Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lucked
allora...il mio dubbio è questo. il criterio di leibniz è per le serie a termini alternati, cioe uno di segno + e uno di segno - ma ha come ipotesi che la serie sia maggiore uguale a zero.... ecco non capisco come le due cose si conciglino...
2
31 mag 2007, 00:23

ermes*11
Sono in alto mare con il seguente problema: Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione $y = 37/12$ e passante per $A(0;9/12)$ e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2+4x+4y-8=0$ e passanti per $B(2;2)$. Chiunque decida di aiutarmi godrà della mia più sincera gratiudine!
7
30 mag 2007, 21:43

frapedro
aiuto!!!!!! per problemi geometria -------------------------------------------------------------------------------- :blushscusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!! 1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84 OH =2/3 AH +2 Determinare: a) L e A del triangolo ABP, dove L é l'intersezione delle due tangenti ...
1
31 mag 2007, 07:03

kal1
Ciao a tutti, probabilmente ho saltato qualche passaggio oppure non riesco a collegare bene le cose, non riesco a capire perchè: " Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se ha una base di autovettori " non riesco a capire da dove esca fuori una matrice diagonale di una funzione. Potete farmelo capire? grazie........
1
31 mag 2007, 10:39

angus89
Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è troppo facile...o magari sono io... Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio... Quindi ecco il problema dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione $a^2=2b^2$ naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo. Ovvero, ammettiamo ...

bobo4
scusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!! 1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84 OH =$ 2/3 $ AH +2 Determinare: a) L e A ...
2
30 mag 2007, 15:52

amel3
So che è una cavolata, ma proprio non mi viene in mente! Perchè se $f:Omega->RR$ ($Omega $ insieme qualunque) è una funzione e se $p,q in RR, \ 1<=p<=q$, allora: $|f|^p<=1+|f|^q$ ? Grazie a tutti in anticipo!
3
30 mag 2007, 21:53

Lucked
Ciao a tutti, volevo chiedervi, che cambia fra questi due integrali, mi dite quanto vengono? $ int 1/(x(log x)^2) dx$ $ int (log x)^2/x dx$ un altra cosa, tramite un processo di sostituzione due integrali diversi possono avere lo stesso risultato? p.s: esiste un prog free per linux o win per calcolare gli integrali?
6
23 mag 2007, 18:59

AmoN
scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che passa per il punto (-2,-3) e che la somma dei reciproci dei quadrati dei semiassi è uguale a [math]\frac{1}{7}[/math]. Calcolare la misura della corda staccata dall'ellisse sulla retta di equazione x+y-5=0. risultati : 2x^2 + 3y^2 = 35; 2[math]\sqrt{2}[/math] (importante la prima parte) il quadrato inscritto nell'ellisse [math]\frac{x^2}{a^2}[/math] + [math]\frac{y^2}{b^2}[/math]=1 ha area di misura 16; scrivere l'equazione dell'ellisse ...
4
30 mag 2007, 17:05

Flaviano2
Un conduttore mantiene una superficie equipotenziale anche in presenza di un campo elettrico esterno?

grecista90
Salve, tra qualche giorno ho un compito in classe sulla parabola ma soprattutto sull'ellisse. Non ho moltissimo tempo per studiare e quindi vorrei che il tempo dedicato rendesse il più possibile. La teoria sull'ellisse la studio sugli appunti, mentre quella sulla parabola sul libro (se avete vostri appunti magari molto chiari sarei felice di poterli leggere). Potete consigliarmi gli esercizi più comuni e essenziali per comprendere questo argomento? grazie
10
27 mag 2007, 13:39

grecista90
Salve, mi aiutate a risolvere questo problema? Trovare l’equazione della parabola y=ax^2+bx+c avente vertice V (2; -2) e tangente a y=2x-7 E questo: Trovare le equazioni delle ellissi aventi e= radical3 / 3 passanti per P (1, -radical3) Grazie
2
30 mag 2007, 16:20

