Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
Un triangolo equilatero con lato (l) si faccia passare una retta per A ed prendere un punto P tale che la somma di CP+BP=Kl poi dice trovare l'angolo x avevo pensato cosi $(CP)/(sen(x+60))$=$l/(cos(120-x))$ ma non so come trovare BP e continuare
5
7 mag 2007, 14:48

carmelo811
ciao a tt, stavo facendo lo studio di quesa funzione $f(x)=|x|/(1+x^3)$, Arrivato allo studio della derivata seconda la crescenza e decrescenza della funzione mi viene oppsto al libro e nn capisco il perche: la derivata seconda mi viene $f''(x)=(6x^2(2-x^3))/(1+x^3)^3$. studio il segno: N: $x>0, x<2^(1/3)$ D: $x>-1$. sovrapponendo i risultati mi viene crescente nell'intervallo ]-inf,0] mentre descresce nell'intervallo [0, +inf[, diversi dal libro: dove sbaglio? grazie mille carmelo
5
7 mag 2007, 15:18

homer1
Ciao a tutti, mi sono ancora una volta piantato in un equazione logaritmica. L'equazione è: $x^(3(4-3logx))=1000$ semplificata $x^(4-3logx)=10$ che equivale a: $x^4/(x^(3logx))=10$, da qui in poi mi blocco e non saprei come procedere, come si potrebbe proseguire? le soluzioni sono $10$ e radice cubica 10 PS: come si scrive la radice cubica con mathml? Ciao Grazie a tutti
2
7 mag 2007, 16:10

nato_pigro1
come si disegna questa funzione? $y=|(|2-x|+1)/(|x-1|)|<br /> <br /> non ne ho idea... io sapevo risolvere quelle del tipo:<br /> $y=(|2-x|)/(x-2)$<br /> o<br /> $y=|4-x|+|x-1| ma con il doppio valore assoluto e anche al denominatore non saprei...
4
7 mag 2007, 15:49

Thomas16
salve ragazzi! una domanda veloce... c'è qualcuno che mi sà dire quale è/come è fatto il duale di $L^1$?... o, altrimenti, qualche tecnica per verificare se una sequenza in L^1 converge debolmente? (ovviamente una sequenza che non converga fortemente)... lunedì andrò a comprare un libro di analisi funzionale, però vorrei sapere la risposta a questa domanda un pò prima .... ciao!
11
5 mag 2007, 01:16

cucciola17
Raga ho bisogno di un aiutone sono tre ore che mi scervello su due rette di equazione come si fanno? 1)14x+5y-16=0 2)3x+6y-2=0 Aiutatemi vi prego :blush
12
7 mag 2007, 13:38

carmelo811
ciao a tutti, mi dite cm svolgere questo limite: $lim_{x\to\ +infty}\x(x-3)^2 $ io ho fatto tutte le moltiplicazioni e l'ho elevato al quadrato, e adesso nn so andare avanti.. mi date una mano please? ty
5
6 mag 2007, 10:09

Inmytime
scusate l'intromissione... avrei urgente bisogno di conoscere l'enunciato preciso del teorema di noether, ho trovato un mucchio di teorie ma non ne ho capita nessuna. poi, perchè la L di un sistema deve essere invariante per trasformazioni di lorentz, come ho letto? mi servono queste informazioni per capire certe cose di elettromagnetismo. grazie infinitamente

devi019
ciao qualcuno può aiutarmi a fare il grafico di questa funzione $f=2x-radice cubica dix$
7
5 mag 2007, 20:46

korkey
Salve ragazzi ho un problema con questo limite: $lim_{x->+oo} e^x-x$ che si presenta come forma indeter. $+oo-oo$ Come risolverlo??
8
5 mag 2007, 18:59

marshall86thebest
Qualcuno mi sa dire come si calcola il fit nel modo più semplice possibile? e quale programma posso usare per calcolarlo? Grazie

beppe86
Ciao ragazzi, sono alle prese con questo problema che mi da qualche difficoltà, è un problema un pò particolare (nel senso che non rispetta nemmeno troppo le leggi della fisica) ma dovrebbe servirmi di ripasso per diversi concetti della meccanica. Praticamente si considera una navicella (o base) spaziale, riconducibile ad un disco omogeneo, di cui si conoscono massa e raggio. La prima domanda chiede di calcolare a quale velocità angolare la navicella deve girare perchè al suo interno si ...

