Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
sapreste dirmi in mysql come faccio a concatenare 2 colonne???
Ho provato con il seguente comando
SELECT COLONNA1 || '(' || COLONNA2 || ')' FROM TABELLA
ma non funziona!!!!

Salve a tutti!
Mi sono imbattuto in un piccolo gioco di probabilità, l'ho trovato sia su un telefilm (numb3rs) che su dei quesiti dei test di ingresso alla Scuola Superiore di Catania. Esistono molte varianti. Il gioco consiste nel prendere 3 scatole, una contiene un premio e le altre 2 no. Se io scelgo una scatola ho 1/3 delle probabilità di vincere e i 2/3 di perdere e fin qui nessun dubbio.
Se una scatola delle 2 che nn ho scelto è sicuramente perdente, perchè cambiare scatola mi da i 2/3 ...

Salve a tutti
Ho da dimostrare quanto segue:
..una funzione crescente e continua in un intervallo ha inversa che è crescente e continua.
Questa è la mia dimostrazione che però non mi convince...
Considero un intervallo A B con B maggiore di A e f(B) > f(A) in tale intervallo la funzione è crescente quindi la derivata è positiva.
Ora la derivata della funzione phi(y), inversa di f(x) è la reciproca della derivata di f(x) calcolata nel punto x= phi(y)
Ma il reciproco di una derivata ...

Sto considerando una riflessione $s$ in uno spazio euclideo $V$ dotato di una forma bilineare simmetrica definita positiva $($$alpha$, $beta$$)$. Considero $s$ la riflessione rispetto ad un iperpiano $H$, a cui il vettore $a$ è ortogonale.
La riflessione $s$ può essere rappresentata dalla seguente trasformazione ...

scusate la rottura di scatole ma ho bisogno di una mano per l'esame di domani
4.0 moli di gas perfetto compiono una trasformazione reversibile da un volume di 0.008m^3 a 0.072m^ mantenendo la pressione costante. Se la p=2x10^5 Pa, il calore specifico molare del gas è 3/2 R . Calcolare il calore scambiato durante la trasformazione
R=8.314J/(K *MOLE )
LEGGENDO IL TESTO VEDO MANCANO LE TEMPERATURE MA HO PROVATO A CALCOLARLE CON PV=nRT E DOPO Q=n Cv DT ma nn mi trovo con il risultato

ciao a tutti
ho un piccolo problema: per spiegare il fatto che una variazione di flusso del campo elettrico genera una un campo magnetico, mica basta l'esperimento di Oersted?? perchè ci sarebbe la corrente di spostamento, ma non mi è molto chiara...qualcuno sa spiegarmela in moaniera semplicistica?
ringrazio anticipatamente
ah domani ho l'ORALE!!!!

Siano X e Y v.a. indipendenti e uniformemente distribuite in [0,1], si pone $Z= max(X,2Y)$
trovare la densità di $Z$ e calcolare media e varianza di $Z$
$F_z(z) = P(Z<=z) = P(max(X,2Y)<=z)=...=P(X<=z)P(Y<=z/2)$ ok
$F(t)={(0 " se " t<0), (t " se " t in(0,1)), (1 " se " t>1):} $
anche questo ok
invece questa seguente no:
$F_z(z)={(0 " se " z<0), (P(X<=z)P(Y<=z/2)=z^2/2 " se " z in[0,1]), (1*P(Y<=z/2)=z/2 " se " zin(1,2]),(1 " se " z>2):} $
Potreste spiegarmi:
$1*P(Y<=z/2)=z/2 " se " zin(1,2]$

secondo voi ho scritto male io il testo di questo esercizio?
y'=y tgx
y(0)=1
il risultato me lo sono scritto è y(x) = 1/(cosx) ma come potrei fare un intregrale di y*tgx? non lo abbiamo mai visto...

In un recipiente metallico chiuso da un pistone mobile in equilibrio con l'ambiente esterno sono contenuti 8,4 g di NEON ( peso atomico : 20 U.M.A. ).
Se la temperatura esterna viene gradualmente abbassata di 5,7 gradi centigradi quale sarà nel SI il Lavoro del Gas?
Sarà un lavoro fatto dal gas oppure subito dal gas?
Come calcolo la variazione di volume non sapendo la temperatura di partenza?
E il lavoro?
Thx

Salve, su un libro ho trovato questo problema:
Se E è il solido, contenuto nel semispazio $z>=0$, delimitato dal cilindro di equazione $x^2+y^2=x$ e dal cono di equazione $x^2+y^2=z^2$, per calcolare l'integrale su E di $(x^2+y^2)^(1/2)$ passiamo a coordinate cilindriche. In tali coordinate il cono ha equazione $\rho=¦z¦$. Il solido E è allora l'immagine, tramite la trasformazione in coordinate cilindriche, della regione ${(\rho, \alpha, z): 0<=\rho<=cos \alpha, -\pi/2<= \alpha <= \pi/2, 0 <= z <= \rho}$
Prima di tutto ...

