Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, purtroppo per voi ho un nuovo problema
Come si risolve questo integrale secondo Lebesgue?
$ int_0^(+oo) ((sin x/x)^-) dx $
Un supermegagrazie a chi mi aiuta

Calcolare $intint_Exdxdy$
dove $E={(x,y):y>0$ , $x+y>0$ , $x^2+y^2<=sqrt(x^2+y^2)-x}$
Mi trovo un pò in difficoltà cmq avevo pensato di passare in coordinate polari. Andando a sostituire le coordinate polari nell'ultima condizione mi trovo $0<=rho<=1-costheta$ e sfruttando le prime due mi trovo $0<=theta<=3/4pi$. Non sono molto sicuro di questi risultati; potreste dirmi se sbaglio?
ciao a tutti
devo risolvere correttamente questo esercizio in vista di un orale:
Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di
lunghezza L = 1800 m di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si
determini:
a) il modulo della velocità V della corrente del fiume e della velocità v del motoscafo se gli
intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono T1 = 400 s e T2 =
1200 s;
b) il modulo V della velocità ...

ho queste due equazioni da risolvere :
y''(x)+(3/x)y'(x)-(3/x^2)y(x)=0
y'=3/x^2-2y/x
Credo sian molto elementari ma non avendo esempi nn so bene da dove partire.mi fate vedere?!
anche solo a parole senza svolgermi tutti i conti, a me interessa il metodo.
Grazie mille
ciao!!

di Margherita Hack.
Lunedì ho comprato appunto questo libro. Ho letto poche pagine (non c'ho voglia di fare niente!!) ma comunque mi sembra interessante. Se ho visto bene, l'ultimo capitolo parla di energia e di materia oscura, concetti che ho appreso in un documentario qualche mese fa e che mi hanno piuttosto colpito nonchè inquietato.

Ciao a tutti!! vorrei un'informazione per quanto riguarda gli integrali doppi, vorrei sapere in quali condizioni è possibile determinanre che un integrale doppio dia come risultato 0 analizzando unicamente i domini e la struttura della funzione (ad esempio domini simmetrici, funzione di un certo tipo) grazie!!

Ho un problema che mi piacerebbe risolvere ma non ne vengo a capo:
Ho un disco fisso con la faccia parallela al terreno.
Un secondo disco è poggiato sopra il primo in modo coassiale, quindi la pressione che esercita su quello che sta sotto è uguale in ogni punto della superficie.
Se io sposto il disco che sta sopra di R/2 verso destra, come cambia la distribuzione del peso del disco soprastante sulla superficie?
Come posso descrivere questa situazione in un grafico z=f(x,y)?

Gentilmente qualcuno mi da una mano con questo esercizio?
Scomporre in fratti:
$ 1/((z-i2)^3*(z-7)^2) $
Posso scriverlo come:
$ A/(z-i2)^3 + B/(z-i2)^2 + C/(z-i2) + D/(z-7)^2 + E/(z-7) $
so scomporlo con il classico sistema facile ma lungo e anche con lo sviluppo di Laurent quindi so la soluzione, ma devo riuscire a farlo anche con i residui (che se non ho capito male mi permettono di calcolarmi direttamente C ed E, ma poi?)
Grazie a chi mi risponde

Devo realizzare lo schema concettuale utilizzando il modello entità-relazione del seguente progetto.
Si vuole progettare un sistema informativo per gestire le informazioni relative alle attività di una clinica ospedaliera. Il sistema registra i ricoveri dei pazienti presso i reparti della clinica. Per ogni paziente memorizza: la regione di residenza (Veneto, Lombardia, Liguria, ecc...), il codice della tessera sanitari, che insieme alla regione identifica univocamente un paziente, il cognome, ...

