Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Premetto che questo problema ha una valenza teorica, piuttosto che pratica..
però secondo me è abbastanza curioso, per gli appassionati di termodinamica.
Aggiungo che si è già provato con il diagramma di Glaser, che tuttavia sembra non "valere" per temperature così alte
Dati del problema:
Fornace cilindrica, diametro interno 30cm, H 25cm, spessore pareti 5 cm.
Materiale, fibroceramica, lambda = 0,367 W/mK
Temperatura all'interno della camera: 1300C°
Temperatura all'esterno della ...

salve a tutti, scrivo questo topic per chiedervi un favore. Mi serve urgentemente aiuto in fisica. chi è disposto ad aiutarmi su msn mi aggiunga, il mio contatto è nick3000@example.com. Spero solo che qualcuno mi aiuti. non scrivo i miei dubbi sul forum perchè ho bisogno di essere seguito passo passo. E quindi se c'è qualche anima buona disposta ad aiutarmi ben venga; spero solo che questo messaggio non sia inutile, ciao.

calcolare gli eventuali punti di max e minimo della funzione
f(x,y)=radice di x^2+y^2+1/2x+y^2-2
sul disco chiuso di centro l'origine e raggio 1
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano:
IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico
i collegamenti con le altre sono:
Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...

Salve a tutti
Volevo sapere (perchè mi sono accorto di questa cosa) se per trovari i poli basta andare a guardare dove si azzera il denominatore di una funzione...
E l'ordine è dato dalla molteplicità...tipo:
f(z) = 1/z^2
z0 = 0
ordine polo = 2
Oppure è neccessario fare ogni volta la serie di Laurent?
Se non so il punto in cui va fatta la serie di Laurent come faccio a trovare il polo?

chi mi sa spiegare esercizi del tipo
studiare la forma differenziale
omega(x,y)=(3radice quadrata di xy^3 per 1/radice di x)dx+(3radice quadrata x^3y)dy
qualora fosse esatta calcolare le primitive

non riesco a capire come si svolgono questi esercizi qualcuno lo sa????
calcolare il volume del cilindroide che ha per base il settore circolare delimitato dalla retta y=0
dalla bisettrice del primo e terzo quadrante(y=x)e dall'equazione x^2+y^2=4 e definito dalla funzione
z=f(x,y)=x/1+y
vi prego aiutatemi a comprendere o quantomeno ditemi qualche sito dove posso trovare dispense di esercizi svcolti del genere in modo da capire il procedimento
grazie

Come fa un ragazzo di 1^a media (non ha fatto nè proporzioni nè calcolo letterale) a risolvere il seguente problema:
"Due segmenti AB e CD differiscono tra loro di 15 cm e AB è i 12/7 di CD; calcolare AB e CD"
Sentiti ringraziamenti a chi vorrà aiutarlo, visto che la sua professoressa spiega peggio di Totti...

Ciao a tutti! Sono nuovo di questo forum, colgo l'occasione per salutare tutti. Spero anche io di poter essere utile a qualcuno in futuro...
Ora però sono io ad avere bisogno di un input. Vi spiego
Io so che in 3 dimensioni se ho un punto P (x0,y0,z0) e un altro punto Q (x1,y1,z1) posso trovare l'equazione del piano passante per P e perpendicolare alla retta passante per P e Q in tal modo: (x1-x0)*(x-x0)+(y1-y0)*(y-y0)+(z1-z0)*(z-z0)
Vorrei riuscire a capire se la cosa può funzionare ...

Ciao,
ho scritto un semplice programma per la conversione di un numero decimale in binario
#include
#include
int converti(int, int);
int stampa(int, int);
int main(void){
int numero;
int bit[8];
printf("Inserisci un numero 0 : 255\n");
scanf("%d", &numero);
converti(bit[0], numero);
system("pause");
}
int converti(int *bit, int numero){
int indice = 0;
do{
bit[indice] = numero%2;
numero /= 2;
...

