Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
artemisia2
Salve a tutti! Posto un esercizio interessante. In un club culturale, in cui si approfondiscono 10 discipline di studio, ci sono 210 soci. Ogni socio è individuato da 6 discipline in cui è specializzato, e nel club non ci sono soci specializzati nelle stesse 6 discipline (al massimo 5 discipline). Le discipline sono codificate dai numeri da 1 a 10, per cui ogni socio è identificato dalla sequenza delle discipline in cui è specializzato (e.g. 1-2-3-4-5-6). Si vuole finanziare il minor ...
1
12 giu 2007, 17:31

supergiordy1
1)Come si calcola in maniera approsimativa la radice cubica di 508 con il metodo del differenziale? 2)Se la media aritmetica di 10 numeri è 20 e se ne tolgo uno da questi 10 la media aritmetica diventa 19 che numero ho tolto?

gygabyte017
Ciao a tutti, stavo studiando le equazioni di Maxwell, e ho visto che si possono scrivere in forma integrale usando il simbolo $oint$ oppure in forma differenziale usando $vecgrad$. Ma che cosa rappresentano questi simboli?
5
11 giu 2007, 15:20

stokesNavier
Ciao a tutti amici, volevo sapere se qualcuno puo' spiegarmi come trovare i parametri derettori di queste rette: r:{x-1=0;y=0; s:{2x=y;y=z;

geovito
ciao data la diseq $(6x^2+13x)^-4>5^-4$ svolgo l'esercizio e mi vengono le soluzioni:-5/2 e 1/3. Il libro ne aggiunge altre, che sono:5/3 e -1/2. Non riesco a capire, quest'ultime, da dove saltano fuori.Mi aiutate? grazie.
5
13 giu 2007, 09:15

Giova411
Consideriamo due persons che giocano alla roulette. Sia $A=5$ il capitale del primo giocatore e $B=10$ il capitale del secondo. Se esce rosso il primo riceve dal secondo $1$. Se esce nero il primo paga $1$ al secondo. Se esce zero (verde) si ripete la stessa scommessa. Calcolare con catena di markov e identità di Wald (prima e seconda) che il giocatore col capitale minore vinca e il tempo atteso di gioco. --- Non avendo mai giocato alle ...
44
12 giu 2007, 16:06

Aristotele2
Fissato un riferimento cartesiano nello spazio si considerino la retta ${(x-1),(y+z):}$ e la retta $s$ passante per i punti $A(1,1,1)$ e $B(2,1,-1)$. a)Dire se le rette $r$ ed $s$ sono complanari. b)Rappresentare la retta passante per l’origine,ortogonale ed incidente la retta $r$. c)Rappresentare il piano passante per l’origine e parallelo sia ad $r$ che ad $s$. d)Rappresentare la retta ...

Pablo5
lim (1-sqrt(2)sin(x))/(1-sqrt(2)cos(x)) x->pi/4 dovrebbe uscire -1 questo non lo riesco proprio a fare.....
7
12 giu 2007, 22:30

miles_davis1
Mi dareste una mano? 1)Una barca parte da una riva di un fiume largo $d=100$ m e lo attraversa tenendosi in direzione perpendicolare alla corrente e mantenendo costante, e pari a $v=4(km)/h$ la componente della velocità in tale direzione. La velocità della corrente del fiume è proporzionale alla distanza dalla riva più prossima:sulle rive è nulla mentre al centro è assume il valore massimo $V_M=2(km)/h$. Si chiede di calcolare lo spostamento, $Delta x$, lungo la ...

@rlo
Salve a tutti, ho un problemino sul libro di matematica che a me sembra sbagliato. Qualcuno può aiutarmi a capire se sono io che sbaglio? In una circonferenza sommando alla lunghezza di una corda la sua distanza dal centro si ottiene cm.22; sottraendo ai 3/4 della corda i 5/3 della distanza dal centro si hanno cm.2. Trovare il raggio , (e fino a quì ci siamo R=10), e l'area del triangolo isoscele con base la corda e i lati tangenti alla circonferenza negli estremi della corda stessa. [10cm; ...
10
8 giu 2007, 12:01

z10h22
Per studiare il segno di questa funzione $y=x^2-4ln(x+1)$ l'ho "scomposta in: sistema di $y=(x^2)/4$ $y=ln(x+1)$ e viene questo grafico: Come faccio a studiare il segno da questo grafico? So che si annulla (dal grafico) in O e $alfa$, ma x il segno della funzione nn so come fare. Me lo spiegate? GRAZIE!
4
13 giu 2007, 09:32

