Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcono mi sa dire dove posso trovare le definizioni della varie superfici?
Mr.X

Salve a tutti! Sono una studentessa in Biotecnologie che giovedì deve sostenere l'esame di Fisica! Ho un esercizio che non riesco proprio a svolgere...forse per l'ora, per il caldo o proprio perchè sono tonta!!! Mi affido a voi...speranzosa!!!
Una caldaia contiene 1000 litri di acqua alla temperatura di 10 gradi centigradi
1) Volendo riscaldarla a 80 gradi centigradi, quanto calore bisogna fornirle?
2) Quando l'acqua è arrivata a 80 gradi centigradi, vi cade dentro un blocco di ...

Devo risolvere questo esercizio
---
Applica i metodi iterativi per trovare la radice di $f(x) = x^3-0,8$, per la quale la soluzione esatta $alpha = (0,8)^(1/3)$. Utilizza come punto iniziale per il metodo di Newton quello calcolato utilizzando il polinomio lineare interpolante la funzione $(1/a)^(1/3)$ nei punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$ e per il metodo delle secanti e delle bisezioni i due punti $x_0 = 1/8$, $x_1 = 1$. Commentare i risultati.
---
La parte in ...
Mi sapreste dire quali sono le regole e i passi principali da seguire per tracciare il diagramma di Nyquist di una funzione di trasferimento?
Grazie

ciao a tutti!!!!!!!!!!
è un bel caldo vero?
sapete dirmi il teorema di cesaro per le successioni che non sono riuscito a trovarlo?
$cotg^2x-3sec^2x+5=0$
il risultato è $kpi +- (pi)/4$
io non sono riuscita a risolverla, eppure non credo che sia così difficile. vi scrivo i miei passaggi:
$(cos^2x)/(sen^2x)-3/(cos^2x)+5=0$
poi
$cos^4x-3sen^2x +5sen^2xcos^2x=0$
avevo poi diviso tutto per $cos^2x$
però poi viene fuori un'equazione in sen ,cos e tg. c'è qualcosa che non dovevo fare?ho sbagliato un passaggio?non rieco ad andare avanti
ho trovato difficoltà anche con questo. mi sono bloccata anche ...

Nel fine settimana ho letto (divorato):
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
di Pergiorgo Odifreddi
e lo consiglio caldamente a tutti.
ciao a tutti

Sia dato un segnale aleatorio stazionario $X(t)$ la cui densità spettrale di potenza è
$S_x(f)=3*(1-|f|/3)*rect(f/6)-2*(1-|f|/2)*rect(f/4)$
Il segnale $Z(t)$ si ottiene moltiplicando $X(t)$ per il segnale $cos(2pit+Phi)$,ove $Phi$ è una v.a. uniformemente distribuita in $[0,2pi]$.
Infine sia $Y(t)$ il segnale che si ottiene facendo passare $Z(t)$ attraverso il filtro la cui funzione di trasferimento è ...
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi illumineranno sulla soluzione di questi due problemi da algebra 1, domani mattina ho l'esame scritto!!
1) siano $f(x)=x^3+x^2-2x-2$ e $g(x)=x^3+2x^2-2x-4$ due polinomi in $Q[x]$.
(a) si consideri in Q[x] l'ideale $I=<f(x),g(x)>$ generato da $f(x)$ e $g(x)$. si provi che I è principale esibendone un generatore.
(b) si provi che I è un ideale massimale in $Q[x]$ e se ne deduca che ...

ciao a tutti, per un esame devo portare un ricerchina sulla quadratura del cerchio, e quindi devo includere anche la dimostrazione della trascendenza di pi.
La dimostrazione venne fatta da Lindemann nel 1882 ma essendo abbastanza complicata opto per una dimostrazione un po' piu' for dummies....
Cercando sul web ho trovato questo:
https://www.matematicamente.it/tesine/qu ... demann.htm
ma direi che non fa al caso mio visto che fino alla dimostrazione della trascendenza di e ci sono, ma la trascendenza di pi non mi dice ...

