Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
qualcuno può dirmi se questo mio ragionamento è giusto:
allora, sia $f$ un endomorfismo: $f : V->V$. Se gli autovalori sono distinti allora i relativi autospazi sono in somma diretta ed è possibile costruire la base di autovettori di $V$ facendo l'unione delle basi degli autospazi. Viceversa se gli autospazi non sono in somma diretta allora gli autovalori non sono distinti e quindi non è detto che la funzione sia diagonalizzabile.
In generale, sia ...

Determinare $intint_S ydS$ dove $S$ è quella parte di superficie $z=x^2$ che si trova nel primo ottante dello spazio tridimensionale e dentro il paraboloide $z=1-3x^2-y^2$
Se per favore potreste mostrarmi l'intero procedimento sarebbe gradito.
Io mi blocco nella parte finale, a causa dell'ellisse in cui si proietta la superficie da analizzare
Grazie.. a presto

un protone all istante iniziale entra nel campo uniforme E=(20V/m)j con velocità v=(6*10^6m/s)i.
l energia cinetica del protone sarà doppia rispetto a quella iniziale dopo un tempo di circa...risultato 3.1 ms
Non capisco cosa devo fare..
io avevo pensato...
energia cinetica finale = 2* energia cinetica iniziale
(1/2*m*velocità finale^2)-2*(1/2*m*velocità iniziale^2)=0
e trovo velocità finale=8.485281*10^-16
poi faccio: q*E*x=1/2*m*(vfin^2-vin^2)
e trovo x=0.9375*10^-8
e ...

Ciao, ho un incomprensione con questo fenomeno..perche il campo elettrico generato dall induzione magnetica e in verso opposto alla corrente di un circuito?
nn so se e giusto come ho formulato la domanda...spero di si..
grazie ciao!

Ciao ho dei dubbi su questi esercizi...
1) tre particelle cariche con uguale carica Q=$4,0*10^-6$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato 12 cm. Determinare la forza elettrostatica agente su ciascuna particella. Determinare il campo elettrico al centro del triangolo.
Messe 2 sull'asse x hanno forza =0, mentre l'altra sull'asse y la ricavo con la solita formula dopo aver portato il lato in metri ma anzichè uscirmi 17,3N mi esce 1730....
Per la seconda ...

Negli integrali tripli si applicano di solito le formule di riduzione e nell' integrale doppio cosi' ottenuto si fa, se occorre, un cambiamento di variabile ; si fa prima cosi' anziche' effettuare il cambiamento di variabile nell' integrale triplo. Ad esempio se il dominio di integrazione e' una sfera centrata nell'origine, meglio usare il metodo dell' "affettasalame" e poi nell'integrale doppio passare a coordinate polari, piuttosto che passare subito a coordinate sferiche nell' integrale ...

elgiovo probabilmente sa rispondermi..ma se qualcun altro vuol farlo è benvenuto! Tanto per cambiare non mi ricordo una cosa...e cioè: data una formula ricorsiva come si arriva alla formula chiusa.
La mia formula ricorsiva è:
$psi_k=psi_(k-1)+ a/n d/dx(psi_(k-1))$
k va da 1 a n.
conosco il risultato..ma, per ora almeno, non riesco a dimostrarlo. Io intanto continuo a pensare.
ciao ciao
il vecchio

Calcolare l'energia del segnale:
$y(t)=(1-cos(2pit))/(2pi^2t^2)$.
Dire inoltre come scegliere il periodo di campionamento in modo da poter ricostruire fedelmente il segnale $y(t)$.

Due amici si danno appuntamento sotto la Tour Eiffel, il giorno di Natale, dalle 12 alle 13. Ognuno dei due arriva in un momento scelto a caso, uniformemente, nell'ora indicata;
determinare:
a) la prob che nessuno sia lì alle 12:30;
b) la prob che si siano già incontrati alle 12:20;
c) la distribuzione del tempo di attesa del primo ad arrivare, e la sua media.
+ tutte le altre Emoticons che indicherebbero che non so che fà...