G.D.5
mi aiutate a calcolare questa sommatoria $\sum_{k=1}^{89}sin^2k$ secondo i miei conti viene $\frac{89}{2}$ è giusto???
6
29 mag 2007, 15:50

sara8787
due protoni massa =1.67*10^-27 kd e q=1.6*10^-19 si muovono nel piano x,y in presenza di un campo elettrico uniforme. ambedue i protoni passano dall origine con velocità uguali in modulo e pari a 2*10^6 m/s. successivamente, il primo protone si trova in A(1.0) con velocità di 3*10^6 m/s mentre il secondo protone si trova in B(1.1) con velocità di 5*10^6 m/s. la componente Ex di E vale.. sol=26.1 kV/m la formula x trovare Ex=m*(velocità x nel punto finale^2-velocità x nel punto ...

DsupercovJ
Ciao a tutti, Vi prego ho bisogno del vostro aiuto!!!! Non so come risolvere un problema!!! Se riuscite a farmelo avere entro domani vi ringrazio!!!! Il problema è questo: Un'automobile viaggia su una strada orizzontale a 50km/h e si arresta frenando in 28m. Supponendo che i freni applichino la stessa forza anche su una strada in discesa con la pendenza del 9%, quale sarebbe la distanza di arresto dell'auto? Vi prego aiutatemi!!! grazie 1000!! ciao

tabpozz
Ciao a tutti... Non so proprio come risolvere questo problema di fisica: Uno ione positivo di massa $9,0*10^(-26) kg$ e carica $3,2*10^(-19)$, partendo da fermo, si muove lungo una linea di forza di un campo elettrico uniforme per un tratto di lunghezza $d=1,6 cm$. Sapendo che l'intensità del campo elettrico è $1,0*10^3 V/m$, calcolare il tempo impiegato dallo ione per percorrere la distanza $d$. Qualcuno mi da qualche suggerimento? Grazie a tutti in anticipo...

Dust1
Ho appena iniziato questo nuovo argomento al corso di Matematica C e già trovo qualche problema. L'esercizio che non riesco a svolgere è questo $int_([-1,1]xx[0,2])sqrt(|y-x^2|)dxdy$ Allora, visto che c'è il modulo avevo pensato di suddividere i due casi e quindi di risolvere due integrali. Porre $y-x^2>=0$ significa considerare la parte di piano contenuta all'interno della concavità della parabola e quindi dovrei considerare $sqrt(y-x^2)$ nella parte detta sopra(limitata a $[-1,1]xx[0,2]$) e ...
7
26 mag 2007, 09:53

Leonida1
Salve ho questo problema: dal fascio di equazione: $X^2+y^2-2y-4+t(x-2y+2)=0$ Determinare la circonferenza del fascio di raggio minimo (che cosa significa raggio minimo?) Determinare le circonferenze S e S1 de3l fascio aventi raggio r=%. Verificare che tali circonferenze sono simmetriche rispetto al punto medio M del segmento AB (dove AB penso che sia l'asse radicale) e dimostrare che ogni retta del fascio di centro M intercetta su S e S1 corde uguali fra loro. Grazie in anticipo.
3
29 mag 2007, 23:21

___Nì!___
Ce la fate a dimostrare questo problema? "Dato il triangolo ABC, costruite la bisettrice CD dell'angolo AC^B, tracciate la parallela a CD da B e chiamate E il punto d'incontro tra la parallela a CD da B e il prolungamento del lato AC. Dimostrate che AD: DB=AC:CB" Anche se siamo quasi alla fine non mi lasciano un attimo in pace!
3
30 mag 2007, 14:43

marktrix
Ciao sto facendo esercizi sulla termodinamica e più precisamente sui gas...mi sono imbattuto in esercizi su trasformazioni a volume costante,pressione costante ecc..la mia domanda è inerente al calcolo della variazione dell'energia interna del sistema e più precisamente alla costante $c_v$ e $c_p$...la prima si utilizza a volume costate e la seconda se ho costante la pressione..la prima vale $3/2 R$ e la seconda $5/2R$ per un gas monoatomico...è ...