Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
machè1
qualcuno saprebbe dimostrarmi che lo zero è diverso da uno????vi ringrazio in anticipo

beppe86
Calcolare al variare di $k$ la caraterristica di A: $A=((4, -2, 2),(0, k-2, k),(k, -1, k))$ Dunque... $det(A)=0$ quindi $car(A)<=2$ Il primo dubbio già è nella scelta dei minori, nel senso che se scelgo $((-2,2),(k-2,k))$ trovo che $car(A)=2$ per $kne1$ però se sceglo ad esempio $((k-2,k),(-1,k))$ oltre a $kne1$ trovo anche $kne0$. Quindi la prima domanda(forse scontata) è... devo sempre considerare tutti i minori possibili? La cosa che ...
3
10 giu 2007, 10:33

Steven11
Scusate una cosa: quando uno mette a stendere i panni, avviene che l'acqua imbevuta evapora... no? Però l'acqua, per passare allo stato aereiforme, deve raggiungere 100°C e poi ricevere il calore latente di evaporazione. Ora, non mi risulta che i panni quando li vai a toccare scottano Cosa è che non fila? Grazie & ciao

Ciao.09
Mi chiedevo se c'è qualcuno disposto a rispiegarmi questo argomento che ho fatto in prima superiore Ciao e grazie
9
10 giu 2007, 10:07

Help2
$(km)/h=(1000m)/(3600s)=m/(3,6s)$; $3,6(km)/h=m/s$ quindi, sostituendo ad esempio $1$ a $(km)/h$, andare ai $3,6(km)/h$ equivale andare a $1m/s$? Qualcuno mi chiarisca questa cosa, ad esempio se sostituisco $1000$ ai $(km)/h$ mi viene fuori $3600m/s$, ma non dovrebbe venire $360m/s$?

Ciao.09
In un problema di fisica riguardante la conduzione del calore ,mi viene richiesto di calcolare la rapidità di passaggio del calore nella parete (flusso termico) , in problema ,mi da l'area , la variazione di temperatura e il coefficiente di conduzione termica , con quale formula , trovo il risultato richiesto e che cosa rappresenta il risultato?

ing.mecc1
Un ventilatore avente M=25 kg, è montato all'estremità di una trave incastrata avente rigidezza Kf,di massa trascurabile rispetto a quella del ventilatore.L'inflessione statica della trave,prodotta dalla M è "delta statica" =50mm,mentre lo smorzamento del sistema si può ritenere pressocchè nullo. Se il rotore rappresentato dalle pale è sbilanciato per effetto di una massa equivalente m=3,5kg collocata ad una distanza r=100mm, determinare: 1)la velocità angolare in corrispondenza della quale ...

mazinga2
Ciao a tutti! Sono riuscito, facendo determinati passaggi, a trovare una formula che dà lo stesso risultato dell'equzione di Einstein. Per far ciò mi sono servito del raggio gravitazionale associato ad ogni massa, cioè il raggio di Schwarzschild (quello dei buchi neri). Questa è la sua relazione che ne determina il valore costante, e quindi non assocciato ad una massa: 1) Rs= 2G/c^2 Nella 1) G è la costante di gravitazione universale e c è la velocità della luce. Da questa formula il valore ...

TomSawyer1
L'unica differenza con gli scacchi normali è che in $2\times$Scacchi ogni giocatore fa due mosse legali consecutive, invece che una. Dimostrare che per il bianco esiste una strategia che gli permette almeno di pareggiare.
10
23 mag 2007, 11:14

G.D.5
liceo scientifico, il proff mi domanda: sai farmi un esempio di funzione univoca e uno di funzione invertibile? io gli faccio: per univoca lei intende una funzione non ivenrtibile? lo chiedo perchè tutte le funzioni da R in R sono, per loro stessa definiizione, univoche, quindi se per univoca lei intende non invertibile, io dico la parabola, se per univoca lei intende in generale una funzione, le dico anche la iperbole..per quanto riguarda quella invertibile direi che la equazione di una retta ...
8
6 giu 2007, 17:26

flavietta182
cerco urgente delle esercitazione per l'esame scritto di matematica per le scuole medie per favore un aiuto urgenteeeeee...........
2
8 giu 2007, 17:32

Fagna1
Non riesco a risolvere questo problema.. Un radiotrasmettitore di 2000W emette onde radio sferiche di frequenza $1,2MHz$. Un ricevitore è posto a 2Km dal trasmettitore la massima ampiezza $E_0$ del campo elettrico dell'onda vale.. sol $0.24V/m$ io so che il campo elettrico è uguale a $E=((2*I)/(c*eps))^(1/2) $ma come lo lego con la frequenza?'

