Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia:
$V={(a+b,a-b,2a+b,a-2b)}$ e $U=((0,2,1,3))$
Determinare una base di $V nn U$.
Una base di $V$ è $B_V=((1,-1,1,-2),(1,1,2,1))$ e una base di $U$ è $B_U=((0,2,1,3))$.
Portando in forma cartesiana $V$ e $U$ e mettendo tutto a sistema otteniamo:
${(-3x-y+2z=0),(5y-z-3t=0),(5x-3z+t=0),(x-3y+2t=0),(-2x=0),(-y+2z=0),(-3z+t=0),(3x=0):}$.
La matrice $A$ associata al sistema ha rango $rho(A)=4$.Poiché il numero delle incognite risulta
$n=4$ allora $n-rho(A)=0$ quindi il ...

Salve ragazzi,
domani ho l'esame di Aritmetica di macchina, ma ci sono alcuni esercizi che non sono riuscito a capire come si svolgono. Li posto qui nella speranza che qualche anima pia mi aiuti...
1) Il valore della seguente espressione, 26 (base 9) + 23 (base 5) + 43 (base 6) in cui tutti gli interi sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è (ancora in complemento)?
a) 10 (base 3)
b) 42 (base 5)
c) 111 (base 2)
d) 41 (base 11)
2) Dovendo rappresentare ...

salve ragazzi,
devo fare un esame sull'html e sto imparando questo linguaggio "studipo"....
devo fare una pagina divisa in frame, in cui in un frame c'è una scritto sulla quale cliccando cambia il colore di un altro frame.
io ho fatto così ma mi cambia il colore del frame dove è il bottone..
file principale (dove sono i frame):
<frameset cols="20%,*">
<frameset rows="20%,*">
<frame name="altosx" ...

Ciao a tutti...
ho bisogno di un grosso aiuto su un progetto Java che devo portare a termine, ma non so come correggere gli errori e le mancanze che ho.
Mi potete dare una mano???
Preferirei via mail...
Vi prego almeno di rispondermi (anche in caso negativo).
Attendo fiducioso.
Grazie

Come si fa a sapere quando ad un equazione di grado superiore al secondo non si può applicare ruffini in quanto non vi è alcun numero per cui si annulla?

Non riesco a risolvere il seguente problema:
Un bambino scende su uno scivolo inclinato di un angolo di 25,0° con l'orizzonatale. Trova l'accelerazione del bambino, dato che il coefficiente dell'attrito dinamico tra il bambino e lo scivolo è 0,42.
Rigrazio tutti coloro che ce la fanno!!!

un imprenditore commerciale aveva un credito di euro 12.600 scadente il 22 luglio verso un suo cliente, che ha provveduto a versare un anticipo di euro 1.600 in data 8 aprile e tre anticipi di 2.000 euro ciascuno rispettivamente il 5 maggio, il 4 giugno e il 27 giugno. in base al tasso concordato dal 7,50% e adottato il procedimento misto, determina
1) la somma che il creditore riscuoterà a saldo alla scadenza del 22 luglio
2) la scadenza nella quale in alternativa alla soluzione precedente ...

Ciao, volevo chiedervi aiuto per un problema che ho con Derive. Praticamente se scrivo espressioni uguali in maniera differente e le approssimo mi da lo stesso risultato. Se le metto come membri di un'identità e poi do approssima mi da che l'uguaglianza è false.
Come mai? Sarà qualche settaggio da mettere apposto?

Mi aiutate con questo quesito:
é più facile che rimanga in equilibrio una bici ferma o in movimento?Perchè?
Come lo devo risolvere??
Grazie
mi serve la soluzione di questo problema entro le 7...poi vi spiego
un fucile con una velocità alla bocca di 460 m/s spara un proiettile contro un bersaglio distante 45,7 m. quanto più alto del bersaglio deve essere puntata la canna del fucile per riuscire a colpire il bersaglio
soluzione:4,84 cm
AIUTATEMI
Salve a tutti,
avrei cortesemente bisogno di qualche volontario che risolvesse un problema di fisica di natura non estremamente difficile in circa un ora (dalle 11.55 alle 12.50). Cordiali Saluti

Ciao a tutti, vorrei chiedervi se gentilmente qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo problema:
Un' asta omogenea lunga 3,0 m e pesante 19,5 N può ruotare intorno ad un punto posto a 1/3 della sua lunghezza.
Determina l'intensità ed il verso della forza verticale che occorre applicare per mantenere l'asta orizzontale, supponendo di applicare tale forza a) nell'estremo più vicino, oppure b) nell'estremo più lontano dal punto di applicazione.
Calcola inoltre l'intensità della forza ...

Una pallottola di 5 g con velocità iniziale di 400m/s, attraversa un blocco di 1kg . Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5 cm a destra dopo l'impatto, calcolare:
1-la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco
2-l'energia dissipata nell'urto
Non riesco a capirlo: cioè qui si suppne che non vi sia attrito sia tra blocco e superficie che tra blocco e ...

problema ( applicazione del teorema della corda)
Sia AB= r √ 3 una corda di una circonferenza di raggio r. Sul minore dei due archi AB determinare un punto C in modo che , condotta da P la corda PC bisettrice dell'angolo APB si abbia
:
2PA +PB
--------------------= √ 3
2CA+CB
SUggerimento : ponendo BAC = X° SI HANNO LE DUE SOLUZIONI X° = 60° E x°= 2arctg = √ 3
...
Per il Teorema fondamentale dell'Algebra un polinomio di grado n ha n radici in campo complesso, tenendo conto della loro molteplicità. Se n è dispari, allora il polinomio ha almeno una radice reale, le soluzioni non reali sono coppie di numeri complessi coniugati. Inoltre per il teorema delle radici razionali, sappiamo che esse (cioè solo quelle razionali) possono essere ricercate tra i divisori del termine noto o tra le frazioni che hanno al numeratore i divisori del termine noto e al ...

H(z) = 1/ (3+ z^-1)
x ( n ) = e^j0,6TTn
y( n ) = ?
grazie a tutti=)

Ciao.
Secondo il teorema di Birkhoff-von Neumann:
Sia A = $(a_(i,j))$ una matrice bistocastica n x n di somma $lambda > 0$ su righe e colonne. Allora A è somma di multipli non negativi di matrici di permutazione:
$A = lambda_(1)P_(1) + lambda_(2)P_(2) + ... + lambda_(m)P_(m)$ con $lambda_(i) >= 0$
per un opportuno m.
La dimostrazione del teorema mi fornisce l'algoritmo per decomporre la matrice, ma non sono riuscito a capirlo. Quindi avendo una matrice di questo tipo:
$[ (0,1/2,1/2),(4/5,1/5,0),(1/5,3/10,1/2) ]$
Vorrei capire il ...

chi è bravo nei problemi di ec. aziendale???
risp è urgente

Lo ricopio qua dal thread problema di fisica che ho chiuso! Quando postate un nuovo problema, per favore, fatelo in una nuova discussione!
Un altro...
3 blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale senza attrito. Una forza orizzontale F è applicata ad m1. se m1=2kg, m2=3kg, m3=4kg ed F= 18N, rovare:
1-accelerazione dei blocchi
2- la forza risultante su ciascun blocco
3- il modulo delle forze di contatto fra i blocchi.
..Ma... se non c'è attrito, sull'asse ...

abbiamo un piano inclinato co nquesti dati=
m=1 kg, alfa=30, niu=0.2, (coefficiente)
dobbiamo trovare=
devo calcolare il tempo, la altezzza, e la energia cinetica,la energia potentiala