Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cnz1
Ciao a tutti. Sto cercando di preparare l'esame di Calcolo numerico (per Informatica). Pensavo di aver capito qualcosa e in teoria forse è così, ma poi in pratica mi sono resa conto di non saper fare niente che sia un po' più complicato degli esercizi di esempio tutto ciò mi fa sentire stupida Ora ho da preparare alcuni esercizi in matlab, ma non essendo capace di risolverli nemmeno su carta, dubito fortemente che il matlab possa semplificarmi le cose. Quando avevo da fare l'esame di ...
5
6 giu 2007, 22:06

homer1
Ciao a tutti, mi sto guardando degli esercizi svolti sui numeri complessi e c'è un esercizio a cui non riesco a trovare la spiegazione di un passaggio. $1+i+i^2+i^3$ il risultato è zero, almeno così è venuto a me, ma il problema non è quello. Il testo lo riduce in questo modo: $(1-i^4)/(1-i)$ penso si sia fatto: $(1+i)+(i^2+i^3)$ moltiplico e divido per $1-i$ mi risulta$((1-i^2)(i^2+i^3))/(1-i)$ se moltiplico i risultati non ottengo il polinomio semplificato che adotta ...
3
4 giu 2007, 19:03

geovito
rettifico gli esercizi che ho scritto male: non mi trovo con i risultati delle seguenti disequazioni (a me escono i complementari) 1) $(3arcsinx+4arccosx-2pi)/(4arccosx-3pi)>1$ Il risultato giusto è $]-sqrt(3)/2, -sqrt(2)/2[$, men vengono i complementari 2) $((sqrt(x)+2)(x-pi)(2cosx-1))/((2arctgx+pi)(x-2pi))<0$ Al solito mi vengono i complementari di $]pi/3,pi<span class="b-underline">5pi/3,2pi[$ mi spiegate perchè, per favore? grazie
10
6 giu 2007, 14:52

KARL MALONE
Ciao a tutti, chiedo gentilmente delle delucidazioni in merito alla risoluzione dei due seguenti problemi: 1) Un sottomarino danneggiato si trova a 150 m di profondità: un marinaio deve uscire per riparare il guasto aprendo il portellone di 1,5 * 0,75 m; la massa volumica dell'acqua d'oceano è di 1025 kg/m^3 e l'interno del sottomarino è a pressione atmosferica. Calcolare la forza necessaria ad aprire il portellone. 2) Un blocco di legno con massa 3 kg e massa volumica 600 Kg/m^3 viene ...

Sk_Anonymous
Ragazzi in questo stesso forum alcuni giorni fa quello che sembrava il solito ‘noioso intregraluccio’ ha dato spunto ad una divagazione estremamente interessante che, essendo stata apprezzata da alcuni utenti, mi pare giusto approfondire un poco. Si tratta di un algoritmo estremamente potente ed utili in svariate applicazioni nel campo della elaborazione di segnali il quale però ha un ‘baco di fondo’: esso si basa su premesse matematiche ‘false’. Stiamo parlando della cosiddetta Trasformata ...
12
3 giu 2007, 05:45

machè1
qualcuno può per favore dimostrarmi perchè un punto p è di accumulazione per un insieme A se e solo se esiste una successione a valori in A che converge a p???????grazie mille
7
6 giu 2007, 11:25

Ziko1
Ho questi due esercizzi, dei quali molti mi dicono che sono semplici, ma nessuno mi sa dare una mano per risolverli. Primo: Siano v=i-3j, w=i+j+k. Scomporre v nella somma di un vettore parallelo a w con un vettore ortogonale a w. Secondo: Siamo v=i+2j, w=i+j-k. Scomporre i nella somma di un vettore complanare con v e w e con un vettore ortogonale a v e w. So che possono sembrare banali, ma dato che sto studiando praticamente da autodidatta mi mettono in difficoltà (abbiate pazienza ...
8
6 giu 2007, 14:39

devi019
..ciao ragazzi....sto facendo degli studi di funzioni e ho trovato delle cose che nn so cm si risolvono. del tipo allora la funzione è y=x^2lnx ho calcolato la derivata prima che viene x(2lnx+1) ma poi nn riesco a capire come trovare gli intervalli in cui è crescente/decrescente.... lo stesso per la derivata seconda che viene y''=2lnx+3 non risco a trovare il valore del flesso per cui cambia convessità....
2
6 giu 2007, 18:05

