Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saruman87
Qualcuno per favore mi può spiegare come si sviluppa la serie di McLaurin per le funzioni di due variabili? Qual'è la formula generale? E poi per piacere mi dite come si sviuppa questa fino al primo ordine: f(x,y) = y e^(2xy) + 3x -5 Grazie a chi mi aiuterà!

FreshBuddy
vi propongo questo bellissimo integrale indefinito dato all'esame di analisi 1 la funzione da integrare è $(e^x)(senx)/(x^2)$

Dust1
Ciao a tutti. Mi sono venuti alcuni dubbi riguardo i campi che ho trovato nel corso di fisica II dopo averli affrontati anche in matematica. Volevo sapere se ho capito bene che: Il campo elettrostatico è conservativo Il campo elettrico è solenoidale Il campo magnetico(statico) è solenoidale. E' esatto? PErchè ho un gran casino in testa..

myl1
Ciao a tutti, sto impazzando dietro lo studio delle serie... ho un lapsus sui limiti...ma il $lim log(x)/x =1$??? grazie..a tutti..e scusate per la domanda banale
5
4 giu 2007, 12:19

ingbio
Per quali valori di a la seguente serie è convergente? $sum_{n=0}^{oo}a^n/(n^2*logn)$ A.$1<=a<1$ B.$a<1$ C.$-1<=a<=1$ D.nessuna di queste
4
8 giu 2007, 17:40

cnz1
Vorrei qualche parere circa la soluzione che ho adottato per risolvere il seguente problema. Sia A una matrice di Hilbert 10x10, sia x un vettore colonna di 10 elementi tutti 1. Costruire il vettore b in modo che x sia la soluzione del sistema. Io ho ragionato così: 1. So che PAQ=LU, quindi fattorizzo A (ottenendo tre matrici L triangolare inferiore, U triangolare superiore e P matrice delle permutazioni) 2. Ax=b -> PAx=Pb -> LUx=Pb -> Ly=Pb con Ux=y. Ux è un vettore colonna, quindi ...
1
8 giu 2007, 13:46

devi019
un altro esercizio diceva "determinare il valore dei parametri a,b,c tali che siano soddisfatte le ipotesi del teorema di rolle per la funzione f(x)= ax^2+1, [-1,0] bx+c, (0,1] a me sono venuti a e b=0 invece c=1 per voi è giusto??
14
7 giu 2007, 12:35

Goldenboy21
Salve ragazzi ho trovato difficoltà a ricordarmi cosa fosse la molteplicità di un polinomio, ad esempio la molteplicità di (x^2)-1 quanto è?? grazie

cdr891
Salve a tutti! Dopo aver studiato le curve principali: circonferenza, parabola, ellisse, iperbole; m'è sorto un piccolo problema sull'ultima... in natura è piuttosto facile trovare una circonferenza (disco del sole, traiettoria di una carica in un campo magnetico...), una parabola (traiettoria della caduta dei corpi), ellisse (orbite dei pianeti)... e per l'iperbole?!?! esiste in natura?! circonferenza ed ellisse sono 2 curve che si costruiscono abbastanza facilmente: per la circonferenza ...
11
7 giu 2007, 19:17

glc2
scusate chi mi sa dare la definizione di media logaritmica?
4
8 giu 2007, 17:46

Shocker
Salve a tutti ragazzi, mi servirebbe un aiuto con questi 2 problemi di geometria: :blush 1) Una tangente ad una circonferenza è lunca 12cm e una secante condotta dall'estremo della tangente ha la parte esterna che supera quella interna di 2cm. Trovare la lunghezza della secante e la sua distanza dal centro. 2) Un trapezio isoscele ABCD è circoscritto ad una circonferenza di centro 0; le basi sono 4,8cm e 10,8cm. Determinare il raggio del cerchio e il rapporto tra l'area del trapezio e ...
59
7 giu 2007, 14:16

irenze
che libro consigliare ad uno studente dell'ultimo anno del liceo scientifico che vuole fare il percorso parlando della funzione d'onda e la scatola? ovviamente dovrebbe essere abbastanza elementare...
4
8 giu 2007, 12:39

Dust1
Chi mi aiuta ad impostare questo esercizio? Calcolare l'area del pezzo di paraboloide $z=x^2+y^2$ con $x^2+y^2<=R^2$. Praticamente è la "scodella" ricavata dal paraboloide sezionato con un cilindro infinito centrato sull'origine del piano $xy$. Il fatto è che non riesco proprio a capire come impostare l'esercizio..
6
8 giu 2007, 16:01

Bolide
Raga' mi risolvete questa divisione con Ruffini: [math](\frac{4}{3}a^3+4a^2-\frac{25}{3}a-1)/(\frac{2}{3}a+3)[/math] Grazie;)
9
8 giu 2007, 15:47

Francy84
qualcuno conosce un sito in cui si parla del venturimetro e ci sia la dimostrazione attraverso la quale si trova la velocità? oppure magari.. postatemi la dimostrazione :D
1
8 giu 2007, 16:05

marcus83
qual è l'insieme di esistenza della funzione f(x) =log(x²-5x+6+e)-1?tutto questo è sotto radice. Soluzioni: 1) [2,3] 2) ]e,+∞[ 3) ]-∞,2]U[3,+∞[ 4) [0,+∞[ 5) nessuna delle altre risposte.
2
8 giu 2007, 15:39

talita1
avrei bisogno che qualcuno riuscisse a spiegarmi il procedimento di questo esercizio. E' importante perchè ho l'esame tra 2 sett e questo esercizio ci sarà nel compito...HELP ME!!! Data la funzione sinusoidale y=A+Bsen(Cx+D) a)determinare i valori di A, B,C,D in modo tale che il periodo sia 3, il valore massimo sia y=4 ottenuto per x=2/3 e il valore minimo sia y=2 b) per quali valori di x la funzione trovata assume minimo? grazie a tutti..
3
8 giu 2007, 12:42

pixel76
salve a tutti, sto impazzendo dietro a questo esercizio, vi prego aiutatemi, sono uno studente di ing. civile, e sto preparando matematica iv, qualcuno sarebbe cosi gentile da aiutarmi a risolvere: "risolvere il problema di cauchy: 2y' (al cubo) = y'+y'y', le condizioni sono: y(0)=0 e y'= (12) elevato alla -1/3 vi devo una cena appena passate dalle mie parti! grazie.
8
8 giu 2007, 10:16

Inmytime
una matrice reale ortogonale che commuta con ogni rotazione è una...? forse è banale, ma non mi riesce

totally7franky-votailprof
Ciao a tutti.Sono alle prese con la risoluzione dei limiti,e vagando su internet ho letto che su questo sito cìè qualcuno disposto a risolvere alcuni esercizi gratuitamente...A chi posso chiedere di risolvermi il seguente limite? lim_(xto+oo)[(pi/2)*x - x*arctgx + 2*x*sin(1/x)] vi ringrazio in anticipo per la cortesia...