Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
p4ngm4n
mi viene chiesto di calcolare la derivata direzionale di una funzione nella direzione che forma un angolo (positivo) di $pi/3$ con la direzione positiva dell'asse x. Come faccio a trovare la direzione ???
9
12 giu 2007, 09:24

Andre19
Ragazzi ho la SL di 1 cilindro e la misura del suo raggio Sl=240p greco r=5 Siccome devo trovare l' h ma devo lasciare il risultato in p greco il procedimento dovrà essere cosi: h=Sl:(2p grecoX raggio) quale sarà il risultato? Perche io quando ce 2 p greco mi confondo mi date 1 aiutino??
1
12 giu 2007, 14:25

ing.pietro
ciao ragazzi..avete per caso da inviarmi una tavola con momenti d inerzia di figure elementari (rettangoli cerchi semicerchi triangoli)rispetto agli assi baricentrici ..grazie
7
11 giu 2007, 22:12

piasomma
Potete per cortesia farmi il disegno di questa spiegazione? non ho in allegato la figura e non ci capisco niente leggendo la spiegazione. Fatelo dove volete su paint, su un foglio e poi lo scannerizzate , basta che sia comprensibile. Se volete mandate poi il tutto a piasomma@yahoo.it, grazie P.S. i quadratini e altri simboli strani sono le frecce sui vettori Per poter individuare, per esempio, la posizione di un corpo e necessario avere a disposizione un sistema di riferimento. I ...

piasomma
lo so lo so sono scocciante però qualcuno di buon cuore può risolvere questo esercizio??? io l'ho fatto però non ho usato un metodo scientifico ma ho provato fin quando non ho trovato i numeri giusti; non credo che si risolva come ho fatto io Esercizio 9): Le componenti Cartesiane della somma e della differenza tra due vettori v e u sono, rispettivamente: v + u = (1;2; 5); v + u = (3; 4; 1): Calcolare le componenti Cartesiane di v e u.

nikolasboy
ciao vorrei sapere come possso calcolare la velocita tangenziale di un punto materiale che si muove di moto circolare sapendo che la sua velocità in 10s passa da v1= 1m/s a v2= 4m/s.Inoltre come calcolo l'arco di circonferenza percorso nei 10s?? grazie a tutti

Giova411
Sistema dato da $E={a,b,c,d}$ come spazio degli stati e P la matrice di transizione: $P= ((0, p, 0, q), (p, 0, q, 0), (0, p, 0, q), (p, 0, q, 0))$ Sia $x(0)= (0,0,0,1)$ lo stato iniziale. --- Ho trovato che tutti gli stati comunicano quindi è irriducibile: ad es col percorso $a->b->c->d->a$. Ma per trovare la distribuzione invariante non riesco proprio. Il sistema che imposto è: ${(x_1 + x_2 + x_3 + x_4 = 1), (p*x_2+p*x_4= x_1),(p*x_1+p*x_3= x_2),(q*x_2+q*x_4=x_3), (q*x_1+q*x_3=x_4):}$ Forse non ricordo come bene come si fanno a risolvere sistemi come questi. Che metodo mi conviene usare? Aiuto! ...
7
11 giu 2007, 22:51

Cauchy1
Ciao ragazzi... ho un dubbio: perché la velocità della luce é invalicabile?? Scusate per la domanda (forse idiota). Grazie

Ciao.09
Sapreste spiegarmi in modo molto, molto semplice ,che cosa è una derivata?
3
12 giu 2007, 08:56

Sk_Anonymous
Sto cercando delle modifiche a $(a+b)^2=a^2+b^2+2ab$. Finora ho proceduto per via algebrica: $(a+b)^2=a^2+b^2+2ab$ $(a+b)^2=aa+bb+ab+ab$ $(a+b)^2=aa+ab+ba+bb$ $(a+b)^2=a(a+b)+b(a+b)$ C'è un modo per continuare? Mi sono fermato e non riesco ad andare avanti! Grazie per l'attenzione, andrew
8
8 giu 2007, 19:01