smart1
come posso definire il momento di quadrupolo,le quatro cariche sono sull'asse z due cariche negative in nell'origene e le due altre sono positive nel punto nel due punti diversi (0,0,d) e (0,0,-d),nriesco ad aggiongere la figura al messagio , la resultato è Q=2q*$d^2$,grazie

Mega-X
https://www.matematicamente.it/test/test ... uit%E0.htm qui c'è un test sulle discontinuità che ho visto nella sezione appunti di analisi del sito ( www.matematicamente.it per chi dovesse dormire o ha un attacco di amnesia.. ), lo ho compiuto ma non sono d'accordo con 2 risultati che il sito da: Domanda 6 La risposta giusta era c. Domanda 8 La risposta giusta era b. (poi c'è n'era una terza che però ho sbagliato a cliccare risposta.. (so già che non mi credete.. )) cmq la domanda 6 dice: che tipo di discontinuità c'è ...
1
7 mag 2007, 01:08

sara8787
un raggio laser ha una potenza di 0.8 mW e una sezione di 2 mm^2. la massima ampiezza del campo eletrrico è di... io so ke I=POTENZA/AREA I=(c*costante dielettrica vuoto*E^2)/2 dove c è 3*10^8 e costante d vuoto=8.85.. il risultato da 549 V/m. Ma come arriva al risultato?non capisco dove sbaglio, anche perchè ho tutti i dati.. grazie

Steven11
Ho una domanda da farvi. In questi giorni mi sono esercitato molto a dimostrare delle uguaglianze per induzione, usufruendo degli esercizi proposti dal libro... ma mi chiedevo... ad esempio prendiamo un esercizio piuttosto semplice, ovvero dimostrare che $1+1/2+1/4+.....+1/2^n=2-1/2^n$ Dimostrarlo per induzione è piuttosto semplice, ma se mai ad esempio durante una situazione mi servisse di conoscere il secondo membro dell'equazione avendo il primo, come procedo? Tralasciando i casi noti, come la somma ...
10
5 mag 2007, 16:51

P3pP3
Scrivi l'equazione del fascio generato dalle rette 3x + y - 2 = 0 , x + 2y + 1 = 0 e determina: c)la retta del fascio perpendicolare alla retta x - 4y - 1= 0 d la retta del fascio che ha distanza dall'origine a radicedi5 / 5 2)Dato il fascio di rette (2 + k)x - (1 + k) y - 5 - k = 0 stabilisci per quali valori del parametro k le rette del fascio dato intersecano il segmento di estremi A(1,6) e B(4,5) aiuto x favore..gradirei anke 1 buona spiegazione..grazie
1
6 mag 2007, 12:49

R7R9R10K22
ho la seguente domanda...quando si scrivono gli integrali (siano essi definiti o indefiniti) si fa il segno di integrale, si mette la funzione f(x) da integrare e poi si scrive il dx...quello che non capisco è questo: 1) dx è il differenziale di x? 2) che ci sta a fare la se poi si integra la funzione f(x)? 3) il dx funziona come un fattore, cioè, il dx moltiplica la funzione f(x) come se fosse un numero, tipo un 2 o un 5? grazie e perdonate la mia ignoranza
1
6 mag 2007, 22:11

Imad2
chi mi puo spiegare sto passaggio dal deltax a dx lo sto trovando ogni volta in fisica per ottenere delle formule .. cosa vuol dire sto passaggio ???
4
6 mag 2007, 19:02

fu^2
stavo pensando, se vogliamo conoscere la velocità angolare di un satellite che gira intorno alla Terra, con la distanza h tra il satellite e la Terra incognito, è giusto questo procedimento? chiamiamo con $w_t$ la velocità angolare della terra, $w_a$ quella del satellite, $r_t$ il raggio della terra $h$ l'altezza del satellite, quindi $r_a=r_t+h$ il raggio totale del satellite. infine con $T_t$ il periodo di rotazione della ...