ragazzi per cso avete questa dimostrazione
se m e n sn coprimi ed m divide a e n divide a allora m*n divide ancora a
il mio libro nn porta la dim

Qualcuno sa aiutarmi nel risolvere il seguente integrale improprio?
$int_{0}^{+oo}(x+1)*e^-xdx$
grazie a tutti

OK, visto che nessuno ancora ti ha risposto lo faccio io...
Per rispondere alla prima domanda bisogna che sia: $mu_1|N_1|>|F_a|$, dove $N_1=m_1gcosalpha$, trovare il velore della forza di attrito però ti impedisce di trovare una souzione immediata, infatti se scrivi la prima cardinale al corpo 1 hai: $T-F_a-m_1gsinalpha=m_1a$ dove $a$ è l'accelerazione del baricentro presa positiva se diretta verso l'alto. Puoi usare la prima cardinale applicata al corpo 2: $T+(mu_2cosalpha-sin alpha)m_2g=-2m_2a$, visto che ...

Salve ho un dubbio, è giusto dire che siccome la funzione integranda è dispari e il dominio simmetrico rispettp a y, l'integrale è = a 0?
I xy/(x^4+y^4) dxdy
T= {y>=0; x

Salve, sto studiano Calcolo della probabilità statistica e matematica, e nel caso della distribuzione esponenziale, quando si parla della proprietà dell'assenza di memoria, la parte relativa all'espressione matematica che la rappresenta, è illegibile per via del fatto che il libro è usurato!
Se avete capito di cosa sto parlando, sapete indicarmi qual è l'espressione che indica l'assenza di memoria nella distribuzione esponenziale?
Ricordo che quest'ultima è rappresentata da ...

Salve dopo tanti esercizi sulla rotazione che mi son venuti tutti bene mi ritrovo al primo e banale esercizio sulle oscullazioni ma non riesco proprio a capire come diavolo si risolve sto esercizio,
Sapendo che x(t) = xm cos(wt+ç)
dove xm = sta per ampiezza dello spostamento
wt = sta per omega*t
ç = sta per phi
Allora l'esercizio dice so che è banae ma mi si è bloccato il cervello:
La lama di rasoio elettrico si muove avanti e indietro su una lunghezza di 2 mm in moto armonico ...
6
2 lug 2007, 10:51

un pendolo semplice è costituito da un cubetto di massa M=3Kg appeso a un filo inestensibile di massa trascurabile ed è inzialmente a riposo nella sua posizione di equilibrio.Un proittile di massa m=60 g e velocità v=40 m/s colpisce il cubetto orizzontale e vi si conficca:qual'è la minima lunghezza del filo perchè il pendolo non faccia un giro completo dopo l'urto? trascurare gli attriti con l'ambiente.

a)
$lambda=18$
$10$ min $ = 1/6$ ora
Sfruttando l'indipendenza e la stazionarietà degli incrementi
$P(N(1/6)=2,N(1/6)=1)=P(N(1/6)=1, N(1/6)-N(1/6)=1)= P(N(1/6)=1)*P(N(1/6-1/6)=1)=P(N(1/6)=1)*P(N(0)=1)=$
applicando la formula di Poisson "$=(e^(-1/6*lambda)*(lambda/6)^1)/(1!) * (e^(-0*lambda)*(0*lambda)^1)/(1!) = 0$
b)
Urgenti $= U(t)= lambda*p_u=18/3=6$ quindi di parametro $6$
Gravi $= G(t)= lambda*p_g=18/2=9$ quindi di parametro $9$
Secondari $= S(t)= lambda*p_s=18/6=3$ quindi di parametro $3$
c)
Grazie all'indipendenza si può scrivere:
$P(N(1)=16|U(1)=6)=P(U(1)+G(1)+S(1)=16|U(1)=6)=P(G(1)+S(1)=16-6|U(1)=6)=P(G(1)+S(1)=10)|V(1)=6)=P(G(1)+S(1)=10)= $ applicando Poisson ...

$int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2))$
ho pensato di moltiplicare la x per il logaritmo naturale, ovvero far diventare il denominatore un $ln^3x+3ln^2x+2x$, il problema è che da questo punto poi non riesco a trovare un cambio di variabile che mi permetta di risolvere l'integrale....
$int_1^e (ln^2x)/(x(ln^2x+3lnx+2)) = int_1^e (ln^2x)/(ln^3x+3ln^2x+2x)$
e poi porre $lnt = x$ in modo da far diventare tutto un $int_1^e (t)/(t^2+3t+2lnt)$
il problema è quel $2lnt$ che stona veramente tanto.....

Ciao a tutti,
sono nuova del forum, ma ho un antico problema.... matematica finanziaria!!!!!!!!
il mio grattacapo di oggi è questo:
PEr acquistare un'auto ho chiesto un finanziamento di 10.000 euro, che comporta il pagamento di rate mensili posticipate di 150 euro al tasso effettivo annuo di interesse di 14%. Quante rate dovrò versare? Con quale rata aggiuntiva?
Grazie a chiunque mi potrà aiutare