Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco a voi l'altro esercizio...
Tutti i rotolamenti sono senza strisciamento. Bene, anche qui mi sembra che come dati ci siamo. Voglio conoscere, nelle ipotesi di piccole oscillazioni, pulsazioni naturali e modi propri, equazioni del moto non forzato e forzato con $s(t)=s_0\cos(\Omegat)$; infine quanto deve essere lo smorzamento di uno smorzatore da posizionare sul corpo due (in parallelo alla molla) per avere smozamento proprozionale (sempre che sia possibile...)
P.S.:la massa del blocco ...

[size=150]Mille a pezzi[/size]
Dividere 1.000 in due parti tali che una parte sia un multiplo di 19 e l’altra di 47.

ho un cilindro conduttore tenuto ad un potenziale V, con il centro a distanza d da un tavolo, che considero con potenziale a terra.
mi aiutate a calcolare la capacità di questo sistema? non ne vengo fuori
PS è una cosa che mi serve per un esperimentino davvero interessante, quindi mi toglie il sonno

Salve a tutti.
Come si dimostra che $sum_(i=1)^n i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6$ ??
Grazie


f(x)=radice di [x/(x-1)] - x
per questa funzione dovevo trovare:
1)dominio
2)asintoti
3)estremanti
4)limite della derivata prima per x che tende a 0 da sinistra
a me sn venuti..
1) dominio (-oo,o] U (1,+oo)
2) asintoto verticale x=1
3) ho fatto casino cn la derivata quindi nn li ho trovati
4) =1
che ne dite??

salve ragazzi sono nuovo di questa comunità spero di farmi tanti amici e che mi possiate aiutare, io ho 28 anni e visto la situazione lavorativa molto pesante e stipendi molto ma molto lacunosi ho deciso che l'anno prossimo vorrei frequentare l'università sia per uno scopo personale dimostrare a me stesso di potercela fare, e l'altro di riuscire ad avere un futuro migliore di quello che ora, vorrei partecipare al corso di ingegneria aerospaziale, gia l'anno scorso ho passato il test d'ingresso ...

visto cche nessuno sa rispondere nella sezione medie e superiori, vediamo se gli universitari sanno rispondere
se dico che $f(x;\sqrt{ax^2+bx+c})$ è una funzione razionale di $x$ e di $\sqrt{ax^2+bx+c}$ allora se ho, per questa funzione, una espressione analitica del tipo $(2x^3)/\sqrt{x^2+6x-18}$ devo considerare la $x$ (che sta in $2x^3$) e $\sqrt{x^2+6x-18}$ come le due variabili su cui opera la funzione f con la particolarità che la seconda (quando dico seconda ...

vi pongo una domanda che sembrerà banale, ma vorrei avere conferma.
l'insieme dato da ${(x,y): x!=0}$ è un aperto semplicemente connesso???
Un dubbio di terminologia.
Se eseguo la divisione tra interi $5:2$ posso dire che il quoziente è $2$ e il resto è $1$.
Se ora $5$ e $2$ li considero come numeri reali ed eseguo la divisione con la virgola risulta
$5:2=2.5$
In questo contesto, è rigorosamente corretto affermare che $2.5$ è il quoziente di $5:2$?
In modo informale questa è una frase che si usa spesso, ma all'interno della ...

Salve vorrei alcuni chiaramenti di come svolgere i due seguenti esercizi.
1) Un proiettile viene lanciato verticalmente all'insù da un pianeta privo di atmosfera con massa M e raggio R; la sua velocità iniziale è il doppio della velocità di fuga. Si deduca un'espressione per la sua velocità in funzione della distanza dal centro del pianeta.
2) I satelliti vengono lanciati di solito verso est per sfruttare la rotazione della terra. Si calcoli (in %) la maggiore energia necessaria per ...