Francy84
scusate ma... se la capacità di un condensatore è data da c=q/v come si arriva a dire che la capacità di un condensatore piano a facce parallele è costante dielettrica*A/d ??
5
9 giu 2007, 13:28

Steven11
Salve a tutti, avrei bisogno di un parere. In casa abbiamo 2 computer, uno fisso e uno portatile. Per poter far accedere a internet il portatile, ho comprato un router, mentre io col fisso sto con il modem di alice. Il fatto è questo: non possiamo stare su internet in contemporanea. Parlando con gli operatori della Telecom, ci è stato detto che dovrei eliminare il modem, e servirmi solo del router per ambo i pc... poi ieri sera mi è stato pure detto (da un conoscente) che per fare questo i ...
10
9 giu 2007, 10:32

sara8787
una sfera conduttrice di raggio R1=2 cm porta inizialmente una carica Q=3 microC mentre una seconda sfera conduttrice di raggio R2 posta con centro ad un metro dalla prima porta una carica Q2=7 microC. dopo che le due sfere vengono poste in contatto con filo conduttore, queste si respingono con una forza che è maggiore di 1/7 rispetto a quella di repulsione iniziale. il raggio R2 della seconda sfera vale circa... la risposta è 3cm io pensavo...le due cariche dopo il contatto valgono... ...

simonezzz1
Salve a tutti, stavo guardando la correzione di un compito a questo link http://www.dm.unipi.it/~mdedonno/teaching/aa0506/PIcps/cpt060607pi.pdf A pagina 3 del documento pdf secondo esercizio punto (b), si tratta della correzione dell'esercizio numero 2 punto b proposto a pagina 1. Non capisco come fa a passare dall'integrale (che va da $-infty$ a $+infty$) di |x|f(x)dx all'integrale che va da 0 a $+infty$ della stessa funzione con la x senza valore assoluto. Che proprietà ha usato? Grazie mille in anticipo!

fu^2
Una molecola è costituita da due atomi ri massa m. Il valore della forza che si esercità tra i due atomi, in funzione della loro distanza r, è data da $F=c(-b/r^2+b^2/r^3)<br /> <br /> dove c e b sono due costanti maggiori di zero.<br /> Si conviene che F<0 corrisponde ad una attrazione e F>0 a repulsione. Per semplicità si supponga che il moto dei due atomi possa avvenire solo lungo la loro congiungente.<br /> a)Trovare la distanza d'equilibrio $r_0$ tra i due atomi.<br /> b)Calcolare la forza di richiamo fra i due atomi per spostamenti $Deltar$<<$r_0$ attorno alla posizione d'equilibrio $r_0$, trascurando i termini di ordine $(Deltar)^2$,$(Deltar)^3$ ecc..<br /> (si consiglia di approssimare $1/(1+epsilon)=1-epsilon$)<br /> c) Trovare il periodo delle piccole oscillazioni ($Deltar$<<$r_0$) della molecola attorno alla posizione d'equilibrio, ponendo $b=10^(-8)cm$ e $c=4*10^(-12)erg. d)Se la molecola assorbe o emette radiazione elettromagnetica ...

glc2
chi mi sa rispondere?? "Scrivere l'equazione della trasmissione del calore per conduzione in regime non stazionario per una parete piana isotropa e con generazione interna di calore, indicando il significato ei termini." Grazie!!!

geovito
ciao a tutti mi spiegate perche nella disequzione seguente non ha soluzioni? $(x^2-3x)^(3/5)<(-8)^(1/5)$ mentre la disequazione $(x^2-3x)^(3/5)>(-8)^(1/5)$ ha per soluzione R-]0,3[ grazie 1000
16
8 giu 2007, 09:11

_prime_number
Ciao! Vorrei una conferma sul mio svolgimento di questo quesito, giusto per essere sicura, dato che ho qualche incertezza in probabilità. Un'urna contiene 100 palline di 3 colori, 30 bianche, 20 nere e 50 rosse. Si effettuano 10 estrazioni senza reimbussolamento. Sia X il numero aleatorio che rappresenta il numero di bianche estratte, Y quello delle nere estratte. Determinare: - I(X,Y) (insieme dei valori possibili di (X,Y)) - la probabilità P(X=k, Y=j) dove (k,j) ...