Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come si risponde a domande di questo tipo?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qua invece mi chiede di calcolare la resistenza totale:
Il risultato è segnato a 12 ohm...ma non riesco a capire il perchè...vorrebbe dire che R1,R2,R4 e R5 collegate in parallelo danno 0...qualcuno mi può aiutare?

qualcuno sa farmi la dimostrazione del principio dell'estremo(inferiore) superiore????

Ragazzi, una cortesia:
$lim_(xto oo)(x^x/(x!))
Io ottengo 1.
Potete confermare o smentire?
Grazie

ancora una domanda... scusate ma il calore di vaporizzazione cosa è? e come si relaziona con la pressione all'interno di uno scambiatore?

Non riesco bene a comprendere questa cosa (che potrebbe essere banale):
A sottoins di B con B infinito: perchè si dice che CardB=max{CardB,CardB\A}?

Ciao ragazzi stavo riguardando questo esercizio ma ho un dubbio per quanto riguarda la prima domanda, anche se in realtà il risultato mi torna.
La situazione è questa:
La sbarretta ha massa e lunghezza nota e l'angolo che forma è di 30°, mi viene chiesto di calcolare la tensione del cavo.
mi basta impostare $T=Mg*sen(30)$?
E' una richiesta scema lo so, ma mi è venuto il dubbio di dover tirare in ballo il momento della forza.
Grazie

dato il vettore $vec a= 3hat i -2 hat j +hat k$ determinare il vettore $vec n$ ad esso normale giacente nel piano $(x,y)$ con componenti positive e modulo $n=3.606$
come faccio?
essendo il coseno dell'angolo compreso tra $vec a$ e $vec n$ uguale a 0, dovrebbe essere $n_xa_x+n_ya_y+n_za_z=0$
quindi sapendo che giace nel piano ( x,y) si riduce a:
$n_xa_x+n_ya_y=0$
quindi
$3a_x-2n_y=0$
ma in questo modo le componenti non le determino ...

In uno scambiatore controcorrente il latte viene raffreddato da 73 a 38°C ad una portata di 2427.2 l/h usando acqua alla T di 15°C che si innalza nello scambiatore fino alla T di 40°C.
La tubazione ha diametro interno di 0.025 m è fatta in acciaio con spessore di 0.003 m
Il coeff. di conduttanza convettiva (h) del latte è $ 1200 W/(m^2°C)$ metre per l'acqua h = 3000. La conducibilità termica dell acciaio (k)=21 W/m°C, il calore specifico del latte è 3.9 kJ/kgK e la densità è 1030 ...

Ragazzi visto che quel pirla del mio prof non me l'ha voluto dare qualcuno misaprebbe dire com'è più o meno la prima parte del programma di fisica del quarto anno al liceo scientifico?Tenete presente che ci siamo fermati all'energia cinetica e potenziale

Sabato pomeriggio ho avuto modo di entrare in uno di quei mercatini di cianfrusaglie, dove puoi trovare quintali di paccottiglia a pochi euro. In un angolo c'erano alcuni scaffali di giornaletti.
Ebbene, dietro a uno strato di Tex e Topolino, è saltato fuori, di Borel (Emile) "Lecons sur les fonctions meromorphes", Gauthier Villars, Paris 1903.
Grande è stato il mio stupore di trovare un libro simile in quel luogo.
Lo stupore è aumentato considerando il prezzo che ho pagato (lo stesso dei ...

Un tubo di acciaio ( K = 56.7 kcal/hm°C ) di 25 mm di diametro per 3 mm di spessore contienevapore condensante a 143,27 kPa (110°C). La velocità di trasmissione del calore attraverso il circostantestrato di aria stagnante é di 20 W/m2°K
Lo strato limite a contatto con la superficie interna é molto piccolo, rendendo trascurabile la resistenza al passaggio del calore.
a) Se la temperatura dell'ambiente é 15°C, calcolare la perdita di calore per metro di tubo.
b) Se il tubo di acciaio ...

ho una stanza con dentro una lampadina.la stanza è inizialmente chiusa e la lampadina è su un tavolino.fuori la stanza ho tre interruttori di cui uno solo accende la luce
all'inizio la luce è spenta.la stanza è insonorizzata e dalla porta non puo' filtrare luce
i tre interruttori possono essere premuti in qualsiasi combinazione e tutte le volte che si vuole,ma solo una volta si puo' entrare nella stanza e trovare il modo di capire quale sia dei tre l'interruttore che accende la luce
(se lo ...