Data la seguente eqz differenziale
$y''-4y=x*sen(2x)$
Questa penso che si risolva col metodo dei coefficienti indeterminati... penso!
Il fatto è che quella $x$ davanti al $sen$ mi sballa un po... come devo procedere?

Mi aiutereste a risolvere questo problema
In un piano riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali ( OxY) è assegnata la curva K di equazione y=f(x) dove è:
f(x)=[(x^2)+2]/[(x^3)+2].
trovare l'equazione della parabola passante per l'origine degli assi e avebte l'asse di simmetria parallelo all'asse y, sapendo che essa incide ortogonalmentela curva K nel punto di ascissa -1.
Grazie
Assurancetourix

Come risolvereste questo esercizio?
Siano u, v e w tre vettori tali che ||u||=2, ||v||=3, ||w||=1, u ortogonale a v e u ortogonale a w. Sia inoltre l'angolo fra v e w = $pi/3$ .
Calcolare la proiezione ortogonale di 3u+2v+w su w.

Ciao ragazzi...sto seguendo il corso di sistemi dinamici e volevo sapere se qualcuno di voi sa dove posso trovare in rete un pò di materiale sulle equazioni differenziali del primo e del secondo ordine( esercizi svolti, enunciati e dimostrazione dei teoremi)e sulla stabilità delle soluzioni per le equazioni ed i sistemi.
Vi ringrazio anticipatamente qualsiasi sia la vostra risposta...Ciao

1) Non ho ben capito la differenza tra punti isolati, punti di accumulazione.
Tutti gli elementi di N sono isolati (0, 1, 2, 3); i punti di accumulazione darebbero ad es (1,1 , 1,2, 1,3, etc). Giusto?
2)Teorema di unicità del limite: per assurdo ammettiamo che esistano due limiti finiti distinti $l$ e $l_1$. Si prenda in considerazione il numero positivo arbitrariamente piccolo $epsilon/2$, tale che $epsilon < |l_1 - l|$ (questo perché la differenza dei due ...

una pompa alimentata con valore efficace è 220 V deve svuotare in 30 minuti un pozzo con 20 m^3 di acqua a una profondità media di 15 m utilizzando un condotto di grandissima sezione. Il valore minimo della corrente efficace richiesta è...
sapendo ke I=carica/tempo....a me manca la carica...
Q=energia /V e io ho la V ma non ho l energia..
come faccio a trovare l energia????????

come si scrive la forma conica di questa ellisse?
2 2
x + 3·y = 1
2 2
9·x + y = 36
grazie mille

Sto ripassando come si ricava l'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse $x$. Ponendo $|sqrt[(x-c)^2+y^2]-sqrt[(x+c)^2+y^2]|=2a$ e svolgendo i calcoli similmente a come faccio per l'ellisse arrivo a questo punto:
$a^2x^2-c^2x^2+a^2y^2=a^4-a^2c^2$
per ottenere l'equazione dell'iperbole devo cambiare i segni, ottenendo così
$c^2x^2-a^2x^2-a^2y^2=a^2c^2-a^4$
e raccogliendo
$x^2(c^2-a^2)-a^2y^2=a^2(c^2-a^2)$
ora vorrei capire: è lecito cambiare i segni solo perché c'è il valore assoluto?
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano:
IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico
i collegamenti con le altre sono:
Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...

è dato un cono la cui base ha raggio $r$ e la cui altezza misura $k$ due numeri Reali e positivi . Nel cono è inscritto un cilindro : una delle basi del cilindro appartiene al piane della base del cono mentre l'altra circonferenza dell'altra base del cilindro appartiene alla superficie laterale del cono stesso .
indicata con X l'altezza del cilindro si esprima in funzione di x il volume V(x) del cilindro ...
$V(x) = (Area di base)x$ ma il raggio del cilindro come ...