Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aerospace87-votailprof
Uno studente che corre alla velocità di 9m/s si trova 40m dietro mario quando questi inizialmente in quiete parte con il suo ciclomotore con l'accelerazione di 0,9m/s^2 Quanto tempo impiega lo studente per raggiungere mario? Quanto vale l'intervallo di tempo durante il quale lo studente precede mario?

Pivot1
Ciao a tutti. Per favore mi aiutereste con questi esercizi? Mi farebbe comodo anche qualche passaggio.... 1) Una sfera metallica ,cava, di raggio $r_0$ è caricata di modo che il valore del campo elettrico sulla sua superficie valga in modulo, $E=3*10^6 V/m$ Si calcoli il valore della carica presente sulla superficie della sfera nonchè il suo potenziale elettrico. 2) Un condensatore cilindrico di raggio interno ed esterno $R_a$ ed ...

miuemia
esistono insiemi che ammettono minimo senza essere totalmente ordinati????

sentinella86
Di questa: $intcosx*(e^-(2x))*dx$ Mi interessail procedimento che non mi è molto chiaro.

Pablo5
Ciao a tutti,non riesco a capire un passaggio di questo esercizio: Sia L l'applicazione lineare $R^3->R^3$ tale che $L((2),(1),(0))=((3),(4),(1))$ $L((0),(1),(0))=((1),(2),(1))$ $L((1),(0),(-1))=((0),(2),(-1))$ scrivere la matrice rispetto alle basi canoniche Inanzitutto controlla se i vettori sono linearmente indipendenti, e lo verifica con successo calcolando il determinante della matrice $((2,1,0),(0,1,0),(1,0,-1))$ e fin qua tutto torna dopodiche dice:ora calcoliamo le immagini dei vettori della base e ...
4
20 lug 2007, 12:25

nikolasboy
ciao a tutti vorrei sapere come ho svolti il seguente esercizio: 1)Un blocco di 250 g è lasciato cadere su una molla disposta verticalmente con costante elastica k=250 N/m.Il blocco comprime la molla di x =12 cm e ssi ferma.Durante la compressione della molla,quale lavoro viene svolto dalla forza di gravità e quale lavoro viene svolto dalla forza elstica.Qual'è la velocità del blocco nell'istante in cui ha toccaato la molla? Se raddoppia la velocità di impatto quale diventa la compressione ...

Steven11
Salve a tutti, il mio problema è questo. Facciamo caso di avere una situazione come in figura: le due masse sono la stessa (in due situazioni diverse). La velocità nei due casi è uguale (quindi uguale energia cinetica) e l'oggetto sbatte contro una sbarra libera di ruotare attorno al punto nero in figura. Come faccio a quantificare l'altezza che raggiunge il centro di massa della sbarretta nei due diversi casi? Potrei ragionare in termini energetici, immaginando che tutta la massa ...

henry87
Salve a tutti, mi sono imbattuto nelle serie di taylor che permettono di approssimare particolari funzioni (come sen cos e^x ecc.) in polinomi. Ciò mi è utile per calcolare limiti che fanno ingente uso di queste funzioni. Nel metodo dell'appossimazione compare anche l' "o" piccolo, il cosidetto resto di Lagrange, che permette di definire l'errore nell'appossimazione. Nel calcolo dei limiti è necessario operare anche con questo resto...volevo chiedervi delle conferme/chiarimenti su come ...
1
19 lug 2007, 23:21

idea1
salve a tutti nell'esame di analisi 2 mi e'capitato un esercizio che diceva: dire per quali valori di lambda la soluzione del problema di cauchy y''-4y=x^2 +1 y(0)=0 y'(0)=lambda verifica la relazione:lim per x che tende a piu infinito di y(x)=piu'infinito.. io ho risolto normalmente il problema..prendendo come soluzione particolare dell'equazione completa un generico polinomio di secondo grado.. alla fine mi sn trovata pure l'unica soluzione del problema di cauchy soddisfacente le ...
6
19 lug 2007, 12:36

raff5184
ho una def di operatore che mi dice che: un'applicazione lineare dello spazio V in se stesso è detta OPERATORE $O:V -> V$ dove l'applicazione è qlc del tipo: $A: S -> S'$ Un'altra definizione più qualitativa mi dice che: un operatore è qualcosa (?) che ci permette di passare da uno spazio vettoriale ad un altro [domanda: ma non era da V in V?]