In attesa dell'ingresso all'uni, potreste suggerirmi qualche buon testo di analisi I?
Così, quando non ho nulla da fare, comincio a farmi qualcosina...
grazie

ho sentito dire che l'insieme dei razionali presenta "buchi di ampiezza infinitesima dq". cosa vuol dire esattamente? forse equivale a dire che l'insieme dei razionali non è completo? inoltre mi chiedevo cosa succede ai risultati di un processo di misura (successione di cauchy) che non converge in campo razionale, nel suo stato più avanzato: forse si mette a saltare tra un razionale q e il suo "successivo" q+dq? se si, perchè? mi rendo conto che la domanda è molto poco formalizzata, magari ho ...

Un sottile filo molto lungo di materiale isolante,parallelo all'asse x,è uniformemente carico con densità $lambda$.Calcolare il campo elettrostatico $E$ in un punto P dell'asse Y a distanza Y da un estremo
Qualcuno può farmi vedere i passaggi di risoluzione?
Suppongo che che E sia presente sull'asse x e sull'asse y
Grazie

Un solenoide di lunghezza $l=8*10^-2 m$sezione $S=5*10^-2m$ contiene $n=6500$ spire/metro.
Determinare il coefficiente di autoinduzione L e la f.e.m. indotta nel solenoide nell’intervallo di tempo $dt=0,2 sec$ l’intensità di corrente cresce linearmente dal valore 0 al valore 1,5 A.

volevo un chiarimento riguardo la ricerca degli estremi assoluti in una funzione di due variabili, limitatamente alla frontiera di un dominio. Posto un esempio:
Ricercare gli estremi assoluti della funzione $f(x,y)=x^2-y^2$ nella regione delimitata dal triangolo di vertici (0,0),(3,1),(1,3).
Comincio col trovare i punti critici, dove si annulla il gradiente e mi accorgo che l'unico è (0,0).
Poi vado alla ricerca dei punti di non differenziabilità che in questo caso la funzione non ...

dopo giorni che ci penso son arrivato a questa conclusione, che però si discosta col risultato...
"Un punto materiale m, soggetto solo alla forza gravitazionale, orbita attorno ad un oggetto massivo M (con M>>m), inizialmente su un'orbita circolare di periodo T.
Esso viene improvvisamente arrestato nel suo moto e lasciato cadere verso la particella massiva. Dimostarre che il tempo neccessario per la collisione è $tau=T/(4sqrt2)$"
risoluzione:
allora mentre il corpo gira su un orbita ...

se ho una numero complesso scritto nella forma $((1+jw)(1+jw/10))/((jw)(1+jw/20))$ come faccio a calcolare la fase per la pulsazione $w=1$?
e un proedimento generale?
grazie

Abbiate pazienza
Una molla di costante elastica k=8 N/m è attaccata ad un corpo di massa m=2 kg. All'istante iniziale la molla passa per il suo punto di equilibrio con una velocità v(0). Calcolare quanto vale v(0) se il corpo dopo un tempo t=45 s dall'istante iniziale ha percorso 1 metro. Calcolare la velocità del corpo dopo un tempo t=30 s.
Allora la prima parte l'ho fatta, è il secondo quesito che mi blocco perchè li non ho più lo spazio percorso

Ciao a tutti, qualcuno conosce questa struttura dati e mi può dare una mano?
Il testo dell'esercizio dice: data la seguente lista di valori L=(Z,H,L,E,P,C,A,R) costruite un possibile B+-tree (fan-out=3) che contenga tutti i valori della lista L.
Ho confusione in testa...
Ad esempio, insierisco il valore Z, passo successivo, il valore H lo devo inserire in radice visto che ho posto, oppure devo creare un nodo foglia ed inserirlo li?
Risolto questo andiamo avanti con il resto.

raga sono usciti i risultati ho preso 21 grazie x l'aiuto ke mi avete dato

Colgo l'occasione del thread per salutare tutti, sono nuovo e soprattutto inesperto nell'analisi matematica.
Le enormi lacune della scuola superiore mi hanno portato ad essere una frana totale e quindi mi rimetto a voi nella speranza di capire qualcosa di questa discpilina (e ho scoperto che cozzando sugli esercizi, non è poi tanto brutta).
Passiamo alle cose "belle":
Ho dei problemi con questo integrale doppio, soprattutto nella definizione del Dominio. Fate conto, anzi date per certo, ...