Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi mi spiega cortesemente con 2 parole facili cos'è geometricamente il differenziale di una funzione?
Che relazione c'è tra differenziale e derivata?
Quando una funzione è differenziabile (più il concetto che la definizione)?
Qual è la definizione (matematica, rigorosa) di differenziale?
E di differenziale esatto?
Una FORMA differenziale è diversa da un differenziale o sono la stessa cosa?

In termodinamica il rendimento è definito come lavoro netto fratto calore assorbito.
Supponiamo di avere un ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili: per determinare il lavoro netto devo calcolare il lavoro compiuto in ogni singola trasformazione e poi sommare i loro valori assoluti, vero?

Ciao a tutti, come andrebbe svolto questo esercizio? Ho provato a farlo ma vorrei conferma da voi.... grazie!
Rappresentare mediante una serie di Laurent la funzione
f(z) = (z^2-1) / z(1+z^2) nella regione |z| < 1

Che libro mi consigliate per iniziare a programmare in C?

ho svolto il seguente esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto nel modo giusto, quindi mi rivolgo a voi.
calcolare la trasformata di Laplace della seguente funzione:
$f(t)= (1+t)^2 $ per 0

cosa rappresenta la combinazione convessa?
La sua definizione è:
$z=t*x+(1-t)*y$

innanzitutto visto che sono nuovo faccio un saluto a tutti quanti
detto questo:
questa è una vera sfida, ci ho riflettuto un'pò, ho qualche idea di come fare ma non so se poi sarà possibile integrare
immaginate una gaussiana a simmetria assiale (una gaussiana ruotata di 180° attorno a un'asse passante per il suo massimo in modo da ottenere una figura solida a base circolare e con il profilo verticale di una gaussiana, si pone un limite alla gaussiana che in realtà avrebbe estensione ...

Calcolare la trasformata di Fourier della funzione:
$f(t)=sin|t|+sint/(1+(t-pi)^2)$

sto studiando il campo elettrico generato da una barretta (finita) in un punto p.
scomponendo E sugli assi,trovo che la componente su x(perpendicolare al piano yz)è nulla.le uniche componenti che ho sono su y e z(passante per il centro della barretta).ora se pongo p lungo l'asse y, e y lo faccio passare per il centro della barretta,la componente su z si elimina per simmetria.
ora:
ho letto sul libro(che in questo punto non è molto chiaro!),che essendoci simmetria attorno all'asse z(e fin ...
un problema di logica tratto da un testo d'esame:
controllare sintatticamente che se una relazione binaria indicata dal predicato binario P è riflessiva,simmetrica e transitiva allora nel dominio della relazione non possono esserci tre elementi tali che uno è nella relazione indicata con P con gli altri due ma questi non sono in relazione P tra loro in nessuno dei due possibili ordini.
Io la formula la scriverei ...

"smartmouse":Una comitiva di 12 ragazzi ha prenotato una casa al mare dal 4 al 18 agosto, al costo totale di 2600€
Più precisamente:
8 dei 12 ragazzi hanno prenotato dal 4 al 18;
2 hanno prenotato dall'11 al 18;
2 hanno prenotato dal 14 al 18.
Come va ripartito il costo totale dell'affitto? A quanto ammonta la quota personale per ogni gruppo di ragazzi?
Cioè un ragazzo del primo gruppo quanto dovrà spendere? E i ragazzi degli altri due gruppi quanto spenderanno a testa?
Grazieeee ...

ciao a tutti, sto tentando di leggere il Rudin "Real and complex analysis" però mi sono imbattuto (a pagina 8 ) in una proposizione che non capisco.
parlando di spazi topologici dice:
siano $X$ e $Y$ due spazi topologici
$f$ funzione $X->Y$
$f$ si dice continua se $AA V$ aperto di $Y$ $f^-1 (V) $è un aperto di $X$
avendo prima specificato che $f^-1 (V) $ = ...

salve,
non mi vengono questi esercizi:
1) $6 *7^(2x)<7^x+2$ il risultato è ]-inf, log(2/3)[. il log è in base 7, ma non conosco la notazione da utilizzare per la base del log.
Per la risoluzione dell'esercizio, ho effettuato la sostituzione $7^x=t$ e sviluppato i calcoli, ma non mi trovo col risultato.
2) $4sin^2x-2(1+sqrt(2))sinx+sqrt(2)<0$
Il risultato è $]pi/6, pi/43pi/4,5pi/6[
grazie

Calcolare nel modo più semplice possibile il seguente integrale:
$int_(0)^(2pi)dx/(4+3cosx+2senx)

Ho il seguente problema di Cauchy:
${(y^('')-9y=3x^2),(y(0)=0),(y^{\prime}(0)=lambda):}$
con $lambdainR: lim_(xto+oo)f(x)=+oo$
Credo di avere risolto bene il problema di Cauchy usando per trovare l'integrale particolare dell'equazione il metodo della somiglianza con un polinomio di secondo grado.Imponendo poi le condizioni del problema di Cauchy mi trovo come soluzione:
$y(x)=(2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27$
Credo la soluzione sia corretta quindi quello che vi chiedo è come fare a trovare i valori di $lambda$ per i quali:
$lim_(xto+oo)((2+9lambda)/54e^(3x)+(2-9lambda)/54e^(-3x)-1/3x^2-2/27)=+oo$

...altro problema che non riesco a risolvere:
una palla lanciata dal basso verso l'alto con una traiettoria rettilinea lungo la verticale.
a. con quale velocità minima dovrà essere lanciata per raggiungere il soffitto della palestra alta 20m?
b. quanto tempo impiegherà a raggiungere il soffitto stesso?
so che si tratta di un moto uniformemente ritardato e che l'accelerazione è quella di gravità...e che quindi sarà negativa...
ma quale formula devo usare??? v= rad.quadrata di 2 * ...

il termine generale della serie è $x^n*cosy$ con $0<=y<=1 , x>=0<br />
e la serie va da n a +infinito<br />
<br />
io avrei pensato questa cosa: cos varia tre -1 e 1 allora potrei vedere se converge assolutamente.<br />
<br />
uso il criterio della radice per togliere ^n e una maggiorazione per togliere il cosy cioè $x^n*cosy

Due enti sono in relazione di linearità se la loro rappresentazione in un piano cartesiano è una retta.
la retta non deve passare per l'origine? o secondo questa definizione è automatico che la retta passi er l'origine (anche se non mi pare)?

Sia dato il segnale
$x(t)=6*sinc(6t)-4*sinc(4t)-2*sinc(2t)$
e sia $F_C$ la frequenza minima a cui campionare il segnale per poterlo ricostruire fedelmente dalla serie di campioni.
Il segnale $x(t)$ viene inviato in ingresso ad un filtro lineare tempo invariante la cui funzione di trasferimento è $H(f)=k*rect((2F)/F_C)$ e sia $y(t)$ il segnale in uscita.Determinare $k$ tale che i due segnali abbiano all'uscita la stessa energia.

Se ho un segnale $y(t)=x(t)+2$
allora il grafico di $y$ è uguale a quello di $x(t)$ traslato a destra di due unità,giusto?