Dopo essermi studiato tutta una serie di teoremi in sequenza vorrei provare a mettere i pezzi insieme...quindi cerco conferma o smentita di quanto in seguito:
se ho una funzione $f(z)$, non identicamente nulla, che so essere sviluppabile in serie di potenze nell'intorno di un certo punto $z_0$, posso dire che la $f(z)$ è continua.
il fatto che sia sviluppabile in serie di potenze mi dice anche che la funzione è analitica. questo a sua volta mi dice che la ...

Salve ho difficoltà a capire il passaggio evidenziato in rosso
perchè quella quantità è maggiore o uguale del primo membro?

scusate se vi pongo queste domande ma il mio docente nn ci ha consigliato testi di riferimento e gli appunti sono disordinati e privi di esempi..
1)quando si calcola un integrale curvilineo di una funzione complessa e all'interno della curva nn ci sono punti singolari posso usare il teorema dei residui? e Re(f,z0) =0 ? ovvero l'integrale è nullo anche se nn valgono le cauchy-riemann?
2)quando si calcola il residuo per un punto singolare z0 si risolve il limite (o la derivata se la ...
ciao a tutti. Ho bisogno della risoluzione di questo esercizio sui complessi:
|z-2i|^2-Z^2=2(4-iZ)
dove Z maiuscola è il negato (non riesco a farlo).
grazie mille, spero riussciate ad aiutarmi in tempo

siano f e g le seguenti applicazioni lineari:
f:R3 -> R2 f((x1 , x2 , x3)) = (x1 + x2 , -5x1 + x2 + x3)
g:R2 ->R3 g(e1) = 2e'3 g(e2)=e'1 + e'2 + e'3
dove (e1;e2) ed (e'1,e'2,e'3) denotano le basi canoniche di R2 e R3 rispettivamente
Si considerano le composte h =f ° g e k = g ° f
Ora vorrei sapere per continuare l'esercizio se le matrici da considerare sono:
h = 1 1 0 g: 0 0 2
-5 1 1 1 1 1
Scusate la scrittura ...

Qualcuno sa dirmi perchè non mi fa il ContourPlot3D?
Forse devo caricare qualche package..ma come si fa?
Chi sa darmi una mano?
Grazie

Ciao a tutti,
sono nuovo di questo forum
volevo chiedervi,dati 3 vettori, a trovare per quale valore di "A" 3 vettori sono dipendenti.
Es:
dati 3 vettori:
V1:(1,2,3)
V2:(A,5,6)
V3:(7,a-1,9)
trovare per quale valore di A i 3 vettori sono linearmente dipendenti.
Vi prego, illuminatemi della vostra saggezza
Ciao
Kpr

Ciao a tutti! Vi porgo i seguenti problemi sulla dipendenza dei vettori visto che sto diventando pazzo per trovare la soluzione (premetto che sono alle prime armi con l'algebra lineare):
ESERCIZIO 1
Dati i vettori:
$x_1=[(-2),(1),(-3)]$ $x_2=[(0),(2),(1)]$ $x_3=[(4),(-2),(6)]$
a)si verifichi che sono linearmente dipendenti e si trovi una loro combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che dia il vettore nullo. In quanti modi si possono determinare i pesi di tale combinazione ...

Ciao a tutti in questo post di presentazione vi pongo subito un quesito (saro' ben lieto di sdebitarmene opportunamente)
Ho un solenoide lineare di lunghezza l e raggio r costituito da N spire.La resistenza del filo di rame e' R ed il solenoide e' collegato con una batteria di fem e di resistenza interna Rg. ora mi viene chiesto di calcolare la corrente che circola a regime nel solenoide, il campo B nel solebnoide, il coefficiente di autoinduzione e l'energia magnetica del solenoide. MI ...

qualcuno sa dirmi quando si usa il simbolo $:=$?
grazie
ciao