Bandit1
Impulse,dstep, dlsim cosa fanno fi preciso? c'è da qualche parte un esempio? poi c'è un altro comando che non mi va perchè? scrivo num=500; den=[1 16 65 300]; bode=(num,dem) ma non mi fa il diagramma di bode perchè? help
96
13 nov 2006, 18:10

Principe2
Perchè lo spazio $S$* delle distribuzioni temperate contiene tutti gli spazi $L^p$, per $p\in[1,\infty]$?

karl_popper
Si consideri la funzione $f(x)=(1+x^2)/(x^2)$ si trovi la sua funzione primitiva che assume lo stesso valore di f(x) in x=1. Secondo me questo esercizio non ha senso perchè la funzione non è integrabile; il mio libro porta come risultato c=2, valore che si trova facendo l'integrale della funzione f(x) e poi uguagliando a 2. Secondo voi devo o no integrare la funzione?
6
6 giu 2007, 15:10

Principe2
Perchè la trasformata di Fourier si definisce solo su tutto $RR^n$ e non anche su un aperto generico?

Sk_Anonymous
Un segnale passa basso di banda $W=150kHz$ viene trasmesso attraverso un canale passa basso non lineare del tipo $y=x+4x^2$. Trascurando le distorsioni di intermodulazione,indicare come poter eliminare le distorsioni di armonica e la banda di canale minima necessaria. Supponendo il canale rumoroso,indicare le frequenze di taglio dei filtri (supposti ideali) che tipicamente si adottano in ricezione prima e dopo la demodulazione.
2
6 giu 2007, 15:31

blunotte
Qualcuno sa darmi una mano su questa domanda di geometria? Sia X uno spazio topologico connesso e S un suo sottoinsieme. E' vero che X-Fr(S) è connesso? (Fr(S) è l'insieme dei punti di frontiera di S). Purtroppo non riesco a dare la dimostrazione e non mi viene nemmeno un controesempio.. Magari è banale e non me ne rendo conto. Help me! Grazie dell'attenzione
15
5 giu 2007, 19:34

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno sa dirmi se il numero 6 e' un punto di accumulazione del seguente insieme? e:{4+ 1/n+1/m con n,m appartenenti a Ne diversi da zero} grazie a quanti prontamente mi risponderanno. Michele.

devi019
devo trovare i valori di a e b per cui la funzione sia continua e derivabile.... 1) y= e^(a^(2)x-b) per x0 2) y= -2x^2 + x per x0 grazie ma giovedi ho l'esame e voglio eliminare qualsiasi dubbio!!!
9
5 giu 2007, 21:07

Sk_Anonymous
Ho notevoli difficoltà nel distinguere i vari casi nello studio di questa funzione..spero ci sia qualcuno disposto ad aiutarmi. Sia $x$ una variabile aleatoria distribuita uniformemente in $[-2,6]$ e sia $g(x)$ la funzione in figura: Sia inoltre $Y=g(X)$;calcolare la distribuzione di probabilità e la densità di probabilità di $Y$. Calcolare inoltre media e varianza di $Y$.

Giova411
Stavo facendo un esercizio quando mi accorgo di un errore. Var casuale discreta: $f(x)=(1/2)^x ( x=1,2,3,...)$ Nel calcolare il valor medio: $sum_(x=1)^(oo) x*(1/2)^x$ La vedevo come una geometrica con ragione = 1 e che quindi non converge ma mi sbaglio. Se non è geometrica qual é il modo + semplice di calcolarla? (sono un po' CONfuso!) Grazie
7
5 giu 2007, 17:53

Sk_Anonymous
ciao ho acquistato un hd da 320 gb e vorrei installare contemporaneamente windows xp e linux ubuntu. Per ora ho installato solo windows xp e ho un'unica partizione. Come faccio a creare una nuova partizione da 80 gb e a installare anche linux? Quando ho formattato il pc ho provato a installare anche linux ma non capivo come fare. Per windows xp seguo sempre questa guida: http://www.megalab.it/articoli.php?id=220&pagina=2 ne esiste una analoga per linux? (per installare linux insieme a windows?). Non essendo ancora ...
9
28 mag 2007, 21:46

stokesNavier
Ciao amici rieccomi qua, un altro quesito da proporvi: sia f(x)=arctang - pigreco/(|x-2|) che valore bisogna dare a f in 2 perche sia continua su tutto R? grazie a quanti mi risponderannop prontamente. Michele.