Mario
Raga' sapete cosa è e in cosa consiste l'ipotesi di Riemann? Leggendo sul web è spiegata in modo mlt complesso, mi servirebbe spiegato + facile.
32
12 giu 2007, 17:32

Help2
$int1/x dx=1/x*x-int-1/x^2x dx=1+int1/xdx; 0=1$ Qualcuno potrebbe chiarirmi questa cosa? grazie
1
12 giu 2007, 22:28

SuperGaara
Cioè...appena adesso mia mammma sta guardando l'eredità alla tv, e dal soggiorno dove c'è il pc sento le domande che fanno...ehm...non so come dirlo...hanno fatto questa domanda: Un triangolo è ottusangolo quando ha tutti gli angoli ottusi V o F ...E una ci ha pensato anche su un po'...:O_o:O_o ...Oh mio Dio...
16
11 giu 2007, 18:01

lunatica
x e y sono due numeri naturali dispari tali che $x-y=2$. Dimostrare che il numero $x^3-y^3$ risulta essere divisibile per due, ma non per tre.
6
11 giu 2007, 18:30

tristimonia
Vorrei acquistare il seguente libro: Bottazzini "Il calcolo sublime: storia dell'analisi matematica da Euler a Weierstrass", Boringhieri 1981. Purtroppo sia nel sito della Boringhieri nè altrove sono riuscito a trovare notizie al riguardo. Sarei grato a chiunque l'abbia letto di avere qualche indicazione. Grazie.
2
1 giu 2007, 13:25

_Tipper
Stavo guardando questo esercizio, apparentemente innocente: un'urna contiene due carte, una di esse ha entrambi i lati neri, mentre l'altra ha un lato nero e un lato bianco. Una carta viene estratta e se ne guarda uno dei suoi lati, è nero. Qual è la probabilità che anche il secondo lato sia nero? Appena dopo averlo letto mi son detto, è $\frac{1}{2}$. Poi però mi son messo a fare due conti: $P("2° lato nero " | " 1° lato nero") = \frac{P("2° lato nero " \cap " 1° lato nero")}{P("1° lato nero")} = \frac{\frac{1}{2}}{\frac{3}{4}} = \frac{2}{3}$ Ho sbagliato a fare qualche calcolo o nell'impostare la probabilità ...
12
12 giu 2007, 19:01

p4ngm4n
Calcolare l'integrale $intint_Ax(x^2+y^2)dxdy$ dove A è il cerchio di centro (0,0) e raggio 1. L'equazione del cerchio è $x^2+y^2=1$, quindi lo posso vedere come dominio normale rispetto ad x in questo modo: $A={(x,y): -1<=x<=1; -sqrt(1-x^2)<=y<=sqrt(1-x^2)$ Applicando le formule di riduzione: $int_-1^1dxint_-sqrt(1-x^2)^sqrt(1-x^2)x(x^2+y^2)dy$ E' corretto???
23
7 giu 2007, 10:58

n.icola114
Domanda stupidissima, ma proprio non capisco ho due punti, ad esempio $A = (1, 2, 0)$ e $B = (-1, 3, 4)$, la retta passante per i due punti è $(1, 2, 0) + t(-2, 1, 4)$, ma perchè $(1, 2, 0) + t(-1, 3, 4)$ non è la stessa retta ?

bags1
ciao a tutti ho calcolato la funzione di trasferimento ai piccoli segnali di un amplificatore e mi viene fuori che il guadagno di tensione è $ guadagno(s) = A / [ (1 + sA) * (1 + sB) ] $ e mi si chiede che abbia banda di 1Ghz; come ragionamento ..visto che il diagramma di bode ha due poli che fanno scendere il guadagno di 20db/dec ogni volta che gli incontro ..io dovrei posizioare il primo in modo tale che sia $ 1 / (2piA) = 1Ghz $ giusto? grazie mille