Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Qualcuno ha letto il libro di Paulos, Un matematico gioca in borsa?
Mi ha incuriosito. Vi ho letto alcune semplici questioni di TdG ma non ho idea se ha scritto qualcosa di più sofisticato in merito. Qua e là vi ho visto qualche idea di base per analizzare l'interazione tra giocatori di borsa.
Mi piacerebbe capire come si evolve un modello comportamentale semplice del tipo N giocatori acquistano ciascuno un numero N(A) di azioni di un titolo appena emesso, per alcuni N(A) può essere 0. ...

qualcuno mi sa spiegare bene come si fa a capire se un insieme è connesso per archi???
ad esempio
B={(x,y) £ R^2 : x^2+y^2

IERI HO FATTO QST ESAME PENSAVO FOSSE ANDATO BENE E INVECE NO..VOI CM AVRESTE RISOLTO QUESTI ESERCIZI????
1) SIA ALFA appartenente all'Hom di matrice- rispetto alle basi fissate nel dominio e condominio
matrice A prima riga: 1 3 0 seconda riga 0 0 2 terza riga -1 1 1
trovare Im alfa, keralfa. il vettore p(x)=1+2x-x2 ha contrimmagini?trovarle
2)dimostrare che se A,B appartenenti a M(n) e sono simmetriche allora AB è simmetrica se e solo se AB=BA.
nel caso n=2 trovare due matrici A,B ...

Ciao a tutti, vi domando un aiuto per una... somma
Il fatto è questo, non capisco come hanno fatto a calcolarla.
$n/2((n+1)+(n+3)+(n+5)+....+(3n-1))=n/2*n*((n+1)+(3n-1))/2$
NON è un'equazione, semplicemente con dei passaggi che a me sfuggono hanno trovato il secondo membro a partire dal primo.
Qualcuno può indicarmi la via?
Grazie, buona serata a tutti.

C'è qualche esercizio interessante, a voi...
Dimostrare che per ogni $n\geq1$ si ha:
$\sum_{i=1}^n (\sum_{k=0}^{n-i} ((-1)^k) /(k!) )/((i-1)!) = 1$

Ancora difficoltà sul trovare la proprietà caratteristica di questi insiemi:
$d) {1/2, 2/4, 3/6, 4/8, ... }$
$e) {1/2, 2/3, 3/4, 4/5, ...}$
Come soluzione ho dato queste ma non mi sembrano corrette:
$d)$ E' l'insieme dei razionali assoluti $p/q$ dove $p \in mathbb{N}$ e $q \in mathbb{N}$ ed è il doppio di $p$.
$e)$ E' l'insieme dei razionali assoluti $p/q$ dove $p \in mathbb{N}$ e $q \in mathbb{N}, q > 1}.

ho un lapsus... come si risolve quest'equazione differenziale del primo ordine?
$y^{\prime}=(1+x^2)/(1+y^2)$
a variabili separabili???

detto pgrego l'iperpiano di S4
ho la matrice:
prima riga: x y z v 1
seconda riga: 1 0 0 0 1
terza riga: 0 -1 0 0 1
quarta riga 2 1 1 0 1
quinta riga 0 -2 1 2 1
come faccio a trovare l'equazione di pgreco???

Buongiorno, ho problemi ad enunciare la proprietà caratteristica di questo insieme:
${1, 4, 9, 16, 25, ... }$
Si nota facilmente che:
$1 = 1$
$4 = 1 + 3$
$9 = 4 + 5$
$16 = 9 + 7$
$25 = 16 + 9$
Quindi ogni numero è somma del precedente piu' un numero dispari.
Se dicessi "L'insieme è costituito da somme di numeri dispari" mi sembra sbagliato (anche perchè 9 è somma di 4 + 5 e 4 è pari).

Altri esercizi:
1) Una bobina a sezione circolare, di raggio $15mm$, è costituita da $N=100$ spire. In essa circola una corrente di $0.5mA$ ed è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di modulo $B=23mT$. Se il vettore superficie ed il campo magnetico formano ad un ceto istante un angolo di $25^o$ , si calocli il momento meccanico, in modulo agente sulla spira.
2) Una bobina di $1.2mH$ viene rimossa dal circuito di ...

Qualcuno di voi ha, o ha avuto, debito in mate con parte da recuperare su esponenziali e logaritmi? Su cosa vi siete esercitati? C'è un libro per il ripasso estivo su queste cose? Ne ho uno, esattamente libro delle vacanze, solo della parte di trigonometria ma non riesco a trovare la parte di esponenziali e logaritmi e non è specificato dove prepararsi nel programma.........
Grazie in anticipo.... ciao a tutti!!!

Ciao a tutti,sono un nuovo utente...avrei un problemino con questo esercizio:
ho una catapulta con un'estremità centrata nell'origine degli assi,sull'estremità libera posta sul lato negativo delle x è appoggiata una massa di 0.15 kg,la lunghezza del braccio è 1.6m,ad un certo istante il braccio viene lasciato libero di muoversi,scatta con la massa attaccata e nella posizione verticale cioè in x=0 dopo aver percorso un angolo di 90 gradi si blocca trasmettendo una velocità orizzontale alla ...

Ciao a tutti
Esiste un comando che mi restituisce solo le soluzioni positive? O in alternativa qualche parametro da dare all'interno di Solve[...] per ottenere le soluzioni positive? O dire in qualche modo che una incognita può assumere solo valori positivi?

qualcuno mi dice dove trovare matlab 6.5 senza licenza vi prego ho un'esame lunedi su cio????????????????????

Devo consegnare un progetto di calcolo in cui si inserisce la notazione scientifica della tolleranza ed io ho scritto 10e-4 ma lei dice che non è scritto in notazione scientifica xkè????qualcuno mi aiuta a capire???come si scrive in notazione scientifica????
IO NN CAPISCO!!!!
GRAZIE

Si determini la soluzione dell'equazione:
$int_0^t(t-tau)*y^{\prime}(tau)d tau+int_0^(t)tau*y(t-tau)d tau=H(t)*e^(-t)+delta^('')(t)+delta^{\prime}(t)$,$t>=0$,
essendo $H(t)$ la funzione gradino.
Isaac newton una volta dimostrò che 1+1 potesse non essere uguale a 2
Qualcuno sa rispiegarmi il ragionamento da lui fatto?

Per favore potete risolvere questo problema? Avrei bisogno di una conferma o anche di una negazione del calcolo che ho eseguito io. grazie
abbiamo un triangolo isoscele ABC, A=10.000.000, B = A, C incognito
l’angolo compreso tra A e B è 360°/100.000.000.000.000
per il teorema del coseno C²=A²+B²- 2AB cos γ
quanto misura C ?
Ci vuole una buona calcolatrice, altrimenti esce un lato nullo.

ciao ragazzi devo rappresentare con delle strutture dati un grafo non orientato, voi come lo fareste???
io ho pensato alle liste di adiacenza o alle matrici di adiacenza.
ma come si implementano????sono già fatte si trovano da qualche parte??
ciao Allxxx