Negli esercizzi svolti del mio libro ho trovato da trovare il rango per riche di una matrice, riesco a seguire i passi che fa abbastanza bene fino a che non se ne esce con questa affermazione:
$B=[[1,0,0,0,0,2,0],[0,1,0,0,2,0,3],[0,0,1,2,3,-4,1],[0,0,2,0,0,1,0],[0,0,0,0,0,1,1],[0,0,2,0,0,0,1]]$
"La prima e la seconda riga sono linearmente indipendenti e quindi operiamo con operazioni elementari dalla terza riga in poi". La mia domanda è come si vede che quelle righe sono lin.indipendenti?

data una funzione $f : x \rightarrow f(x)$ se costruisco il rapporto incrementale $\frac {\Delta y}{\Delta x}$ della funzione data e passo al limite per $\Delta x \rightarrow 0$ ottengo la derivata prima della funzione in questione; se anzicchè passare al limite per $\Delta x \rightarrow 0$, faccio la derivata prima del rapporto incrementale, che cosa ottengo (ammesso che si apossibile derivare il rapporto incrementale)?

raga aiuto
ho questo problema da fare:
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm.
La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm.
Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma.
72 x 4= 288 perimetro di base
(288 x 72) : 2 =10368 area laterale
72 x 72 = 5184 area di base
poi per trovare l'altezza ho fatto
AB : BC = BC :BH
x : 60 =60 : 72
(60 x 60) : 72 = ...

Ciao.
Ho difficoltà nel risolvere alcuni esercizi sulle combinazioni. Allora, ad esempio:
In quanti modi è possibile scegliere 8 caramelle di 3 tipi, tra cui al più 4 caramelle gialle?
Il mio prof come soluzione mi ha dato Numero di scelte complessive (senza restrizioni) - numero di scelte con almeno 5 caramelle gialle. Ma perché 5 caramelle? Non riesco proprio a capirlo.

Ciao a tutti
leggendo il questionario di una passata maturità, riportato su questo sito, mi sono imbattuto in questo limite, risolto da Nicola de Rosa.
Posto la risoluzione
$lim_(xto oo)3^x/(x!)$
Applicando il criterio del rapporto alla successione di termine generale $a_x=3^x/(x!)$ si ha
$lim_(xto oo)(a_(x+1)/a_x)=lim_(xto oo)(3^(x+1)/((x+1)!))/(3^x/(x!))$
Dopo qualche semplice conto, si arriva al risultato 0.
Il link è il seguente, questito 4 https://www.matematicamente.it/matura/2002_pni_que.pdf
Ciò che mi chiedo è questo: che proprietà si è applicata?
In particolare, ...

raga aiuto
ho questo problema da fare:
Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm.
La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm.
Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma.
72 x 4= 288 perimetro di base
(288 x 72) : 2 =10368 area laterale
72 x 72 = 5184 area di base
poi per trovare l'altezza ho fatto
AB : BC = BC :BH
x : 60 =60 : 72
(60 x 60) : 72 = ...

Non riesco a dimostrare che l'intersezione di due aperti densi è un aperto denso.... sono grato a chi mi da una mano!!!

Sempre nell'ambito dell'iniziativa "complichiamoci la vita", ho la seguente necessità: nella mia LAN è presente, oltre al computer con BSD che fa da server, pure un altro PC che monta Sabayon (in cui sshd è attivo & configurato), i cui HDD (sda1 e sdb1) vorrei montare in FreeBSD di modo da poterne disporre anche da remoto.
Un semplice
mount 192.168.0.3:/media/sdb1 /mnt/sabayon/
non ha sortito effetto alcuno.
Mi appello a voi.