$int_{0}^{1} frac\{x+1} {x}\ log|x|dx
integrale dato all ultimo esame di analisi 1 della federico secondo napoli qualcuno puo darmi una mano a risolverlo grazie

ydxdy=x-ut
con u costante , t inteso come tempo e x e y in funzione di t
non so come risolverla:dovrei trovare x(y)
le condizioni iniziali sono
x(0)=0
y(0)=a

Eccomi di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto. Questa volta per un esercizio svolto che non riesco a capire. Dice "Scrivere l'equazione della parabola con asse parallelo all'asse y che passa per i punti A(-2,1) B(3,2) C(0,1/5)." Poi visto che la parabola è parallela all'asse y impone la formula [math]y=ax^2+bx+c[/math] e fin qui tutto ok ma poi quando arriva ad ottenere il sistema
[math]\begin{cases} 1 = 4a - 2b + c \\ 2 = 9a + 3b + c \\ 1/5 = c \end{cases} [/math]
i valori della x non sono messi a caso ovviamente ma in base a cosa??? Vi giuro non riesco a ...

devo calcolare il $lim_{n to oo}a_n$ ma non so da dove partire per risolverlo.....
${(a_0=0.3),(a_n=(a_(n-1))^2):}$

in un sistema cartesiano, come si fa a calcolare le coordinate polari relative a un certo asse, note quelle relative ad un altro asse? ho provato a fare il conto, ma non ci sono riuscito... comunque, già che ci sono, dico qual'è il mio problema, magari qualcuno conosce la soluzione: se ho una armonica sferica rispetto a un certo asse, esistono rotazioni che la fanno diventare una funzione del tipo $f(theta)*e^(imphi)$ dove $theta, phi$ sono le coordinate polari rispetto a un qualunque altro ...

Calcolare l'integrale $int_A(x + y)e^(x^2 + y^2)$ dove $A={(x,y): |x|+|y|<=1}$
Allora, ho sbirciato il risultato del libro e vedo che è $0$, quindi volevo sapere se c'era qualche trucchetto per vedere subito che l'integrale fosse $0$
Dico questo perchè ad esempio in classe abbiamo fatto un esercizio in cui il sottoinsieme di $RR^2$ al quale era esteso l'integrale era simmetrico rispetto all'asse y e la funzione soddisfaceva la condizione $f(-x,y)=-f(x,y)$ e da li la ...

Devo risolvere questo problema sui condensatori ma non riesco a capirci niente.
Un Condensatore $C_1$ è isolato e con un voltaggio iniziale di $V_1=300V$. Dopo essere stato collegato mediante una resistenza$R=2ohm$ a un secondo condensatore $C_2$ inizialmente scarico il suo voltaggio scende a $V_2=140V$ e sulla restitenza R si dissipano complessivamente 0.3J.
Devo trovare il valore di $C_1$, il risultato è ...

Ciao a tutti. Mi sono bloccato di nuovo su un integrale. In questo caso è $int_Omegasqrt(4x^2+9y^2)dxdy$ dove $Omega={(x,y): x>=0, y>=-x, 4x^2+9y^2<=4}$
Sul libro è risolto passando a coordinate polari visto che $Omega$ è una porzione di ellisse, per cui pone
$x=1/2rhocostheta$, $y=1/3rhosintheta$, $theta in [-pi/4,pi/2]$, $rhoin[0,2]$
Allora, ho capito la scelta delle nuove coordinate ma ho un problema nei nuovi estremi di integrazione.
Facendo la figura ho capito il perchè della limitazione di $theta$ visto ...

Ciao, volevo chiedervi una cosa che non ho ben capito riguardo un esercizio che la prof ha velocemente proposto in classe. Ha detto di calcolare l'integrale curvilineo della forma $omega=-y/(x^2+y^2)dx+x/(x^2+y^2)dy$ lungo il triangolo in figura
sapendo che l'integrale della stessa forma calcolato lungo la circonferenza unitaria è $2pi$ e ha detto anche che sapendo questo dovremmo capire quanto vale l'integrale senza fare nemmeno un calcolo
Solo che non ho ben capito il perchè..

Sera,
c'è una formula diretta per il calcolo di $1+1/2+...+1/N$??

[size=150]salve,stò studiando statistica e ho un problema da porvi,quando svolgo degli esercizi sugli intervalli di confidenza come faccio a sapere se devo usare Z o t di Student?facendo gli esercizi,scopro che mi danno risultati diversi,quindi volevo capire quando usarli..nel libro che mi è stato dato per studiare non viene spiegato quindi mi rivolgo a voi per la risposta al mio quesito..grazie mille!![/size]