Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stokesNavier
Ciao a tutti amici, sapreste risolvere questo quesito: Sia An una successione e n un numero naturale Sia t

Sk_Anonymous
Per errore in un magazzino di schede wireless vengono introdotte $50$ schede difettose che presentano malfunzionamenti il $45%$ delle volte che vengono utilizzate. Il numero complessivo delle schede immagazinate è $200$ (comprese le difettose). Le schede non difettose non presentano mai malfunzionamenti. Viene scelta casualmente una di tali schede,che provata una sola volta,non presenta malfunzionbamenti.Qual è la probabilità che tale scheda sia una scheda ...

sara8787
un campo di induzione magnetica B è uniforme con B=0.3T e formua un angolo di 90 gradi con la verticale. il flusso B concatenato con un contorno circolare di raggio 20 cm giacente in un piano orizzontale vale in modulo....(in mTm^2) sol0 qualcuno mi può spiegare come si fa e il senso?? grazie..

bembem85
Come si risolvono? Una massa di 50 kg fissata ad una molla di massa trascurabile e costante elastica 35 N compie delle oscillazione di 4 cm di ampiezza su una superficie orizzontale liscia. 1) Determinare per un allungamento della molla di 1 cm: (a) l'energia totale del sistema oscillante (b) la velocità della massa 2) Determinare per un allungamento della molla di 3 cm: (a) l'energia K cinetica (b) energia potenziale U -------------------------------------- Un ascensore di massa ...

Yak52
E' da un po' che non ripasso questo argomento con un certo rigore... Non mi ricordo piu' come mai SinX/X non sia riemann integrabile. Il dubbio mi affligge da tutta mattina e vi prego di spiegarmelo con cura... grazie!
9
4 giu 2007, 14:21

Fagna1
Ho ancora problemi con condensatori.. Non riesco a capire come risolvere questi due.. 1) Un condensatore di capacità $C=1.667muF$ e con una carica iniziale di $1mC$ si scarica attraverso una resistenza di $2kohm$. Il suo voltaggio sarà di $300V$ dopo un tempo pari a circa sol:$3,5ms$ 2) Ai capi di un condensatore $C_1$ con una carica iniziale $Q_i=5muC$ è collegato un condesatore $C_2=3nF$ inizialmente ...

Eudale
Salve! Non ho ben capito che cosa descriva in una distribuzione la media aritmetica ponderata: $Media = (sum_(i = 1) f_i*x_i)/(sum_(i=1)f_i)$ Dove $f_i$ è la frequenza assoluta e $x_i$ invece la classe. Mi potete dire anche quali sono i suoi punti di forza e i suoi svantaggi? Grazie in anticipo!
10
31 mag 2007, 18:47

Giova411
Varibili casuali congiunte X e Y hanno funzione di densità congiunta pari a: $f(x,y)={((2x+y)/210 " 2<x<6 , 0<y<5"),(0 " altrimenti"):}$ Trovo le marginali: $F_1(x) ={(0 " per x<2"), ((2x^2+5x -18)/84 " 2<=x<6"),(1 " x>=6"):}$ $F_2(y) ={(0 " per y<0"), ((y^2+16y)/105" 0<=x<5"),(1 " x>=5"):}$ La funzione di distribuzione congiunta viene: $F(x,y) = int_(2)^(6) (int_(0)^(y) ((2u+v) /210)*dv)du) = (y^2+16y)/105$ Quando siamo nel rettangolo come trovo la distribuzione congiunta? (rettangolo 2
3
4 giu 2007, 17:41

ahivelasquez
Ciao a tutti, è il mio post qui, vi chiedo una mano. A settembre dovrò fare il test per ingengeria e tra le altre cose sto ripassando anche matematica e sono alle coniche (programma del 3° liceo scientifico) ma c'è un esercizio che non riesco a fare. Scrivere l'equazione della retta tangente a ciascusa delle seguenti parabole e parallela alla retta indicata a fianco (sotto). 1) [math]y=x^2-4[/math] [math]y=x[/math] 2) [math]y=4x-x^2[/math] [math]4x-2y=1[/math] 3) ...
30
1 giu 2007, 11:43

miles_davis1
1)Dimostrare che il prodotto di due matrici simmetriche è diagonalizzabile se almeno una delle due è definita positiva. 2)Dimostrare che, se una matrice è diagonalizzabile ed i suoi autovettori sono ortogonali, allora essa è necessariamente simmetrica. 3)Dimostrare che la traccia di una matrice è sempre uguale alla somma dei suoi autovalori (contati con la loro molteplicità).