miuemia
ciao ragazzi... vorrei un aiuto... come si dimostra che una funzione $f:RR->RR$ continua è determinata dai valori che assume su $QQ$... mi potete aiutare grazie:::
11
18 lug 2007, 15:04

Metodi1
Non ho capito questo esercizio, si dovrebbe dimostrare per ciascuna opzione quale sottoinsieme forma un sottospazio vettoriale e perchè i rimanenti sottoinsiemi non lo formano...qualcuno è cortesemente disposto ad aiutarmi? Sia H lo spazio vettoriale di tutte le funzioni f[x] : R -> R Determinare quale dei seguenti sottoinsiemi di funzioni di H forma un sottospazio vettoriale f[x^2] = f[x]^2 f[0] = f[1] f[0] = f[1] + 2 f[-1] = 0 f[-x] = -f[x]
7
12 lug 2007, 19:45

ReSiaK
ho alcuni esercizietti facili facili per voi è gradito qualsiasi tipo di aiuto possiate darmi 1) calcolare l'equazione in $CC$: $|e^z|=7i$ 2) nello spazio $L^2 (]0,1[)$ è assegnata la funzione $g(x)=sqrt(x)$ trovare, nello stesso spazio, la funzione $h(x)=ax+b$ che meglio approssima la funzione g(x) in $L^2 (]0,1[)$ Grazie
7
18 lug 2007, 14:12

Trave1
Ciao a tutti,gradirei qualcuno mi indicasse il modo di trovare nei circuiti in alternata,lo sfasamento tra corrente e tensione e tensione ai capi di un elemento(R,L,C) e forza elettromotrice del generatore Non mi è molto chiaro Grazie

crepo1
ragazzi ho bisogno di aiuto. qualcuno mi sa dire quante cartelle per tombola è possibile creare in modo che siano tutte diverse ?ci devono essere 15 numeri per cartella dal 1 al 90 e ogni sei cartelle ci devono essere tutti i numeri.non è facile far si che siano tutte diverse ma un modo ci deve essere.
11
18 lug 2007, 12:57

Sk_Anonymous
Vi posto un problema di esame, vediamo se riuscite ad aiutarmi: $n=0.860$ moli di gas ideale biatomico occupano il volume $V_A=20*10^-3 m^3$ alla temperatura $T_A=280 K$. Con una trasformazione isoterma reversibile il gas viene portato dallo stato $A$ allo stato $B$ von $V_B=2.0*10^-3 m^3$. Da $B$ si passa con una trasformazione isobara reversibile a uno stato $C$ tale che con una successiva trasformazione adiabatica ...

p4ngm4n
salve, ho cercato già nel forum qualche post precedente ma ho trovato cose troppo avanzate per il livello che mi serve. Chiedo se qualcuno sa indirizzarmi verso qualche dispensa riguardante Elementi di Topologia in $R^2$ che non mi sono molto chiari come definiti sul libro... Parlo veramente di elementi basilari: intorno circolare, punto di accumulazione, interno, esterno, di frontiera, insieme aperto, chiuso, limitato, connesso e semplicemente connesso, chiusura, ...
3
19 lug 2007, 10:18

ninja986
l'efficienza dei dissipatori aumenta, aumentando la superficie delle alette...vi chiedo: posso aumentare quanto voglio la lunghezza delle alette oppure a una certa lunghezza l'efficienza non varia piu sensibilmente?? grazie

Sk_Anonymous
Ragazzi qualcuno di voi ha chiesto tempo fa il significato preciso di ‘Matematica discreta’. La risposta sul momento mi è sembrata ‘banale’. Pensandoci però con maggior impegno sono giunto alla conclusione che essa non è affatto banale e pertanto mi son dato da fare per trovare una definizione ‘esatta’. Tra le varie definizioni da me prese in considerazione la seguente mi pare la più ‘verosimile’… Matematica discreta è quella branca della Matematica che opera sugli insiemi i cui elementi ...

Steven11
Ciao a tutti. C'è una persona su un altro forum che ha bisogno di un consiglio, dice che possiede 3 dvd della durata di 20min, e vorrebbe mettere il materiale su un unico dvd. Chiede se c'è un modo facile per farlo, dato che non riesce. Grazie, ciao.
8
15 lug 2007, 14:37