci sono degli accorgimenti che mi fanno capire se fare o meno l'ntersezione e soprattutto quando farla cn l'asse x o con l'asse y? se si, mi dite cortesemente quali sono questi accorgimenti? grazie mille carmelo ps: la risp la controllo stasera perche oggi pomeriggio lavoro ciao e buon pomeriggio
2
8 mag 2007, 14:56

matematicoestinto
Ciao a tutti Per favore potete mostrarmi cosa devo fare per trovare il volume tra la sfera $x^2+y^2+z^2=a^2$ e il cilindro $x^2+y^2=ax$ Vi sarei grato se mi mostraste l'intero procedimento a parte lo svolgimento dell'integrale relativo, che penso di saper svolgere, purchè sia quello definitivo trovato con le opportune sostituzioni qualora fossero necessarie. Strumenti a disposizione: integrali doppi, coordinate polari; GRAZIE

cinzclock
qualcuno mi può aiutare????? Dato un triangolo rettangolo di area 756 e sapendo che un cateto è 7/24 dell'altro,trovare la lunghezza dei lati e gli angoli
2
8 mag 2007, 17:21

Endora
Ciao, un saluto a tutti, sopno nuova qui! Lancio un S.O.S Questa disequazione logaritmica mi sta letteralmente facendo impazzire, c'è qualcuno che può aiutarmi a risolverla??!! $x^logsqrt(x)>100$ Grazie mille!!!
5
8 mag 2007, 13:16