salve ragazzi
il mio libro si testo (ultimo anno di liceo scientifico) presenta questo argomento: integrali di particolari funzioni irrazionali.
per trattarlo dice: supponiamo di dover calcolare $\int f(x;\sqrt(ax^2+bx+c))dx$ dove $f$ è una funziona razionale di $x$ e di $\sqrt(ax^2+bx+c)$: per risolverli si applica la sostituzione di Eulero, ponendo $\sqrt(ax^2+bx+c)=t-x(\sqrt(a))$ se $a>0$. Fa poi una serie di esempi, calcolando $\int (1/\sqrt(a^2+x^2))dx$ oppure $\int sqrt(2+x^2) dx$, insomma ...

allora sto risolvendo questa equazione differenziale:
$y^('')+2y^{\prime}-3y=e^(-x)*(x^2+1)$
allora per l'omogenea ho trovato le soluzioni $e^(-3x)$ ed $e^x$
poi per l'integrale particolare dell'equazione completa vado a considerare $e^(-x)*(ax^2+bx+c)$
perchè $(x^2+1)$ è un polinomio di secondo grado. Vado a fare le derivate, impongo come soluzione dell'equazione ed ottengo una cosa di questo tipo:
$-2e^(-x)*(2ax^2+2bx-a+2c)=e^(-x)*(x^2+1)$
adesso a primo membro ho un -2, quindi ho diviso per 2 e ...

lim [n^(n/2)]/[n!]
n->00
in teoria non dovrei dire che fa 00?
dato che n^(n/2) in teoria dovrei vederlo come un n^n.
Essendo l'altro un semplice n! mi sembra una cosa immediata se guardo la scala degli infiniti.
invece per risolverlo è stata usata la foruma di stirling de moivre e alla fine esce 0.
quindi vuol dire che quello sotto prevale.
Mi sapretei dire dove sbaglio nel mio ragionamento iniziale?

l ultimo esercizio diceva "determinare al variare del parametro reale k il rango della matrice"
A=
| k 1 k-2 |
| 0 1 -k |
|2k k 0 |
io ho calcolato il determinante poi ho scritto solo che per k=2 il rango è 2, mentre per k diverso da 2 il rango è 3
secondo voi è esauriente??

Non riesco a capire dove sbaglio a risolvere questo problema..
Ho 4 cariche $q_A=-1muC q_B=2muC q_C=5muC q_D=-6muC$ poste ai vertici di un rettangolo di lati AB=4cm e AD=3cm.
Devo trovare la forza elettrica che agisce su $q_A$.
Ho calcolato le forze di ogni carica $k*(q_A*q_B)/(AB)^2 =60N k*(q_A*q_C)/(AC)^2=-18N k*(q_A*q_D)/(AD)^2=-11,25N$ e le ho sommate ma il risultato è sbagliato
deve uscire 61,3N..
Mi potete dire dove sbaglio??

Salve,
potreste aiutarmi a risolvere questo quesito?
Ho tentato, ma i miei risultati non corrispondono a quelli del libro!
Su due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di raggio rispettivamente r1=3 cm e r2=6cm, viene posta una stessa quantità di carica q=50 pC distribuita uniformemente.
Calcola il potenziale delle due superfici ammettendo che il potenziale sia nullo a distanza infinita.
Grazie
Saluti

dunque $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)+q/k=0$ sul libro è segnata come equazione di poisson e $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)=0$ equazione di laplace
Chi me le spiega??? e specialmente.... cosa significa $del$???
Grazie!!

nella dimostrazione dell'immersione di Sobolev
$H^{n/2+a}\subsetL^{\infty}$ per $a>0$
nel primo passaggio leggo
$||f||_{L^{\infty}}\le||\bar{f}||_{L^1}$
dove $\bar{f}$ è la trasformata di Fourier di $f$ ...
ma la disuguaglianza non vale al contrario?

$(-9/2x^3+o(x^3))/(x(2+o(x)))$
con limite di x che tende a 0: qualcuno saprebbe esattamente spiegarmi come lo dovrei calcolare?
o per meglio dire, questi o piccoli che ruolo hanno nel calcolo di questo limite?
ciao e grazie a tutti
ps: ma in MathMl in simbolo di limite per var che tende a qualcosa esiste?