Pablo5
la serie da n=2 a +00 di (1/( n^(2)-1) ) a cosa converge? a me esce 3/4 il risultato sul libro invece mi da 3 posterei il procedimento ma è abbastanza lungo qualcuno saprebbe dirmi se anche a lui esce 3/4?
4
12 giu 2007, 00:49

*brssfn76
Nei casi elencati sotto la voce delle coordinate sferiche si prende sempre come esempio la sfera di centro nell'origine. Nel caso di un calcolo di integrale triplo , il problema pone una sfera non centrata di equazione $(x-2)^2+y^2+(z-3)^2<=9$ e viene chiesto il suo integrale triplo. Al di la del risultato volevo sapere se è corretto passare in coordinate sferiche in questo modo: $x=2+rhosinphicostheta, y= rhosinphisintheta, z=3+rhocosphi$ dove $0<=rho<=3, 0<=theta<=2pi , 0<=phi<=pi$ il centro della sfera si ricava dall'eq. cartesiana (2,0,3) raggio ...
2
11 giu 2007, 22:13

tabpozz
Scusatemi, mi sapreste dire passo dopo passo cosa devo fare per calcolare la derivata di $f(x)=(3x+2)^6(4-3x)^5$? Non riesco proprio a farla...
7
11 giu 2007, 20:31

Aristotele2
Ragazzi per favore aiutatemi è successo un casino...Ho un portatile IBM dell'azienda DI MIO PADRE..avrò sicuramente premuto qualche tasto per caso cmq il desktop lampeggia nel senso che le icone scompaiono e appaiono e quindi io sono impossibilitato ad aprire applicazioni o file perchè improvvisamente scompare la barra dello start e le icone cioè resta solo lo sfondo nudo..non so se è chiaro!! .... Come devo fare vi prego aiutatemi è urgente.... Grazie....
4
10 giu 2007, 13:17

hastings1
qual è l'ordine di grandezza di -8147.31? E di $0.103*10^(-6)$ ? Quindi, qual è l'ordine di grandezza minimo che li racchiude entrambi ?
1
11 giu 2007, 20:56

G.D.5
se ho: 1) una funzione f della variabile x 2) una variabile t che non è legata in alcun modo con la variabile x ha senso calcolare il segente limite $\lim_{t \rightarrow c} f(x)$ ove c è uno dei possibili valori assumibili da t
22
10 giu 2007, 19:38

hastings1
qual è l'ordine di grandezza di -8147.31? E di $0.103*10^(-6)$ ? Quindi, qual è l'ordine di grandezza minimo che li racchiude entrambi ($10^(??)$)?
1
11 giu 2007, 19:52

Sk_Anonymous
Carissimi "colleghi", Vi volevo chiedere se Derive può essere scaricato come freeware. Se non è disponibile come freeware, ne conoscete un programma simile (freeware)? Ed ancora: se sì, dove posso scaricarlo? GRazie infinite per ogni vostra risposta! P.S.: ho pubblicato lo stesso post in "Generale" e "Informatica"!
5
8 giu 2007, 18:36

Giova411
Nella trasmissione di un'immagine il colore di un pixel è descritto da un vettore di lunghezza 8 bit (ognuno dei quali assume il valore 0 oppure 1). Durante la decodifica dell’immagine, ogni bit può essere distorto con probabilità $p = 2 · 10^(−4)$, indipendentemente da uno all’altro. a. Qual è la probabilità $alpha$ che un singolo pixel sia trasmesso correttamente? b. Un’immagine è composta da 1306 × 728 pixel. Qual è il numero medio di pixel distorti nell’immagine? c. Un’ulteriore ...
8
9 giu 2007, 00:14

Flaviano2
In caso di condensatore isolato se aumentassi la carica sulle armature del condensatore, la capacità rimarrebbe invariata? Questo succede perchè l'aumento di carica genera un aumento di differenza di potenziale tra le armature che fa rimanere costante la capacità? Mentre se il condensatore fosse a potenziale costante e io aumentassi la carica sulle sue armature, in questo caso la capacità aumenterebbe? Grazie.