sara8787
la luce gialla di una lampada ai vapori di sodio viene riflessa da una pietra piatta sul fondo di una piscina (n=1.333). se per un angolo di incidenza di 48 gardi e 22 primi la luce riflessa è completamente polarizzata, l indice di rifrazione ripetto al vuoto della pietra è pari a circa... sol 1.5 io avrei fatto... 1.666 sen 90= n sen 48.22 come si fa ad arrivare al risultato?

deggianna
ho un dubbio sulle successioni definite per ricorrenza... se $x_(n+1) = 1+1/(x_n)$ come si fa a trovare il limite? non e' un po' un processo "che si morde la coda"?
15
4 giu 2007, 13:34

ditek
$int_{-2}^{-1}atan(x+2) dx la traccia precisa nn la so ma cmq è giusto dire che l'arcotangente è definita in R quindi converge nell'intervallo -2 -1?
8
4 giu 2007, 14:59

hastings1
Una cache a mappa diretta con 16K slot e cache line di 64 byte, e’ installata in un sistema con indirizzi a 32 bit: specificare la struttura di ciascuna slot, indicando esplicitamente la dimensione complessiva della slot e quella di ciascun campo; calcolare il numero di slot e la posizione nella slot del byte con indirizzo esadecimale 7BA3FF7D; verificare se i due byte di indirizzo esadecimale 32353793 e 3F5537BC collidono sulla stessa slot [/list:u:2ghmd4d8] Ragazzi per favore ...
5
2 giu 2007, 10:49

lucetta89
salve:-) h un problema con messager... mio fratello ha formattato tutto il pc e ora qualsiasi messager istalli mi dice sempre problema e se prvo a fare risoluzioni problemi mi dice... "Numerosi tentativi di accesso a MSN Messanger non riusciti.E' possibile che il firewall in uso impediscala connessione di MSN Messanger a servizio.Controlla le impostazioni del firewall e le istruzioni del produttore per ulteriori informazioni" ho controllato le impostazioni..stava messo disattiva ho messo ...
8
28 mag 2007, 22:34

patrik8585
Salve a tutti, devo calcolare quanta energia entra in una casa per irraggiamento solare. sono riuscito a calcolare quanta energia arriva su ogni metro quadro in base all'ora alla latitudine giorno dell'anno ecc... (utilizzando la formula di cooper) ora dovrei calcolare quanta energia viene assorbita dalla parete e quanta viene riflessa. sapete indicarmi qualche pdf con le formule che servono? sicuramente sono stato un pò confusionario nello spiegare il problema grazie

mrpoint
ditemi se le seguenti affermazioni sono corrette ed eventualmente se c'è qualcosa da aggiungere, grazie mille in anticipo; Sia $G:=(V,A)$ il grafo con V definito come l'insieme dei nodi e A l'insieme degli Archi; $AAa_(ij) in A$ associo un costo $c(a)$. Definisco la variabile $x_(ij) in ZZ_+$ allora $min sum c_(ij) * x_(ij)$ In soldoni: Definisco un grafo G composto da V vertici e A archi, definisco una variabile intera positiva x che indica quante volte prendo ...
7
4 giu 2007, 15:42

frog89
Non riesco a risolvere questo problema: Un uomo tira una slitta per estrarla da sotto una cassa tenuta ferma da un ragazzo che tira una fune attaccata ad una cassa stessa. Il peso della cassa è di 20 Kg; il peso della slitta è di 4 kg; il coefficiente d'attrito tra la neve e la slitta è di 0,15; il coefficiente d'attrito tra la cassa e la slitta è di 0,5. La fune che tira l'uomo per trascinare la slitta forma un angolo di 30 gradi rispetto al terreno. La slitta si muove con velocità ...

classeee
Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione di questo teorema. Sono praticamente giunto a dimostrare che x(n+1)=T(x(n)) è una successione di Cauchy. Ora sapendo che lo spazio metrico è completo dico che la successione x(n) -> xsegnato. Il passaggio che non riesco a capire è questo: perchè da x(n+1)=T(xn) posso arrivare a dire che xsegnato = T(xsegnato)? cioè perchè posso dire che se x(n)-> xsegnato allora anche x(n+1)->xsegnato e anche T(x(n))->T(xsegnato)? Grazie per l'aiuto e ...
3
4 giu 2007, 16:18

lunatica
mi aiutate a risolverequesto esercizio: determina i valori dei parametri a e b per i quali si ha: lim per x che tende a + infinito di [a(e^x)+b(x^2)+1]/[2(x^2)]=1/3. inoltre vorrei sapere come si fa a determinare il grado di infiniti e infinitesimi. grazie
5
4 giu 2007, 17:44